Presentazione

La Cina è lo stato più grande dell’Asia orientale, di poco più piccolo dell’Europa e per visitarla tutta bisognerebbe prendersi almeno un anno sabbatico!

Ho fatto una piccola selezione di alcuni luoghi imperdibili da vedere almeno una volta nella vita. Sicuramente l’elenco non può che iniziare con la visita della capitale della Cina: Pechino. È una grande metropoli moderna, ma che nonostante tutto resta molto legata alla tradizione, dove i quartieri sono costruiti secondo i principi del Feng- Shui e dove coesistono costruzioni tradizionali e ultra moderne.

Altra tappa fondamentale è Shangai, architettonicamente molto interessante grazie alle sue costruzioni avveniristiche e colorate come il Tunnel della Luce che collega Pudong al Bund, ed è anche una città che offre locali vivaci e caratteristici, musei e centinaia di negozi interessanti.

Se siete amanti della Natura invece dovete vedere le Cascate di Deitan: al confine con il Vietnam, sono un autentico portento della natura, per la portata dell’acqua, per il fragore che generano, ma soprattutto per le piscine naturali che si formano a valle immerse nella vegetazione tropicale. Uno spettacolo mozzafiato.

Degne di nota sono anche le montagne colorate del Zhangye che sembrano un vero quadro d’autore, senza dimenticare le piscine termali di Houglong.

Il Buddha di Leshan, il più grande Buddha di pietra al Mondo, scolpito nella roccia nel punto in cui confluiscono i fiumi Minjiang. Alto 71 metri, ha dita lunghe 8,3 metri e le sue spalle, larghe 24 metri, possono ospitare un campo da basket. Oltre a visitare le metropoli più famose consigliamo anche di far visita ai paesini più piccoli dove è possibile vivere profondamente la cultura e la tradizione cinese.

Ma se davvero volete vivere un’emozione indimenticabile, non fatevi mancare una passeggiata sulla favolosa muraglia cinese, una costruzione bellissima, nonché la più grande e lunga al mondo, simbolo indiscusso della Cina.

Informazioni Utili

LINGUA: lingua ufficiale Cinese Mandarino

RELIGIONE: la religione principale è il buddismo, seguito dal taoismo, dall’islam e dal cristianesimo. Praticamente tutta la Cina rispetta il “culto degli antenati”.

FUSO ORARIO: 7 ore in avanti rispetto all’Italia e +6 quando in Italia c’è l’ora legale

CLIMA: Grazie alla sua enorme estensione, il territorio cinese offre una grandissima varietà di climi e paesaggi. La maggior parte del suo territorio rientra in un’area dal clima temperato. Va dalle temperature subartiche del nord a quelle tropicali tipiche di Hong Kong, attraversando un clima continentale delle zone interne.

DOCUMENTI: passaporto con validità residua di almeno sei mesi e un visto da richiedere agli uffici diplomatici cinesi presenti in Italia.

VACCINAZIONI: è obbligatorio il vaccino per la febbre gialla.

MONETA: Yuan

Curiosità

In Cina ci sono tantissimi parchi nazionali protetti, ma uno in particolare è diventato famoso subito dopo l’uscita nelle sale e il successo del film Avatar. Si tratta del parco nazionale Zhangjiajie che venne usato come set, apportando tra l’altro pochissimi ritocchi artificiali. In particolare le montagne Hallelujah in Avatar furono ispirate dai Pilastri Celesti del Parco Forestale Nazionale.

Itinerari

Cina Guizhou-Hunan
Russia, Mongolia e Cina: Viaggio sul Grand Trans-Siberian Express
Le Orme dei Panda