1° giorno: Brescia – Franciacorta

Arrivo a Brescia. Visita di questa importante città romana e dei suoi luoghi di interesse: il Capitolium, il Teatro, il Foro, il Duomo e i resti romani nel centro storico. Nel pomeriggio proseguimento per la zona della Franciacorta, terra di antiche tradizioni, ville, castelli, monasteri e abbazie. Sosta in cantina per la visita e la degustazione di vini tipici. Sistemazione in hotel.

2° giorno: Lago di Iseo

Colazione in hotel. Trasferimento a Iseo e imbarco sul battello per Monteisola: si tratta di una vera e propria oasi di pace lacustre, dove la circolazione è consentita unicamente ai motocicli e residenti, inoltre è proibito trasportare veicoli a motore. Anche la vegetazione è estremamente interessante, comprendendo gli ulivi che fanno da contorno alla costa meridionale fra Peschiera Maraglio e Sensole; e le specie arboree tipicamente alpestri che caratterizzano il nord e le parti più elevate del suo monte, sulla cui vetta sorge il Santuario della Ceriola, che offre un panorama suggestivo su tutto il Sebino e parte della Valcamonica. Rientro ad Iseo, passeggiata tra le vie del centro. Rientro in hotel per pernottamento.

 

3° giorno: Val Camonica

Colazione in hotel. Partenza per le testimonianze storico-artistiche della Valle Camonica. Visita al parco nazionale delle incisioni rupestri a Capo di Ponte. Proseguimento alla scoperta delle interessanti testimonianze dell’epoca romana di Cividate Camuno, l’antica Civita Camunorum che conserva, nel piccolo museo, una statua di Minerva e l’area archeologica con i resti del teatro e dell’anfiteatro romano.

 

La quota comprende:

Sistemazione in hotel 3/4 stelle sul lago di Iseo, trattamento di mezza pensione, visite come da programma, assicurazione medico bagaglio.

La quota non comprende:

Trasporto, pranzi, bevande, ingressi, assicurazione annullamento, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce la quota comprende.