Presentazione

La Dominica, nome ufficiale Commonwealth of Dominica, è uno Stato insulare del Mar dei Caraibi, un’antica colonia britannica, indipendente dal 1978.

Quest’isola dell’arcipelago delle Sopravento nelle Piccole Antille è situata tra la Martinica e la Guadalupa.

Nota come “l’isola della Natura”, è coperta da lussureggianti foreste pluviali ed ospita, nascosto sulle pendici di una montagna, il lago di vapore, the boiling lake, un bacino di acqua calda in continua ebollizione ricoperto da un intenso strato di vapore. Wai’tu kubuli è il nome precolombiano della Dominica e significa “il suo corpo è grande”.

Sull’isola più verde dei Caraibi si trova il Parco nazionale Morne Trois Pitons, Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è il Morne Diablotin, la vetta più alta dei Caraibi Orientali con i suoi 1447 metri d’altezza. La storia delle Dominica è caratterizzata dalle influenze francesi e inglesi e dal fatto di aver conservato una piccola comunità di stirpe pre-colombiana, gli indigeni caribi.

Roseau è la capitale, situata nella Parrocchia di Saint George e affacciata sulla costa orientale dell’isola. Piccolo centro con edifici moderni e palazzine in stile coloniale francese, ha sullo sfondo le verdi montagne dell’isola. Il secondo centro è Portsmouth, esteso sulla Prince Rupert Bay che si apre sulla costa del Mar dei Caraibi.

Informazioni Utili

Lingua: l’inglese è la lingua ufficiale, ma a causa delle colonizzazione francese, viene parlata anche il patois francese, una lingua creola.

Moneta: Dollaro dei Caraibi Orientali (ECD)

Fuso orario: -5 ore rispetto all’Italia; -6 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale

Sport: lo sport più popolare è il cricket.

Religione: la popolazione è principalmente cattolica, con minoranze metodiste, battiste, pentecostali, avventiste, luterane e anglicane.

il passaporto è necessario con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Il visto di ingresso non è richiesto per soggiorni inferiori a 90 giorni, qualora la permanenza li superi, bisogna richiederlo alle Autorità di Dominica.

Curiosità

Essendo stati colonizzati dagli inglese per più di un secolo, i dominicani hanno mantenuto la guida a sinistra, i sandwiches e il cricket. Vi troverete catapultati nei loro ritmi di vita lenti, senza lasciar spazio alla noia.

Assaporerete la quotidianità degli Indiani antillesi, nelle loro case di fango e tela, nelle coltivazioni di erbe farmaceutiche da cui ricavano i medicinali omeopatici. Nonostante si vivano le giornate con particolare tranquillità, resterete divertiti dalla ricca tradizione antillese di musica e danza (zouk, calypso), punto centrale del folklore della festa Creola.