Giovedì 1 Giugno: Partenza – Orvieto – Bomarzo – Bolsena (o dintorni)
Partenza dal luogo prenotato, sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio. Arrivo a Orvieto per la sosta per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Bomarzo, incontro con la guida per la visita del tristemente ribattezzato “Parco dei Mostri” in età contemporanea, il Sacro Bosco costituisce una delle opere più poetiche del manierismo italiano. Realizzato nella seconda metà del sec. XVI, il parco si articola in un affascinante percorso in cui singolari iscrizioni e sculture ciclopiche, realizzate sfruttando gli enormi massi vulcanici presenti, conducono il visitatore in un suggestivo viaggio nei meandri dell’animo umano. Tra le numerose opere raffiguranti personaggi epici e mitologici spiccano la terrificante Bocca dell’Ade, la Casina Pendente ed il Tempietto dedicato da Vicino alla moglie scomparsa Giulia Farnese. Al termine trasferimento a Bolsena (o dintorni), sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Venerdì 2 Giugno: esc. Viterbo – Caprarola
Mezza pensione in hotel. Al mattino incontro con la guida e partenza per Caprarola e visita di Palazzo Farnese. Tra gli esempi più monumentali ed integri di ville manieristiche in Italia, costituisce l’emblema di questa potente famiglia. La struttura, articolata su più piani, consta di ben 365 ambienti. Una spettacolare scala elicoidale conduce al piano nobile affrescato dai più noti pittori dell’epoca. La tenuta esterna, con un’estensione di circa 19 ettari, include i Giardini Segreti, del tipo all’italiana, ed il Parco monumentale, caratterizzato da fontane, sculture e giochi d’acqua, alla cui sommità si erge la Casina del Piacere, luogo di ideale ambientazione di feste. Proseguimento per Viterbo, nota per aver ospitato numerosi pontefici. La città mantiene intatto il suo fascino di borgo fortificato da una possente cinta muraria. Pranzo libero e pomeriggio visita con guida. L’itinerario include il rinascimentale Palazzo dei Priori, le cui sale affrescate raffigurano vicende mitiche e storiche della città; la Piazza San Lorenzo, sede dell’omonima Cattedrale e dell’elegante Palazzo Papale; il pittoresco quartiere medioevale di San Pellegrino con le tipiche abitazioni con “profferlo”.

Sabato 3 Giugno: esc. Tarquinia – Tuscania
Mezza pensione in hotel. Partenza per Tarquinia, incontro con la guida per la visita della necropoli dei Monterozzi: la sua grandissima importanza si deve alla presenza di circa 150 tombe dipinte. I piccoli ipogei di età arcaica (VI-V sec. a.C.), raffiguranti scene di banchetti e simposi, lasciano il posto alle grandi tombe gentilizie di età ellenistica (IV-II sec. a.C.) dove, in concomitanza con la decadenza etrusca, vanno diffondendosi terrificanti soggetti demoniaci. Visita del Museo Archeologico Nazionale: allestito nella splendida cornice del rinascimentale Palazzo Vitelleschi, può considerarsi uno dei più importanti e ricchi d’Italia, con corredi che vanno dall’età del bronzo finale (XII sec. a.C.) alla romanizzazione dell’Etruria (I sec. a.C.). Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Tuscania per la visita guidata. Incantevole cittadina immersa nel verde della campagna maremmana in posizione isolata. Le antichissime basiliche di S. Pietro e S. Maria Maggiore, capolavori dell’arte romanica nel Lazio, esprimono attraverso i rilievi in facciata e i numerosi affreschi, il profondo fascino della cultura e dello spirito medioevale dove tutto è simbolismo, allegoria, ricerca di salvezza. Assolutamente da non perdere la passeggiata nel centro storico magistralmente recuperato dopo il terremoto del 1971, alla scoperta di chiese, fontane e palazzi che ricordano i fasti della Tuscania medioevale e rinascimentale. 

Domenica 4 Giugno: Bolsena (o dintorni) – Civita di Bagnoregio – Rientro
Prima colazione in hotel. Giro panoramico di Bolsena, che riposa in riva al lago omonimo. Trasferimento a Civita di Bagnoregio per la visita guidata di un luogo di assoluto fascino in cui la storia di millenni si sovrappone ad una situazione geomorfologica del tutto particolare. Assottigliata attraverso i secoli da un inarrestabile fenomeno erosivo, la rupe di Civita si presenta oggi come una spettacolare isola tufacea galleggiante su un mare di instabili calanchi argillosi. Unico accesso al piccolissimo e pittoresco borgo un imponente ponte pedonale inaugurato nel 1965. Al termine della visita inizio del viaggio di rientro con sosta per il pranzo libero. Arrivo previsto in serata nella località di partenza.

Partenza da
GAVARDO – Via Falcone 4 (fronte Agenzia) – ore 06.30
BRESCIA – Fermata metropolitana VOLTA – Ore 06.50
BRESCIA – Casello Brescia Centro presso Brescia Parking – ore 07.00
DESENZANO DEL GARDA – Casello autostradale – ore 07.15
VERONA SUD – Casello autostradale – ore 07.45
MANTOVA NORD – Casello autostradale – ore 08.15
(Gli orari di partenza sono indicativi e verranno riconfermati con l’invio dei documenti di viaggio).

Scopri gli altri punti di carico

BERGAMO
PALAZZOLO SULL’OGLIO
ROVATO
CREMONA

La quota comprende:

Trasporto in pullman Gran Turismo; sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione con 1/2 minerale e 1/4 vino; guida locale a: Bomarzo, Viterbo, Caprarola, Tarquinia, Tuscania, Civita di Bagnoregio; ingresso: Civita di Bagnoregio; transfer andata/ritorno per Civita di Bagnoregio; tassa di soggiorno; radioguide; accompagnatore; assicurazione medico/bagaglio.

La quota non comprende:

Pranzi; altre bevande; ingressi; assicurazione annullamento viaggio; mance ed extra in genere; tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce la quota comprende.