1° giorno: Pavia – Milano

Arrivo in tarda mattinata alla Certosa di Pavia, complesso monumentale composto da un monastero e santuario costruiti nel XIV secolo. Visita con guida della chiesa dall’inconfondibile e imponente facciata. Proseguimento per Pavia e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita con guida dell’antica città longobarda dal passato importante e sede di una delle prime università italiane, lambita dalle acque del Ticino. Di notevole interesse il suo centro storico con il ponte Vecchio sul fiume Ticino, il duomo, la basilica di San Michele Maggiore, il broletto. Al termine partenza per Milano, il capoluogo lombardo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: Milano

Mezza pensione in hotel e pranzo in ristorante durante le visite. Al mattino incontro con la guida e intera giornata visita del capoluogo lombardo, centro economico e finanziario dell’intero paese con la splendida piazza del Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco. Nel corso della visita si spalancheranno le porte del Teatro della Scala, uno dei più importanti e famosi del mondo. Con la guida andremo alla scoperta dei suoi segreti e porterà a carpire l’atmosfera e la bellezza degli spettacoli che sono stati rappresentati in questo gioiello architettonico.

3° giorno: Milano – Bergamo – Brescia 

Prima colazione in hotel. Trasferimento alla Pinacoteca di Brera (o al Museo della Scienza e della tecnica) e visita guidata. Partenza per Bergamo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita con la guida della città alta dove respireremo l’atmosfera medievale e rinascimentale evocata da Piazza Vecchia e Piazza del Duomo. Al termine partenza per Brescia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Brescia – esc. Cremona

Mezza pensione in hotel. Al mattino incontro con la guida e visita della città. Il percorso si snoderà tra le principali piazze, che racchiudono la storia millenaria di questo luogo: Piazza della Loggia, ancora oggi tristemente famosa per l’attentato, piazza del Duomo, sulla quale si affacciano in realtà due meravigliose Cattedrali, il Duomo Nuovo e il Duomo Vecchio, infine piazza del Foro con il teatro e il Capitolium, testimonianze della Brescia romana. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione alla vicina Cremona, famosa in tutto il mondo per l’invenzione del violino e per la produzione del famoso dolce natalizio: il torrone. Incontro con la guida per la visita guidata della città. Si partirà dalla Piazza del Duomo considerata una delle più belle d’Italia per continuare con il Battistero, il Torrazzo simbolo della città, la Loggia dei Militi e il Palazzo del Comune e il Museo del Violino.

5° giorno: Brescia – Mantova

Prima colazione in hotel. Partenza per Mantova, la città dei Gonzaga, incontro con la guida e visita del centro storico della città: passeggiando nella Piazza Sordello si potranno ammirare i palazzi medievali che la circondano, il Palazzo Ducale, la Chiesa di Sant’Andrea dove è custodito il “Sacro sangue di Gesù”.  Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Palazzo Te, una delle più belle ville d’Italia voluta da Federico II Gonzaga, figlio di Isabella D’Este e di Francesco II Gonzaga, il quale ordinò la trasformazione delle antiche scuderie della famiglia in un luogo di ozi e svaghi, progettato dal 1525 al 1535 da Giulio Romano allievo di Raffaello. Al suo interno si alternano sale con affreschi che raffigurano personaggi storici ed epici; sorprendente è la Stanza dei Giganti.