1° giorno: Gargnano – Tignale – Limone sul Garda
Arrivo con mezzi propri a Gargnano, percorrendo la famosa Gardesana Occidentale, strada panoramica suggestiva, che fra curve e gallerie, attraversando borghi magnifici, colline e tratti a strapiombo sull’acqua, costeggia il lago fino a raggiungere Limone sul Garda. Sosta a Gargnano per visita a Villa Bettoni, villa settecentesca che si affaccia in posizione dominante sul lago di Garda. Proseguimento per il porto di Tignale e visita di una limonaia ancora in funzione con degustazione di prodotti legati alla coltivazione dei limoni. Arrivo infine a Limone sul Garda, tempo libero a disposizione per passeggiare nel piccolo borgo o, per gli amanti delle passeggiate, percorrere la Ciclopedonale del Garda, una pista ciclabile sospesa sulle acque del Garda, inaugurata nel 2018, lunga circa 2km e mezzo. Sistemazione in hotel e pernottamento.
2° giorno: Riva del Garda – Cascata del Varone – lago di Tenno
Prima colazione in hotel. In mattinata si lascerà la sponda bresciana del lago per addentrarsi in territorio trentino. Arrivo a Riva del Garda e visita di questa cittadina, famosa per il suo clima particolare e considerata la zona mediterranea più a nord d’Europa. Palme ed olivi crescono lussureggianti fianco a fianco, pareti di ripide montagne si tuffano a strapiombo in un lago blu cobalto. La piazza III Novembre con i suoi bar e ristoranti è uno dei più bei salotti della città. Nel pomeriggio si raggiungerà la vicina Cascata del Varone, formata dalle acque del torrente Magnone il quale va a cadere nella forra con un salto di quasi 100 metri. Si proseguirà per una bella passeggiata sulle sponde del vicino lago di Tenno con il borgo medievale, considerato tra i più belli d’Italia, di Canale di Tenno. Rientro in hotel per pernottamento.
3° giorno: Malcesine – Funivia del Monte Baldo
Prima colazione in hotel. Partenza per Malcesine, un piccolo borgo medievale circondato dalla natura, sospeso fra acqua e montagna, sviluppato attorno al Castello Scaligero. Malcesine si trova ai piedi del maestoso Monte Baldo, un massiccio montuoso con un’altezza massima di 2218 metri compreso tra le provincie di Trento e Verona. Passeggiata nel paese e a seguire salita in funivia sul monte che in 15 minuti vi porterà a quota 1760mt. La funivia è molto conosciuta e di forte attrattiva perché la cabina del secondo tronco fa un giro completo di 360 gradi durante la corsa.