- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- /
- CENTRO AMERICA E CARAIBI
- /
- Messico
- /
- Baja California
Baja California
12 GIORNI 10 NOTTI
L’unico luogo al mondo dove si accarezzano le balene – le sperdute e originali missioni gesuitiche – in fuoristrada per raggiungere le baie più isolate e spettacolari – le escursioni in barca per avvicinare le foche e le colonie di uccelli marini
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1° giorno / Partenza dall’Italia
Partenza dall’Italia con volo di linea per Mexico City, via capitale europea. Pernottamento a bordo. Pasti: a bordo.
2° giorno / Mexico City – La Paz
Arrivo al mattino molto presto a Mexico City e coincidenza con Aeromexico per La Paz (la coincidenza non è delle migliori, ma è l’unica possibile), capitale della Baja California del Sud, circondata da un arido deserto e costruita in mezzo ad antichi alberi di lauro e palmizi di cocco e datteri. Arrivo al mattino, accoglienza da parte della guida italiana e trasferimento in hotel (N.B. le camere saranno disponibili già all’arrivo). Resto del pomeriggio a disposizione per relax o per una passeggiata nella piacevole cittadina. La Paz, costretta tra le montagne desertiche alle spalle e le acque cristalline del Mar di Cortez, è la città del sole, con i suoi 350 giorni di bel tempo all’anno. La baia e il deserto, la natura e la città, la vita e la tranquillità convivono in un equilibrio miracoloso, sotto il sole cocente.
Non lasciatevi ingannare dal fatto che La Paz sia una vera e propria capitale amministrativa: non siete di fronte ad una città caotica e massiccia. Saranno i suoi abitanti tutto sommato ridotti, sarà lo splendore della sua baia, le sue belle spiagge, oppure il caldo torrido e luminoso che rende pigri i suoi abitanti, ma La Paz non è proprio riuscita a trasformarsi in una metropoli. Al contrario è proprio qui che potrete respirare il Messico nella sua declinazione più genuina. La Paz è rimasta nei decenni una città marittima dai ritmi dettati dalle onde e dalla tradizione.
Per chi lo volesse c’è la possibilità delle seguenti escursioni (non incluse):
– Escursione nella baia di la Paz per incontrare lo squalo balena. Questo squalo è grande come un autobus e arriva a pesare quanto tre elefanti. Non è un mammifero ma un pesce, il pesce più grande del mondo! E’ pacifico e le sue prede favorite sono il plancton e i gamberetti. Dall’hotel con un breve spostamento in taxi si raggiunge il porto di La Paz e ci si imbarca per l’escursione di 2-3 ore (costo circa USD 70). Gli quali balena si
avvistano molto bene dal battello, ma è addirittura possibile nuotare assieme a questi mansueti giganti (maschera, pinne e muta sono forniti). Un’esperienza unica.
– Escursione alla Baia Balandra, situata a circa 25 km dall’hotel è facilmente raggiungibile in taxi. La baia è composta da piccoli golfi all’interno di una baia più grande. Spiagge di sabbia bianchissima, acqua cristallina e curiose formazioni rocciose. Magnifico bagno assicurato.
Pernottamento in hotel.
Pasti: liberi.
3° giorno / escursione all’isola Espiritu Santo
Partenza dalla spiaggia di La Paz su un veloce motoscafo alla volta dell’Isola Espiritu Santo (Parco Naturale), di cui si effettua il periplo, in base alle condizioni del vento. La costa est è caratterizzata da imponenti scogliere rocciose rosse intercalate ad antiche colate laviche nere.
Nella punta nord, presso la scogliera de Los Islotes, si potrà incredibilmente nuotare nelle acque cristalline in compagnia dell’amichevole colonia di leoni marini che vi risiede tutto l’anno.
Un’esperienza unica, assolutamente non difficile o pericolosa, ma decisamente
emozionante (Maschere e pinne sono fornite dall’organizzazione. Nel caso la
temperature dall’acqua fosse un po’ fredda saranno a disposizioni anche mute in
neoprene). Si ritorna verso sud costeggiando questa volta la costa ovest
caratterizzata da stupende baie di sabbia bianca lambite da acque incredibilmente
verdi. Sosta sulla splendida spiaggia di Ensenada Grande, possibilità di un altro
bagno. Si prosegue fino alla terraferma, si prosegue per La Paz e tempo a
disposizione per shopping nella piacevolissima capitale della Baja California Sur.
Pernottamento in albergo.
Pasti: prima colazione, pranzo a pic-nic, cena libera.
4° giorno / La Paz – Loreto (km 400)
Avrà quindi inizio il circuito per la visita della penisola, con grossi e comodi veicoli fuoristrada di modello americano condotti da esperti autisti (una delle vetture sarà condotta dalla guida italiana). La Baja California è una penisola scoperta dal navigatore Cortés nel 1533, che si protende nell’Oceano Pacifico come prolungamento della California americana, ma parallela al Messico a cui appartiene. E’ separata dal Messico dal Mare di Cortés. E’una terra arida e desertica ostile agli insediamenti umani che offre un’incredibile varietà di paesaggi: dalle Sierre dell’interno punteggiate da una flora endemica (più di 4000 specie di cui oltre 450 endemiche), famosi i grandi cactus giganti, alle oasi verdeggianti, alle stupende baie delimitate da acque turchesi, alle dune costiere o agli strapiombi dei selvaggi canyon. Arrivo a Loreto nel pomeriggio e sistemazione in hotel.
Pasti: prima colazione, pranzo incluso e cena libera.
5° giorno / Loreto – Santa Rosalìa – San Ignacio (km 275)
Visita alla cittadina molto graziosa e alla missione, la prima creata dai gesuiti in California nel 1697 e all’annesso interessante museo per poi addentrarsi attraverso un ripido canyon, fino al cuore della Sierra de la Giganta dove, in una verde oasi, i gesuiti costruirono nel 1699 la missione di San Javier, un vero gioiello architettonico a 420 metri d’altezza. Partenza successiva per Santa Rosalìa. La strada, asfaltata, dapprima si snoda nel deserto disseminato di cactus, poi costeggia Bahìa Concepciòn che, con le sue innumerevoli baie e insenature di incredibile bellezza e stupefacenti colori, ci accompagna fino all’oasi di Mulegè e al suo corto fiume che scorre tra migliaia di palme da dattero. Dopo aver visitato la sobria missione, proseguiremo fino a Santa Rosalìa, le cui vestigia di un ricco passato minerario, ci portano indietro nel tempo, mentre passeggiamo per le pittoresche stradine della vecchia colonia francese delimitate da caratteristiche case in legno in stile coloniale. Proseguimento per il piccolo paese di San Ignacio e pernottamento.
Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale e cena libera.
6° giorno / San Ignacio – Sierra San Francisco – Guerrero Negro (uscita in barca alla laguna Ojo de Liebre e visiteremo la salina più grande del mondo) (Km 150)
Dopo aver attraversato l’arida zona vulcanica di Las Virgenes, ci inoltreremo nel deserto del Vizcaino, oggi in parte bonificato e trasformato in floridi campi agricoli grazie ad un progetto di collaborazione Messico-Israele. Proseguimento per il villaggio di San Francisco. Durante il percorso avremo modo di ammirare un’incredibile varietà di piante endemiche di quest’area. Risale a pochi anni fa la singolare scoperta, in questa zona, della collezione di arte rupestre più importante del mondo, in quanto a quantità e dimensioni. Successiva partenza per raggiungere Guerrero Negro, il cui nome trae origine da quello di una nave statunitense, la “Black Warrior”, che, sovraccarica di olio di balena, affondò in questa costa nel l858. Guerrero Negro è amata dai visitatori, specie nel periodo
invernale, che giungono qui per ammirare le balene grigie che si accoppiano e partoriscono nella vicina Laguna Ojo de Liebre. Viaggeremo per alcuni chilometri sino alle sponde nord della Laguna Ojo de Liebre per effettuare un’uscita in barca per l’avvistamento delle balene e l’esplorazione di questo importante ecosistema.
Tutti gli anni, in inverno, migliaia di balene grigie emigrano dalle regioni artiche alle calde acque della Bassa California, per dare alla luce i balenotteri e continuare la magia del ciclo riproduttivo, nelle protette lagune del Pacifico. Esperti “lancheros”, manovrando rapide imbarcazioni fuoribordo, ci permetteranno di realizzare incontri ravvicinati con questi pacifici giganti. Nel pomeriggio visiteremo la più grande salina al mondo della compagnia Esportadore de Sal, che produce circa sette milioni di tonnellate di sale all’anno e che esporta in tutto il mondo. Sarà impressionante vedere gli immensi spazi della vasta produzione in un susseguirsi di distese di sale bianco accecante e acqua. Pernottamento in hotel.
Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale e cena libera.
7° giorno / Guerrero Negro – Laguna di San Ignacio (Km 300)
Dopo una visita al Centro di Conservazione e Riproduzione del Berrendo (Antilocapra Americana Peninsularis), un’antilope endemica della Baja California, oggi in serio pericolo di estinzione, viaggeremo verso la Laguna di San Ignacio, fino all’accampamento, sede temporale di un gruppo di biologi provenienti da diverse parti del mondo che, tutti gli anni si riuniscono in questo periodo per studiare la Balena Grigia, in tempo per una prima uscita in barca per il suo avvistamento. Pernottamento in tenda.
Pasti: prima colazione, pranzo che potrà essere a pic-nic e cena al campo.
Il campo è strutturato con grandi tende fisse a igloo con 2 lettini da campo. Sacco a pelo e lenzuola sono fornite dall’organizzazione locale. Toilette e docce in comune, ma pulite ed efficienti. Una struttura ristorante in legno è adibita a ristorante. Il menù è fisso ma di ottima qualità e piuttosto vario. E’ una sistemazione comunque confortevole e molto suggestiva: si ha veramente l’impressione di essere in un luogo isolato dal mondo, una specie di base scientifica. E’ l’unica sistemazione possibile, dato che in zona non esistono alberghi.
8° giorno / Laguna di San Ignacio
In base alle condizioni del mare, seconda uscita in barca al mattino o al pomeriggio nelle acque della Laguna San Ignacio, dichiarata dal Governo Federale “Rifugio naturale delle balene grigie”, dove i grandi cetacei, essendo molto protetti, non temono l’uomo e spesso si avvicinano tanto da farsi accarezzare. Non si può descrivere l’emozione di poter vedere e spesso anche accarezzare questi giganti marini. Pernottamento in tenda.
Pasti: prima colazione, pranzo e cena al campo.
9° giorno / Laguna di San Ignacio – Bahia Magdalena (km 480)
Seguiremo il percorso della Baja 1000, la leggendaria corsa fuoristrada che tutti gli anni attraversa l’intera penisola da nord a sud. Percorrendo piste tra i miraggi e le sterminate distese dei “salitrales” (laghi salati) e attraversando isolati insediamenti pescatori, giungeremo alla splendida Bahìa San Juanico. Si raggiungere in serata Bahìa Magdalena, la nostra terza tappa per l’osservazione dei grandi cetacei. Pernottamento in hotel.
Pasti; prima colazione, pranzo in ristorante locale e cena libera.
10° giorno / Bahia Magdalena – La Paz (km 270)
La mattinata sarà dedicata all’esplorazione dello svariato ecosistema della magica baia a bordo di imbarcazioni a motore. Anche se la balena grigia rappresenta la principale attrazione in queste acque, non mancheranno gli incontri con leoni marini, delfini, cormorani, pellicani e falchi pescatori che affollano isolotti ai margini di distese di mangrovie. Sbarcheremo poi sull’Isola Magdalena, abitata da poche decine di pescatori, per ammirare la maestosa distesa di bianche dune latte che si perdono nelle onde blu dell’oceano dove si trovano vere e proprie collezioni di conchiglie. Rientro a terra e proseguimento per La Paz. Pernottamento in albergo.
Pasti: prima colazione, pranzo a picnic sulla spiaggia, cena libera.
11° giorno / La Paz – Italia
A seconda dell’orario del volo di partenza, trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia, via Mexico City e capitale europea. Pernottamento a bordo.
Pasti: prima colazione, pranzo libero o a bordo e cena a bordo.
12° giorno / Italia
Arrivo in Italia in mattinata.
La quota comprende:
i voli di linea da Milano a La Paz in classe economica, accoglienza e trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa, i pernottamenti previsti in hotel in camere a due letti con prima colazione, n. 2 pernottamenti in campo fisso, n. 2 cene e n. 8 pranzi (di cui 2 a pic-nic) come specificato, trasporto con automezzi fuoristrada di tipo americano, guida italiana residente, tutte le escursioni previste (4 uscite in barca) e i relativi ingressi, assicurazione come specificato, dossier informativo sulla regione.
La quota non comprende:
i pasti non inclusi, le bevande, le tasse aeroportuali, le spese personali, le mance e gli extra, tutto quanto non incluso.