- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE ITALIA ED EUROPA
- /
- Tour Italia
- /
- I mille volti della
I mille volti della Sicilia: 8 giorni da Catania
DURATA: 8 GIORNI / 7 NOTTI
PARTENZE GARANTITE DA CATANIA
Partenze 2023: 9-16-23 e 30 Aprile / 7-14-21 e 28 Maggio / 4-11-18 e 25 Giugno / 2-9-16-23 e 30 Luglio / 6-13-20 e 27 Agosto / 3-10-17 e 24 Settembre / 1-8-15 e 22 Ottobre
1° Giorno: Partenza – Catania
Arrivo in aeroporto a Catania e trasferimento in hotel. Incontro con la guida locale e presentazione del tour. In base all’orario d’arrivo, possibilità di effettuare una visita guidata facoltativa* a Catania (si potrà ammirare lo splendido centro storico con la Piazza del Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, il teatro romano e l’odeon, l’anfiteatro romano, il Castello Ursino) e alla Riviera dei Ciclopi, con i suoi caratteristici borghi marinari di Acicastello e Acitrezza. Cena libera e pernottamento in hotel. **(prenotazione dell’escursione all’atto dell’iscrizione)
2° Giorno: esc. Etna – Taormina
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo si effettuerà un’interessante sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Proseguimento per Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato, che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Possibilità di visitare il magnifico teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra il corso principale, il belvedere sulla Baia di Naxos ed i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
3°Giorno: Catania – Siracusa – Noto – Ragusa
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Siracusa, la città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante e proseguimento per la visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperto da agrumi, olivi e mandorli. Ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: la Cattedrale, il Palazzo Vescovile, i palazzi Landolina e Nicolaci-Villadorata, la Chiesa di San Domenico, esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Al termine, degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. In serata arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
4°Giorno: Ragusa – Agrigento (o Selinunte)
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio, il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi dell’antica Akragas, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel ad Agrigento (o Selinunte), cena e pernottamento.
5° Giorno: Agrigento – Selinunte – Erice – Palermo
Prima colazione in hotel. Partenza per Selinunte per la visita del Parco archeologico, il più grande del Mediterraneo. L’immensa area comprende l’acropoli, direttamente sul mare, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell’antichità. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della “Via del sale”, dove si potrà ammirare l’incredibile paesaggio delle abbaglianti saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche trapanesi. Nel pomeriggio visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si possono ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di tradizionali dolci ericini. In serata arrivo a Palermo, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
6° Giorno: Palermo – esc. Monreale
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia siciliana. Un immenso e inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina, le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse (S. Giovanni degli Eremiti, la Martorana), i Quattro Canti, la Piazza Pretoria. Visita del vicino complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro attiguo sono anch’essi testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e della tradizione musiva bizantina. Pranzo-degustazione del tradizionale “cibo di strada” (street food) come gli arancini, le panelle, gli spincioni. Dopo pranzo, tempo a disposizione per approfondire la visita della città o fare shopping. Cena a base del tradizionale cibo da strada. Pernottamento.
7° Giorno: Palermo – Cefalù – Piazza Armerina – Catania
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Cefalù, pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo, sorto secondo la leggenda in seguito al voto fatto da re Ruggero II, custodisce nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si proseguirà per la visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina: i suoi quaranta ambienti pavimentati a mosaico, sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell’epoca imperiale. In serata arrivo a Catania e sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
8° Giorno: Catania – Rientro
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto di Catania per il volo di rientro.
La quota comprende:
Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto a
Catania; bus privato GT o auto a disposizione durante il tour;
sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di
pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da
programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; cena giorno 4; cena giorno
6 a base di street food; autista/guida oppure guida locale oppure
accompagnatore per tutto il tour in base al numero di partecipanti;
degustazione di prodotti tipici a Noto, di dolci a Erice, di miele a
Zafferana Etnea; radioguide; assicurazione medico/bagaglio.
La quota non comprende:
Voli da/per Catania; pranzi giorni 1 e 8; cene
(tranne giorni 4 e 6); altre bevande; ingressi; eventuale tassa di
soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; mance;
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota
comprende”.