1° giorno: Arrivo – Milano
Arrivo a Milano con l’aereo o il treno. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: Milano – Castelseprio e Torba – Monza – Milano (95 km)
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita libera del complesso che comprende il castrum di Castelseprio-Torba (VA), che conserva significativi esempi di architettura militare, con la rinomata Chiesa di S. Maria foris portas, ubicata fuori dalle mura nell’area occupata dal borgo altomedievale, sulle cui pareti si conserva uno dei più alti testi pittorici di tutto l’Alto Medioevo; pranzo libero. Proseguimento per Monza. Le vicende storiche di Monza longobarda sono indissolubilmente correlate alle figure dei sovrani Agilulfo e Teodolinda. I due consorti, scelta la cittadina di Monza come propria residenza, vi fecero edificare un palazzo regio e una basilica in onore di San Giovanni Battista (dove ora sorge l’attuale Duomo), che dotarono, subito dopo la fondazione nel 595-600, di preziose suppellettili di assoluto pregio. I reperti sono ora conservati al Museo del Duomo e costituiscono il nucleo più antico del Tesoro. Rientro a Milano, cena e pernottamento.
3° giorno: Milano – Brescia (100 Km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Brescia, una delle città più importanti dell’Italia settentrionale, situata lungo la cosiddetta via Gallica. Visita libera al complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia ingloba una delle più significative e rare attestazioni monumentali dell’architettura longobarda: ovvero la chiesa di San Salvatore. L’edificio costituisce infatti un’eccezionale testimonianza del monastero longobardo fondato dal duca Desiderio e da sua moglie Ansa nel 753. La visita prosegue per l’area archeologica a poca distanza dal Museo dove sono ancora visibili gli edifici più significativi dell’antica Brixia: il santuario, il teatro, il Capitolium e un tratto lastricato del decumano massimo. Sono state individuate chiare tracce della frequentazione longobarda ed è da poco visitabile l’antica fornace. Sistemazione in hotel e pernottamento.
4° giorno: Brescia – Sirmione – Brescia (92 km)
Prima colazione in hotel. Escursione sul Lago di Garda e precisamente a Sirmione. In pochi sanno che proprio in questa turistica località sono visibili i resti dell’antico monastero di San Salvatore, fondato attorno alla seconda metà dell’VIII secolo d.C dalla regina Ansa, moglie dell’ultimo re dei Longobardi Desiderio. Alcuni materiali ed elementi architettonici pertinenti alla chiesa, tra cui un frammento di ciborio con iscrizione dedicatoria di Desiderio e del figlio Adelchi, sono attualmente esposti al Museo Archeologico di Sirmione. Rientro in serata a Brescia, cena e pernottamento.
5° giorno: Brescia – Pavia – Milano (162 Km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Pavia, adagiata sulle sponde del Ticino. Da non perdere assolutamente: la sezione longobarda dei musei civici, le cripte, la Basilica di San Michele Maggiore, fondata originariamente come cappella palatina longobarda e la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro che custodisce le spoglie di Sant’Agostino traslate a Pavia dal re longobardo Liutprando, lo stesso sovrano trovò sepoltura all’interno della basilica. Rientro a Milano, cena e pernottamento.
6° giorno: Milano – Partenza
Prima colazione in hotel. Riconsegna dell’auto.
La quota comprende:
Noleggio auto categoria base per tutta la durata del tour con ritiro e consegna dal medesimo aeroporto e con km illimitato, sistemazione in hotel 3 stelle come da programma, trattamento di mezza pensione, assicurazione medico/bagaglio.
La quota non comprende:
Volo, tassa di soggiorno, pasti non indicati nella quota comprende, bevande, altri ingressi, guide locali, assicurazione annullamento, deposito obbligatorio con carta di credito per il noleggio auto, carburante, tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce la quota comprende.