1° giorno: Arrivo – Riva del Garda
Arrivo all’aeroporto di Bergamo o di Verona. Ritiro dell’auto a noleggio. Pasti liberi. Partenza per Riva del Garda una delle più belle strade al mondo. Giunti a Gargnano sarete già immediatamente rapiti dalla meraviglia della Gardesana occidentale. Proseguimento per Tignale bellissimo paese situato sul Lago di Garda, dove la natura sorprende ad ogni angolo. Tignale, si trova nel Parco Alto Garda Bresciano e gode di una posizione privilegiata a picco sul lago, non a caso soprannominata “Balcone del Garda”. La strada poi prosegue per Tremosine e Limone sul Garda fino ad arrivare a Riva del Garda (in territorio trentino) percorrendo una sinuosa strada lambendo pareti a strapiombo, attraversando tranquilli paesini lacustri dove ci si può fermare per fare due passi tra le loro caratteristiche viuzze del centro, ammirando decine di atleti che praticano sport d’acqua avendo sempre la compagnia di uno dei laghi più belli del mondo. A Riva del Garda si potrà passeggiare per le vie del centro e cenare in uno dei numerosi ristoranti del centro assaggiando il piatto tipico locale: la carne salada. Sistemazione in hotel e pernottamento.
2° giorno: Riva del Garda – lago d’Iseo (160 Km)
Prima colazione in hotel. Si inizia il tour delle strade panoramiche attraversando 3 valli bresciane fino al Lago d’Iseo: la Val Sabbia, la Val Trompia, e la Val Camonica. Nel percorso incontrerete un altro piccolo lago molto panoramico: il lago di Ledro, dove sulle sue rive sarà possibile visitare il Museo delle palafitte, patrimonio dell’Unesco. Si prosegue valicando il passo dell’Ampola per rientrare in territorio lombardo costeggiando un altro piccolo lago, il lago d’Idro. Se c’è tempo una sosta su queste rive è d’obbligo per la visita alla Rocca d’Anfo, fortezza militare napoleonica unica nel suo genere. Arrivo a Iseo, sistemazione e pernottamento.
3° giorno: Iseo – Sarnico – Aprica (190 Km)
Prima colazione in hotel. Oggi percorreremo la costa bergamasca del Lago di Iseo da Sarnico fino a Lovere. Attraverserai i paesini di Predore, Tavernola Bergamasca, Riva di Solto e Castro. Nel tratto compreso tra Riva di Solto e Castro la strada diventa più stretta perché scavata nella roccia e presenta diverse curve a gomito. Proseguimento per Edolo per giungere finalmente al famoso passo dell’Aprica. Storica via di comunicazione per pellegrini, soldati e mercanti, che dal Bernina scendevano verso la Pianura Padana, il passo dell’Aprica, direzione Valtellina, cede il passo a una verde conca circondata dalla natura del Parco delle Orobie Valtellinesi. In estate non può mancare una visita all’Osservatorio Eco-Faunistico Alpino di Aprica: situato all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, in un’area di ben 25 ettari, l’Osservatorio è accessibile solo tramite visita guidata e presenta numerosi animali, tra cui camosci, stambecchi, rapaci, cervi e addirittura due splendidi esemplari di orso bruno. Pernottamento. Una sosta in Valtellina deve assolutamente includere una cena tipica a base di “pizzocheri” valtellinesi.
4° giorno: Aprica – Lago Maggiore (170 Km)
Prima colazione in hotel. Oggi scenderemo dall’Aprica per raggiungere l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Collocato a strapiombo sul Lago Maggiore è certamente uno degli scenari più suggestivi del Lago. Partenza in tempo utile per il volo per l’aeroporto. Rilascio dell’auto, fine dei servizi.
La quota comprende:
Noleggio auto categoria base per tutta la durata del tour con ritiro e consegna dal medesimo aeroporto (Bergamo o Verona o Milano) e con km illimitato, sistemazione in hotel 3/4 stelle come da programma, trattamento di pernottamento e prima colazione, 2 cene (o pranzi, a scelta del cliente) assicurazione medico/bagaglio.
La quota non comprende:
Volo, tassa di soggiorno, bevande, ingressi, guide locali, assicurazione annullamento, deposito obbligatorio con carta di credito per il noleggio auto, carburante, tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce la quota comprende.