- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE ITALIA ED EUROPA
- /
- Tour Italia
- /
- Minitour: I mille volti
Minitour: I mille volti della Sicilia – 6 giorni da Catania a Palermo
DURATA: 6 GIORNI / 5 NOTTI
PARTENZA GARANTITA DA CATANIA CON RIENTRO DA PALERMO
Partenze 2023: 9-16-23 e 30 Aprile / 7-14-21 e 28 Maggio / 4-11-18 e 25 Giugno / 2-9-16-23 e 30 Luglio / 6-13-20 e 27 Agosto / 3-10-17 e 24 Settembre / 1-8-15 e 22 Ottobre
1° Giorno: Partenza – Catania
Arrivo all’aeroporto di Catania, trasferimento in hotel e sistemazione. Incontro con la guida e visita a piedi dello lo splendido centro storico barocco della città con Piazza Duomo e la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea, la via dei Crociferi, l’anfiteatro romano, il Castello Ursino. Cena/degustazione a base del tipico street food catanese. Pernottamento.
2° Giorno: Catania – Siracusa – Noto – Ragusa
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita della città di Siracusa, la più grande colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, con la sua splendida cattedrale restaurata dopo il terremoto degli anni ’90. Degustazione della tipica granita siciliana. Arrivo a Ragusa, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
3° Giorno: Ragusa – esc. Donnafugata – Puntasecca
Prima colazione in hotel. Una giornata sul ‘set’ del “Commissario Montalbano”! A Donnafugata si visiterà l’omonimo castello dall’elegante facciata, immerso nel verde dei carrubi e circondato da un ampio parco. Si effettuerà quindi una breve sosta a Puntasecca per la visita della casa di “Marinella”, la splendida casa del Commissario con la sua terrazza sul mare. Attraversando le colline di Acate, luogo di produzione di rinomati vini d.o.C. si effettuerà una visita in cantina con degustazione di vini e un light lunch con prodotti tipici locali. Nel pomeriggio, visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa, ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4° Giorno: esc. Scicli – Modica
Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante durante l’escursione. Giornata dedicata alla visita dei due splendidi centri barocchi di Modica e Scicli, anch’essi scelti quale set dalla fiction “Il Commissario Montalbano”. Scicli, inserita nella World Heritage List dell’Unesco, custodisce capolavori d’età tardo-barocca come il Palazzo Beneventano, la via Mormina Penna, l’imponente chiesa di S. Matteo sull’omonima collina. Modica, la cittadina che diede i natali al poeta Salvatore Quasimodo, sorge all’interno di due strette valli, dove spiccano le chiese barocche di San Pietro e San Giorgio. Presso l’Antica Cioccolateria Bonajuto, potrete visitare il laboratorio di produzione e gustare il celebre cioccolato artigianale. Rientro in hotel. Gran Cenone e Veglione di Capodanno. Pernottamento.
5° Giorno: Ragusa – Caltagirone – Piazza Armerina – Catania
Prima colazione in hotel. Al mattino, visita di Caltagirone, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità insieme alle città barocche della ‘Val di Noto’. Splendida la Scalinata di Santa Maria del Monte, con i suoi 142 gradini in pietra lavica decorata con piastrelle di maiolica policroma. I clienti potranno apprezzare la bravura degli artisti che da sempre creano autentici capolavori nei laboratori di ceramica di Caltagirone che animano le vie del centro, e per ammirare i meravigliosi presepi creati durante il periodo natalizio. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche dell’entroterra. Nel pomeriggio, proseguimento per la visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina: i suoi quaranta ambienti pavimentati a mosaico, sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell’epoca imperiale. In serata arrivo a Catania, sistemazione, cena libera e pernottamento.
6° Giorno: Catania – Rientro
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto per il rientro.
La quota comprende:
Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa a Catania; pullman GT con aria condizionata per tutta la durata del tour; accompagnatore parlante italiano per tutta la durata del viaggio; sistemazione in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione; pranzi giorni 2 – 4 e 5; degustazione di vini e light lunch con prodotti locali in cantina il giorno 3; cena a base di street food il giorno 1; cenone e veglione di Fine Anno il giorno 4; visite con guida come da programma; assicurazione medico/bagaglio.
La quota non comprende:
Voli andata/ritorno per/da Catania; pranzi giorni 1 e 6; cene giorni 2 – 3 – 5; bevande; mance ed extra in genere; tassa di soggiorno ove prevista da pagare in loco; eventuali escursioni facoltative; facchinaggio; ingressi; accompagnatore dall’Italia; assicurazione annullamento viaggio; mance; tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.