Mexico by Bus

15 GIORNI 14 NOTTI

Mexico on the road su confortevoli bus di linea lungo la dorsale archeologica Teotihuacan, Monte Alban, Palenque e Chichen Itza. Viaggiare con i mezzi locali è una scelta e ci permetterà di assaporare più da vicino la vita messicana ridandoci quel senso di scoperta e di avventura che ormai tende a perdersi. Il nostro sarà un viaggio dentro la cultura, la storia e la vita dei messicani, in un itinerario di oltre 2000 chilometri tra archeologia, cultura e natura che parte da Città del Messico e finisce sull’incantevole riviera Maya e volendo l’Isla Mujeres per un po’ di snorkeling, kayak e spiagge bellissime.

N.B.  Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione

Giorno 1 Città del Messico
Incontro in hotel con il team leader, tempo per conoscere il resto del gruppo e pernottamento.

Giorno 2 Città del Messico
Prima colazione e giornata libera per organizzare visite. Consigliamo di visitare il sito archeologico di Teotihuacan, Città degli Dei e Patrimonio UNESCO, e di fare una visita della città. Qui, i principali punti di interesse sono lo Zocalo, la piazza principale con la Cattedrale ed il Palazzo Nazionale; il Templo Mayor; la Basílica di Nostra Signora di Guadalupe e il famoso Museo di Antropologia. Immancabile un pranzo al Mercado de San Juan. A sud della città si trova la zona di Xochimilco, un reticolato di canali e isolette dove vengono coltivati fiori e verdure, raggiungibili tramite delle assurde e coloratissime imbarcazioni chiamate “trajineras”. Chi è interessato alle figure di Frida Kahlo e Diego Rivera troverà grande soddisfazione nel museo a lei dedicato e ai murales dislocati nei palazzi della città. Pernottamento.

Giorno 3 Città del Messico – Oaxaca
Colazione, trasferimento libero alla stazione dei bus e partenza per Oaxaca. Arrivo, resto della giornata libera. Come in tutte le città del Messico, anche qui il cuore della città è lo Zocalo, da cui si diramano numerose stradine punteggiate di case colorate. E’ uno dei luoghi più famosi della città. Per cogliere la vera atmosfera oaxaqueña visitate il Templo de Santo Domingo e immergetevi in un vivace mercato locale. Oaxaca, oltre che per i monumenti, i musei e le gallerie d’arte, è famosa per il Mezcal, il distillato d’Agave tradizionalmente imbottigliato con una larva viva. Pernottamento in hotel.

Giorno 4 Oaxaca
Prima colazione e giornata libera. Consigliamo la visita a Mitla dove si potranno ammirare mosaici raffinati e tombe ricoperte da disegni geometrici; l’Arbol del Tule, a Santa Maria del Tule, un imponente albero tra i più antichi al mondo con i suoi 1500 anni; la fenomenale Agua Hierve, la cascata “pietrificata”. In realtà l’acqua scorre, ma poiché è appesantita da minerali e calcare lascia dietro di sé un alto numero di detriti, che i millenni hanno trasformato in terrazze e colate di pietra bianca; Monte Alban, capitale religiosa del popolo Zapoteco, costruita su una collina livellata, ricca di piramidi, tombe, in bellísima posizione panoramica. Pernottamento.

Giorno 5 Oaxaca – Tuxtla Gutierrez
Prima colazione e tempo libero. Nel pomeriggio partenza con bus notturno per Tuxtla Gutierrez. Pernottamento a bordo.

Giorno 6 Tuxtla Gutierrez – San Cristobal de Las Casas
Arrivo in mattinata a Tuxtla Gutierrez, capitale dello Stato del Chiapas, e tempo a disposizione per l’escursione libera al Parco Nazionale del Canyon del Sumidero, un enorme canyon dalle pareti verticali che si innalzano fino a 1000m. Consigliamo di iniziare l’escursione da Chiapa de Corzo, un piacevole paesino situato sulle sponde del Rio Grijalva. Da qui si può seguire il fiume in barca e raggiungere il canyon accompagnati dagli sguardi dei coccodrilli sulle rive e dalle grida delle scimmie urlatrici. Proseguimento per San Cristobal de las Casas e pernottamento in ostello.

Giorno 7 San Cristobal de Las Casas
Prima colazione e giornata libera. Si consiglia la visita di San Cristobal e i suoi dintorni, come le comunità indigene di San Juan Chamula e Zinacantan, dove le tradizioni vengono saldamente conservate. Nella prima, entrate nella chiesa di San Juan, dove una volta entrati non troverete banchi, ma un tappeto di aghi di pino e candele; non ci saranno preti, ma famiglie impegnate in riti ancestrali. Zinacantan è invece famosa per la coltivazione di fiori, che esportano in tutto il Paese. Anche San Cristòbal vi incanterà attraverso i colori dei suoi quartieri, la vivacità del suo mercato locale e le famose chiese. Pernottamento.

Giorno 8 San Cristobal de Las Casas – Palenque
Prima colazione e partenza con bus di linea per Palenque. Normalmente gli autobus prevedono una sosta alle cascate di Agua Azul; nel caso in cui questo non fosse previsto si potranno prendere le due tratte in modo separato, così da avere il tempo per la visita. Le cascate di Agua Azul sono una serie di salti d’acqua su roccia chiara levigata, che si fanno spazio all’interno di una giungla molto suggestiva e dov’è possibile fare il bagno. Arrivo a Palenque e pernottamento in hotel.

Giorno 9 Palenque
Prima colazione e giornata libera. Consigliamo la visita del sito archeologico maya di Palenque, racchiusa nella giungla tropicale. Le architetture principali del sito sono il Tempio delle Iscrizioni, uno dei monumenti funebri più importanti del Centro America; il complesso del Palazzo, un insieme di edifici, corti e torri connessi tra loro, e il gruppo delle Croci, diversi templi adagiati su una piramide a gradini. Un altro luogo interessante in zona è la cascata di Misol Ha. Pernottamento.

Giorno 10 Palenque – Campeche
Prima colazione e partenza con bus di linea per Campeche. Arrivo e tempo libero. Questa città barocca dal cuore coloniale, ancora racchiusa e fortificata con torri e muraglie. Fra le case color pastello di Calle 59, troverete un grande assotimento di locali e caffé dove rilassarvi e assaggiare ottimi frutti di mare pesce fresco. Pernottamento in hotel.

Giorno 11 Campeche – Merida
Prima colazione e partenza con bus verso Merida. Sosta nella zona archeologica di Uxmal, una delle più importanti testimonianze della civiltà maya. Nel pomeriggio arrivo a Merida, capitale dello Stato dello Yucatan, la “citta’ bianca”, così chiamata per i suoi edifici coloniali. Pernottamento in hotel.

Giorno 12 Merida
Prima colazione e giornata libera. Si consigilia la visita ai numerosi cenotes o ad una vera Hacienda coltivatrice dell’Henequen. Pernottamento.

Giorno 13 Merida – Cancun
Prima colazione e partenza in bus per la Riviera Maya con sosta a Chichen Itza, forse il sito archeologico maya più conosciuto della zona, con la famosa Piramide di Kukulkan. Arrivo a Cancun nel tardo pomeriggio e pernottamento in hotel.

Giorno 14 Cancun
Prima colazione. Si consiglia l’escursione sull’Isla Mujeres, tra le 10 isole più belle del mondo, con una delle barriere coralline più grandi al mondo e splendide spiagge di sabbia bianca, È possibile fare snorkeling, kayak, windsurf, giri in motorino, noleggiando un’auto da golf, scooter e bicilette poi gli immancabili bar sulla spiaggia dallo stile caraibico dove per pochi euro si può sorseggiare una buona birra ghiacciata o un margarita accompagnato da uno snack a base di freschissimo pesce.

Giorno 15 Cancun – rientro
Prima colazione e saluti finali.

La quota comprende:

13 pernottamenti in camera condivisa in hotel/hostal con prima colazione; 1 pernottamento in bus di linea di 1° classe con aria condizionata; Trasferimenti in bus di linea di 1°classe con aria condizionata tra le varie località: Mexico City-Oaxaca/Oaxaca-Tuxtla Gutierrez/Tuxtla Gutierrez-San Cristobal/San Cristobal-Palenque/Palenque-Campeche/Campeche-Uxmal-Merida/ Merida-Chichen Itza-Cancun; Team Leader; assicurazione medico/bagaglio.

La quota non comprende:

Volo intercontinentale (Italia-Città del Messico/Cancun-Italia); Tutte le visite ed ingressi da programma; Tutto quanto non espressamente menzionato in “la quota comprende”.