- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- /
- CENTRO AMERICA E CARAIBI
- /
- Messico
- /
- Speciale “Dia de los
Speciale “Dia de los Muertos”
13 GIORNI 11 NOTTI
Il “Dia de los Muertos” è una vera e propria festa di antiche origini Atzeche e Maya. Nasce in Messico ma è ormai festeggiata in tutto il centro-sud America. Una festa che dura più giorni, a partire dal 31 ottobre, che celebra non solo i morti ma anche il ritorno alla vita. Tutti festeggiano, in un’esplosione di colori vivaci! Un itinerario alla scoperta delle antiche civilizzazioni, delle suggestive città coloniali, dei villaggi tipici e delle genti che conservano intatte le culture e il folclore di un tempo.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1 Giorno Partenza per Città del Messico
Partenza dall’Italia con volo di linea Lufthansa per Città del Messico via Monaco.
Pasti e pernottamento a bordo.
2 Giorno Città del Messico
Arrivo presto al mattino a Città del Messico, disbrigo delle formalità doganali e incontro con
la nostra organizzazione locale (nella hall degli arrivi internazionali con cartello identificativo
EARTH). Trasferimento e sistemazione immediata in Hotel (early check in).
Prima colazione in Hotel.
Secondo l’orario concordato (al mattino) visita dello Zocalo: il cuore di questa immensa città ha una grande armonia architettonica ed è uno dei più belli ed antichi del mondo. Si potrà ammirare la Cattedrale Metropolitana, costruita sulle rovine di un antico tempio azteca e il Palazzo del Governo che conserva magnifici murales di Diego Rivera.
Proseguimento per il quartiere Coyoacan, situato a sud della città, che ancora oggi
mantiene la sua identità coloniale con le belle case, le piazze e i cafè in perfetto stile
bohemian.
E’ qui che si trova la casa-museo di Frida Khalo, dove è nata e vissuta per lungo tempo. Al
termine della visita rientro in Hotel.
Alle ore 19:00 circa partenza per la comunità di San Andres Mixquic, situata a sud-ovest
della città, per assistere alla cerimonia dedicata ai defunti.
3 Giorno Città del Messico
Prima colazione in Hotel. In mattinata, partenza per il sito archeologico di Teotihuacan.
Lungo il percorso sosta per la visita alla Basilica della Madonna di Guadalupe, il più visitato e venerato del Centro America.
Arrivo a Teotihuacan e visita del sito che nel 600dc era chiamato “la Città degli Dei” ed era la città più popolata e più dinamica della pianura centrale.
Si visita il tempio di Quetzalcoatl, così come le due imponenti Piramidi del Sole e della Luna, testimoni immutabili di un glorioso passato. Possibilità di salire sulle piramidi, da cui godere di una vista superba di tutta la pianura e di passeggiare lungo la strada chiamata “la Via della Morte”.
Rientro in Hotel. Pernottamento.
4 Giorno Città del Messico – TuxtlaGutierrez – San Cristobal de Las Casas
Prima colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto di Città del Messico e partenza con volo per TuxtlaGutierrez.
Arrivo a TuxtlaGutierrez, capitale dello Stato del Chiapas e partenza per Chiapa de Corzo (20 km) dove si effettua una suggestiva navigazione (collettiva) in barca a motore lungo i 15 km del fiume Grijalva che solca il Canyon del Sumidero, una profonda gola rocciosa le cui pareti arrivano ad un’altezza di 1000 metri. Questo luogo è stato reso tristemente celebre durante la conquista, quando gli indios della regione preferirono gettarsi dall’alto del Canyon piuttosto che sottomettersi ai conquistatori. Durante questa escursione si potrebbe avere l’occasione di vedere alcune scimmie e coccodrilli. Proseguimento per San Cristobal de Las Casas (95 km) nel paesaggio della Meseta Central.
Arrivo e sistemazione in Hotel.
5 Giorno San Cristobal de Las Casas
Prima colazione in Hotel. Visita del centro coloniale e del mercato locale dell’artigianato.
Tutti i giorni gli indigeni dei villaggi circostanti arrivano in città per vendere i loro prodotti e il loro artigianato, dando luogo a una gioiosa kermesse colorata.
Visita dello Zocalo e del mercato locale, dove si possono trovare prodotti artigianali e frutta e verdura.
Al termine, partenza per la visita dei piccoli villaggi indigeni di San Juan Chamula eSan
Lorenzo Zinancantan.
San Juan Chamula è sicuramente il villaggio indigeno più folcloristico del Chiapas, dove nel piazzale della chiesa si svolgono un misto di riti cattolici e rituali magici. Ancor oggi gli abitanti, risalenti all’etnia Tzotzil, sono vestiti con i costumi colorati del passato etnico e mantengono le abitudini religiose. Interessante è anche l’artigianato.
Proseguimento per il villaggio di San Lorenzo Zinancantan, dove gli indios sono vestiti con
costumi tipici di colore rosa.
Quello che avviene all’interno delle chiese di questi villaggi non ha paragoni in tutto il resto dell’America Latina. Queste chiese cattoliche sono la pura espressione del sincretismo religioso tra la religione maya e il cattolicesimo che venne introdotto 500 anni fa. I santi hanno rimpiazzato le antiche divinità, ma il fervore religioso animista è tuttora presente.
Sarete avvolti dall’atmosfera unica e quasi surreale che regna in questi luoghi. Rientro a San Cristobal e tempo a disposizione per visite facoltative e/o shopping tra le bancarelle del mercato indigeno. Pernottamento.
6 Giorno San Cristobal de Las Casas – Villahermosa – Agua Azul – Palenque
Molto presto al mattino partenza per raggiungere il Parco Archeologico de la Venta (km 300
ca), un vero Museo all’aria aperta, che ospita importanti testimonianze della cultura Olmeca, anche chiamata la cultura-madre.
Proseguimento del viaggio per Palenque (km 230) -discendendo l’altipiano del Chiapas per
immergersi nella foresta pluviale del Messico.
Lungo il percorso sosta alle splendide cascate di Agua Azul: una serie di grandi cascate
immerse in una vegetazione rigogliosa e alberi giganteschi (a seconda del periodo l’acqua
può essere perfettamente azzurra e trasparente, oppure, a causa di uragani e piogge, il
fiume trasporta molti detriti e il colore assume toni scuri e marroni). Le cascate si sviluppano lungo il corso del fiume e creano bellissime forme realizzando salti ed anse in perfetta armonia con la lussureggiante foresta in cui sono inserite. E’ possibile ammirarle in tutto il loro splendore risalendo a piedi il sentiero che le costeggia.
Arrivo a Palenque e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
7 Giorno Palenque (escursione a Yaxchilan e Bonampak)
Di primo mattino partenza per l’escursione aYaxchilan e Bonampak.
Arrivo all’imbarcadero di Corozal e partenza con una lancia a motore per discendere “le
acque della scimmia sacra”, chiamato più comunemente fiume Usumacinta.
Arrivo ai margini del sito archeologico di Yaxchilan, gioiello archeologico Maya incastonato nella selva lacandona, e visita del centro archeologico.Yaxchilán è uno dei grandi siti del periodo classico della regione maya (250-900 d.C.); questo luogo, importante per il gran numero di monumenti con iscrizioni di qualità eccezionale, si trova immerso in uno spesso manto di bosco tropicale, sulle sponde del fiume Usumacinta. Lo sviluppo di questa città ebbe luogo tra gli anni 350 e l’810 d.c.; la sua distribuzione architettonica si adatta alle caratteristiche del terreno e alla presenza del fiume, infatti gli edifici si estendono da est a ovest, su un’ampia piazza limitata da una serie di elevazioni che servono a sostegno delle costruzioni. Rientro a Corozal in barca.
Partenza per Bonampake visita del sito archeologico famoso per i dipinti maya scoperti nel
1946 da GuillesHealy e Charles Frey. Nel Tempio delle Pitture si trovano tre sale con affreschi che rappresentano sacerdoti, musici, ballerini in piena cerimonia, scene di guerra e di sacrifici di prigionieri ed una festa con concerti, danze, acrobazie. Rientro a Palenque. Pernottamento.
8 Giorno Palenque – Campeche
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata a uno dei siti più incantevoli del Messico nascosto nel cuore della foresta lacandoniana: Palenque.
Costruito durante il periodo classico maya e considerato come la più bella collezione di
templi maya, è il tipico esempio della città dimenticata, sommersa dalla giungla. Visita della piramide detta delle “Iscrizioni” e della tomba di Pakal che domina il sito; questa tomba è stata oggetto di celebri scavi: è qui che l’archeologo Alberto Ruz scoprì nel 1952 la famosa cripta che conteneva i resti di un sacerdote circondato da tesori di giada. Gli edifici risalgono all’epoca classica maya, ovvero costruiti tra il 250 e l’800 a.C.
Al termine delle visite partenza per Campeche e visita (a piedi) di questa città fortificata, fondata nel 1540. La città suscitava la bramosia dei pirati e fu continuamente oggetto di attacchi. I muri dei bastioni vennero in gran parte demoliti, ma alcuni sussistono, così come qualche parte di muro di cinta.
A Campeche, così come nella maggior parte delle città messicane, la piazza principale, la
Plaza della Independencia o ParquePrincipal, è il cuore pulsante della città. La piazza è
circondata da case dell’epoca coloniale che caratterizzano tutto il suo stile, in particolare l’antico Palacio de Gobierno, con la sua doppia fila di portici, mentre su uno dei suoi lati si trova la Cattedrale. Pernottamento.
9 Giorno Campeche – Uxmal – Yaxcopoil – Merida
Prima colazione in Hotel. Partenza per Uxmal e visita di questa zona archeologica, considerata come il complesso di edifici Maya più completo rinvenuto sulla penisola dello Yucatan. Il monumento più noto è la Piramide dell’Indovino, che rende l’idea dell’usanza Maya di costruire un edificio inglobando una costruzione precedente. Si visitano poi il Quadrilatero delle Monache e la Casa delle Tartarughe. Tutti gli edifici sono orientati verso i quattro punti cardinali e al loro centro si trova una colonna di pietra che simboleggia l’Albero della Vita.
Proseguimento per la visita all’hacienda Yaxcopoil, il cui nome in lingua maya significa “il luogo dell’albero verde Alamo”. Si visiterà l’hacienda che racconta la storia pre-colombina e quella della colonizzazione spagnola. Al termine partenza per raggiungere la municipalità di Peba (15 minuti circa) dove si trova il cenote Sambula, circondato da una lussureggiante flora.
Nel pomeriggio proseguimento per Merida, le cui residenze di epoca coloniale in diversi stili, testimoniano la sua ricchezza dovuta al commercio delle fibre di agaveArrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pernottamento.
10 Giorno Merida – Izamal – Chichen Itza
Prima colazione in Hotel. Breve visita della città, fondata nel 1542 da Francisco de Montejo, con grandiosi templi che ricordavano ai guerrieri spagnoli gli edifici dell’antichità romana eretti a Merida in Spagna.
A circa 70 km da Merida si trova Izamal, considerato nell’antichità il luogo di culto del
supremo Dio Maya Itzamna e del Dio sole Kinich-Kakmo. Qui si trova anche un importante
monastero Francescano. Visiteremo la tranquilla cittadina, chiamata la città giall, e le sue rovine maya.
Proseguimento per Chichen Itza (80 km ca). Arrivo e sistemazione nelle camere riservate.
11 Giorno Chichen Itza – Valladolid – Cancun
All’alba visita a piedi (2 ore circa) dell’antica città di Chichen Itza, per una visita in
tranquillità, prima dell’arrivo dei tanti turisti che ogni giorno affollano il sito.
Il centro cerimoniale venne costruito durante l’epoca classica dei Mayas Yucatecas, ma
venne poi invaso nell’epoca post-classica dai guerrieri Tolcates che arrivarono dalla pianura centrale. L’unificazione di queste due culture si riflette chiaramente nella sua architettura e nelle sculture che ornano i monumenti.
La famosa piramide de “Kukulcan” (che in lingua maya significa serpente con le piume),
conserva al suo interno il meraviglioso trono in pietra a forma di giaguaro con gli occhi di giada.
Proseguimento con le visite de il Tempio dei Guerrieri, la Tomba di ChacMol, il famoso luogo di sacrifici e il campo da gioco della pelota. Il gioco della pelota è tra i più importanti del Messico ed i bassorilievi di ChichenItza mostrano come si svolgevano i giochi ed i sacrifici.
Rientro in Hotel per la prima colazione.
Partenza per Valladolid. Sosta al cenote Zaci e possibilità di fare un bagno rinfrescante.
Successivamente si visiterà la “città magica di Valladolid” o la “Sultana dell’est” per il suo splendore coloniale. Ci sono ben 7 chiese coloniali e l’ ex convento di San Bernardino da Siena, considerato l’edificio più bello della città. Al termine trasferimento a Cancun.
Sistemazione in Hotel e pernottamento.
12 Giorno Cancun – Rientro in Italia
Prima coalzione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea di rientro in Italia (via Francoforte).
13 Giorno Arrivo in Italia.
La quota comprende:
Assistenza in partenza all’aeroporto di Milano Linate, Milano Malpensa, Roma Fiumicino – Voli di linea Lufthansa da Milano a Città del Messico e ritorno da Cancun, in classe economica – Volo da Città del Messico a TuxtlaGutierrez, in classe economica – Trasferimenti con mezzo privato, con aria condizionata e autista parlante spagnolo – Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel indicati, o similari – Trattamento di pernottamento e prima colazione in Hotel – Early check-in in arrivo a Città del Messico – Guide locali parlanti italiano durante le visite previste – Tutte le visite e le escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai musei, siti archeologici e parchi – Navigazioni (collettive) a mezzo barca a motore come descritte in programma – Assicurazione medico/bagaglio – Guida – Kit da viaggio
La quota non comprende:
Assicurazioni integrative – Tasse aeroportuali e fuelsurcharge – Quota gestione pratica – Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali – Eventuali tasse d’ingresso delle apparecchiature fotografiche e/o video nei luoghi turistici (da pagarsi in loco) – Early check-in e late check-out negli Hotel, eccetto ove specificato – Escursioni e visite facoltative, non previste in programma – Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.