1° Giorno: Partenza – Catania
Arrivo in aeroporto a Catania e trasferimento in hotel. Sistemazione, incontro con la guida. Cena libera e pernottamento.

2° Giorno: Catania – esc. Riviera dei Ciclopi
Prima colazione in hotel. Mattina a disposizione per attività individuali. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida locale ed escursione alla Riviera dei Ciclopi, con i suoi caratteristici borghi marinari di Acicastello e Acitrezza. Rientro a Catania passeggiata guidata nello splendido centro storico con la Piazza del Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, il teatro romano e l’odeon, l’anfiteatro romano, il Castello Ursino) e alla Riviera dei Ciclopi, con i suoi caratteristici borghi marinari di Acicastello e Acitrezza. Cena a base del tipico street food nel cuore della pescheria e di dolci tipici della Via Etnea. Pernottamento.

3° Giorno: esc. Etna – Taormina
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo si effettuerà un’interessante sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle  sapienti mani degli apicoltori locali. Proseguimento per Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato, che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Possibilità di visitare il magnifico teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra il corso principale, il belvedere sulla Baia di Naxos ed i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel, cena libera e  pernottamento.

4°Giorno: Catania – Siracusa – Noto – Ragusa
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Siracusa, la città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante e proseguimento per la visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperto da agrumi, olivi e mandorli. Ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: la Cattedrale, il Palazzo Vescovile, i palazzi Landolina e Nicolaci-Villadorata, la Chiesa di San Domenico, esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Al termine, degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. In serata arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

5°Giorno: Ragusa – Puntasecca – Catania
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio, il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Catania, sistemazione in hotel, cena libera e  pernottamento.

6° Giorno: Catania – Rientro
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto di Catania per il volo di rientro.

La quota comprende:

Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto a
Catania; bus privato GT o auto a disposizione durante il tour;
sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle con trattamento di
pernottamento e prima colazione; pranzi in ristorante come da
programma con 1/2 acqua e 1/4 vino inclusi; cena giorno 2 a base di
street food; autista/guida oppure guida locale oppure accompagnatore
per tutto il tour in base al numero di partecipanti; degustazione di
prodotti tipici a Noto, di miele a Zafferana Etnea; radioguide;
assicurazione medico/bagaglio.

La quota non comprende:

Voli da/per Catania; pranzi giorni 1-2 e 6;
cene (tranne giorno 2); altre bevande; ingressi; eventuale tassa di
soggiorno da pagare in loco; assicurazione medico bagaglio; mance;
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota
comprende”.