- >
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- >
- CENTRO AMERICA E CARAIBI
- >
- Costa Rica
- >
- Costa Rica e Panama in Crociera
Costa Rica e Panama in Crociera
10 GIORNI DI CUI 8 IN CROCIERA - IN HOTEL E VELIERO A MOTORE
Quando una crociera offre spunti naturalistici, etnografici, culturali e storici tutti insieme, è la crociera per eccellenza che tutti vorremmo fare. Una crociera a Panama, poi, è un’esperienza entusiasmante, difficile da dimenticare. Questa navigazione, che abbiamo scelto perché ben studiata, unisce aspetti tanto interessanti quanto differenti, combinando la visita di Panama e di parte del versante Pacifico del Costa Rica, con possibilità di bagni e snorkeling tra alcune delle più belle spiagge e isole del Centro America. Una crociera che offre un’esperienza alternativa e flessibile, che è possibile personalizzare e arricchire con attività facoltative, assecondando le proprie preferenze. Un perfetto equilibrio tra una nave da crociera convenzionale e un veliero a motore privato che conferisce un’atmosfera più intima a bordo. Ogni sera alla fonda in luoghi diversi, raggiungendo straordinarie aree naturalistiche ricche di flora e fauna e scoprendo spiagge isolate bagnate da acque cristalline: le suggestive spiagge su cui affacciano le foreste tropicali del Parco Nazionale Manuel Antonio, in Costa Rica, popolate da primati, pappagalli colorati e innumerevoli specie animali autoctone; la regione del Darien, a Panama, dall’inestimabile patrimonio naturalistico, abitata da comunità di indios Embera; le paradisiache isole del Pacifico, con spiagge e fondali non meno incantevoli di quelli caraibici, sulle cui acque veleggiarono leggendari bucanieri; Panama City dove si incrociano modernismo americano e tradizione coloniale (Patrimonio UNESCO); le chiuse del leggendario Canale di Panama, esplorando il bacino interno del Lago Gatun e il Forte San Lorenzo (Patrimonio UNESCO), sul versante caraibico. A bordo di un efficiente veliero a motore, con sole 24 cabine per pochi esclusivi passeggeri.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1° giorno / Italia – San José
Partenza al mattino dall’Italia per il Costa Rica con voli di linea e scalo intermedio. Pranzo a bordo. Arrivo in serata a San José, la capitale, e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel di categoria 4*.
Pasti: liberi
2° giorno / San José – Puerto Caldera – inizio della navigazione – Quepos
Rotta verso sud. Al mattino trasferimento da San José per Puerto Caldera, cittadina portuale nella provincia di Puntarenas, sviluppatasi sulla costa centrale del Pacifico e affacciata sul golfo di Nicoya, a circa 85 chilometri a ovest di San José (circa 1h30m di percorrenza). Pranzo libero. Nel pomeriggio, tra le 15h00 e le 16h00, presso il porto è previsto l’imbarco sul veliero Panorama. Una volta a bordo, si prende possesso della cabina e a seguire il cocktail di benvenuto con il Capitano e l’equipaggio. Inizio della navigazione volgendo la prua a sud, verso Quepos, cittadina affacciata sul Pacifico che deve il nome ai nativi della zona. Cena a bordo e pernottamento.
Pasti: colazione, pranzo libero, cena a bordo
3° giorno / Quepos – P. N. Manuel Antonio – Playa Biesanz – Golfo Dulce
Il paradisiaco parco nazionale Manuel Antonio.
Sbarcati in mattinata presso il porticciolo, si può optare per una passeggiata sul lungomare o per la escursione facoltativa al Parco Nazionale Manuel Antonio, vivamente consigliata e la cui visita è uno dei punti forti del viaggio. L’escursione consente di visitare magnifiche spiagge di sabbia bianchissima, lambite dalla giungla in cui si possono ammirare molti animali e tante specie vegetali. Il Parco è stato istituito nel 1972, salvando tutta l’area dall’urbanizzazione e dalla speculazione edilizia.
Rientro a bordo per il pranzo. Il pomeriggio si potrà dedicare liberamente a un po’ di relax oppure effettuare un’altra escursione facoltativa, nella vicina foresta di Titi, sorvolando le cime degli alberi sospesi su solidi cavi di acciaio attaccati a una leggera imbracatura. Il veliero lascerà comunque nel pomeriggio Quepos, navigando per raggiungere la vicina Playa Biesanz, una spiaggia di sabbia incastonata in una baia ricca di vegetazione, al riparo da un piccolo promontorio e lambita da acque turchesi, dove sarà possibile fare un bellissimo bagno in mare. Coloro che nel frattempo hanno effettuato l’escursione nella foresta, al termine raggiungeranno il veliero e il resto dei compagni di viaggio direttamente a Playa Biesanz. Nel tardo pomeriggio si rientra a bordo e la bella giornata si conclude con cena e festa a tema tropicale. Nel frattempo prosegue la navigazione, sempre verso sud, e aggirando la penisola di Osa si cala l’ancora per la notte nelle placide acque della Baia di Drake. Pernottamento a bordo.
Pasti: pensione completa a bordo
4° giorno / Baia di Drake – OSA Conservation Area – Golfito Bay
Possibilità al mattino di sbarcare sulla spiaggia ed effettuare l’escursione facoltativa per la visita della OSA Conservation Area, un parco che funge da corridoio ecologico tra il versante orientale della penisola e il Parco Nazionale di Corcovado, che occupa la parte centro-occidentale. Tempo libero per un bagno o una passeggiata in spiaggia al termine dell’escursione per poi risalire a bordo dello yacht e salpare alla volta di Golfito Bay. Attracco, espletamento delle formalità doganali per l’ingresso nello Stato di Panama. Pernottamento.
5° giorno / COSTA RICA – PANAMA – Isola di Coiba – Iguana Island
Ingresso a Panama. La navigazione procede in acque panamensi esplorando lo straordinario ecosistema marino che, tra coste e isole selvagge, si specchia nell’Oceano Pacifico. Al mattino si sbarca a Granito de Oro dove si potrà nuotare e fare snorkeling in un ambiente marino ancora intatto, un paradiso incontaminato. Dopo il pranzo a bordo si raggiunge l’isola più vasta del Centro America, Coiba, patrimonio Unesco. Il Parco Nazionale Isola di Coiba, sebbene si trovi ad appena 20 km dalla costa, nel Golfo del Chiriquì, è un vero e proprio mondo perduto di ecosistemi incontaminati e di fauna unica nel suo genere.
Nel pomeriggio si effettuerà una camminata condotta da una guida naturalista alla scoperta delle specie animali che popolano l’isola. Tornati a bordo si prosegue la navigazione verso Iguana Island.
Pasti: pensione completa a bordo
6°-7° giorno / Iguana Island – Playa Muerto – Panama
Il golfo di Panama. Arrivo in mattinata ad Iguana Island, un’isola ricca di natura selvaggia, un paradiso per il birdwatching e un area protetta per lo snorkeling. Nuotare tra queste acque dà la possibilità di ammirare pesci tropicali di incantevole bellezza, murene, razze, svariate tipologie di coralli e placide tartarughe. Sulla terra ferma invece non sarà difficile vedere granchi ed iguane. Questa riserva naturale è stata creata nel 1981 e include oltre 50 ettari tra terra ed acqua, un vero paradiso terrestre.
Attraverseremo il Golfo di Panama puntando la prua verso Playa Muerto che si trova nel settore sud-orientale del golfo. Questa è la selvaggia e incontaminata regione del Darien, che vanta tra i più ricchi e incontaminati ecosistemi del mondo. Ma oltre all’aspetto naturalistico della riserva, che comprende sia foresta primaria, quindi intatta e col massimo grado di biodiversità, che secondaria, cioè intaccata dall’uomo o da cause naturali, è interessante l’aspetto etnografico di questa regione. Per tale motivo si consiglia vivamente l’escursione che si addentra nella foresta di mangrovie e una fitta vegetazione, per raggiungere una comunità di amichevoli indios Embera, nativi della regione, noti per tradizioni e artigianato. Al termine della visita rientro a bordo e ripresa della navigazione lungo le coste orientali di Panama.
Pasti: pensione completa a bordo
8° giorno / Panama City
Arrivo a destinazione. Intorno alla mezzanotte arrivo al Flamenco Marina di Amador, il terminal marittimo ubicato presso l’entrata del Canale di Panama. Disbrigo delle procedure
d’immigrazione. La mattina seguente possibilità di fare una passeggiata nel porticciolo turistico o di effettuare una delle due escursioni facoltative della città e dei suoi dintorni qui sotto descritte. Al termine della visita si ritorna a Flamenco Marina per il pernottamento a bordo, con gli ormeggi nel porto.
Pasti: pensione completa
9° giorno / Panama City – partenza
Prima colazione e sbarco dal veliero Panorama. Tempo a disposizione e pranzo libero.
Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e voli di rientro per l’Italia, con scalo
intermedio.
Pasti: colazione a bordo, pranzo e cena liberi
10° giorno / arrivo in Italia
Arrivo in Italia previsto nel pomeriggio.
La quota comprende:
i trasferimenti aeroporto/porto/hotel, un pernottamento in camera doppia in hotel 4* con prima colazione, la crociera di 8gg/7nt in pensione completa (due pasti al giorno e prima colazione, con acqua, tè e caffè inclusi) con pernottamento in cabina a due letti nella categoria di cabina prescelta con servizi privati e aria condizionata, le proposte per attività di bordo ed escursioni facoltative durante i giorni di navigazione come specificato sul programma (da pagare in loco), attrezzature da pesca e snorkeling (soggette a disponibilità), equipaggio e guide parlanti inglese, le tasse portuali, l’assicurazione come specificato, omaggio da viaggio.
La quota non comprende:
i voli intercontinentali da/per l’Italia, il visto o l’autorizzazione di transito (ESTA) nel caso i voli prevedano scalo aereo negli USA, tutti i pasti e le bevande in Costa Rica e in Panama prima e dopo lo sbarco dalla crociera, tutte le bevande alcoliche e analcoliche durante la navigazione, le mance (solitamente 11-14 € per persona al giorno per l’equipaggio), le spese personali e gli extra, le escursioni e le visite facoltative a pagamento ed espressamente non incluse nel programma (da pagare in loco), i servizi di bordo a pagamento (connessione Wi-Fi, lavanderia e quanto altro non sia escluso ne “la quota comprende”), eventuali tasse governative locali sui voli internazionali in uscita dal paese, la polizza per l’aumento dei massimali di rimborso spese mediche / bagaglio (facoltativa), tutto quanto non espressamente specificato.