- >
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- >
- ESTREMO ORIENTE
- >
- Cina
- >
- Russia, Mongolia e Cina: Viaggio sul Grand Trans-Siberian Ex...
Russia, Mongolia e Cina: Viaggio sul Grand Trans-Siberian Express
15 GIORNI 14 NOTTI
Il Grand Trans-Siberian Express parte da Mosca con destinazione Pechino, dispone di 4 categorie di sistemazione, dall’Economy alla Deluxe e attraversa alcune delle regioni più remote del mondo, come la Siberia e la Mongolia, garantendo ai partecipanti un livello di confort altrimenti impossibile. Durante il percorso, inclusi nel pacchetto, sono previsti pernottamenti in alberghi 4 stelle ed escursioni nei luoghi più interessanti, tra i quali Ekaterinburg sui monti Urali, Irkutsk vicino al Lago Baikal ed Ulaanbaatar, capitale della Mongolia.
Durante il percorso sono previsti pernottamenti in alberghi 4* inclusi nel pacchetto per meglio vivere e capire i territori e le diverse culture che incontrerete.
La proposta contempla un volo, di circa due ore, fra Ulaanbaatar e Pechino con aereo Boeing 737/767; questa opzione permette ai titolari di passaporti di più di 40 paesi di visitare Pechino senza visto con permanenza massima di 144 ore.
Su richiesta è possibile scegliere il programma abbreviato, con destinazione finale Ulaanbaatar.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1° giorno: Italia – Mosca
Partenza da Fiumicino e arrivo a Mosca. Accoglienza in aeroporto e trasferimento privato in albergo. Pernottamento a Mosca.
2° giorno: Mosca
Giornata dedicata alla visita dei luoghi di maggior interesse della città, con gli immancabili Piazza Rossa e Cremlino.
Nel pomeriggio, trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul Grand Trans-Siberian Express. Cena di benvenuto e pernottamento a bordo.
3° giorno: Giornata intera sul treno
Giornata di viaggio attraverso un suggestivo percorso fatto di boschi, laghi e piccoli villaggi, con meta finale Ekaterinburg, la “Capitale dei Monti Urali”; durante il viaggio sono previste delle dissertazioni sulla Russia e sul suo popolo. Pernottamento ad Ekaterinburg.
4° giorno: Ekaterinburg
Situata al confine tra Europa e Asia, Ekaterinburg fu fondata nel 1723 dallo zar Pietro I come centro metallurgico e all’inizio del XX secolo era uno dei centri finanziari, industriali e culturali più importanti di Russia. Oggi è una delle prime 5 città più visitate del paese, nota soprattutto per essere il luogo in cui lo zar Nicola II e la sua famiglia furono giustiziati dai bolscevichi nel 1918. In mattinata visita della città e dei suoi maggiori luoghi di interesse, tra i quali spicca la “Cattedrale sul Sangue”, una chiesa ortodossa edificata tra il 2000 ed il 2003 sul luogo dove si consumò la tragedia dei Romanov. Nel pomeriggio partenza alla volta di Ganina Jama, ove sorge il monastero all’interno del quale è sepolta la famiglia dell’ultimo zar di Russia e dichiarato luogo sacro dalla Chiesa Ortodossa russa. Pernottamento a bordo del Grand Trans-Siberian Express.
5° giorno: Novossibirsk
Giornata di viaggio attraversando le sconfinate pianure della Siberia occidentale per giungere, nel pomeriggio, a Novossibirsk; fondata nel 1893 come scalo ferroviario sul fiume Obi, oggi conta 1,5 milioni di abitanti, è la terza città più grande della Russia dopo Mosca e S. Pietroburgo, e la più grande della Siberia, di cui è comunemente considerata il centro.
6° giorno: Novossibirsk
Di mattina, visita della città, dove spiccano le belle chiese ortodosse sopravvissute al periodo sovietico ed il famoso Teatro dell’Opera, il più grande della Russia, situato nella piazza intitolata a Lenin. Il pomeriggio è dedicato alla taiga, il vero bosco siberiano ed uno dei più importanti biomi terrestri, ed al museo ferroviario, con una collezione di più di 60 locomotive a vapore, diesel ed elettriche nonché di vagoni passeggeri storici. Pernottamento a bordo.
7° giorno: Krasnojarsk
Situata lungo il fiume Enisej, il più grande fiume russo e principale componente di un immenso sistema fluviale che sfocia direttamente nel Mar Glaciale Artico, Krasnojarsk, come Ekaterinburg e Ulan Ude, durante il periodo sovietico era chiamata “città fermata”, essendo un importante snodo della ferrovia transiberiana. Visita della città, con le caratteristiche case del XIX secolo.
8° giorno: Irkutsk
Fondata nel 1652 come avamposto commerciale, Irkutsk è una delle più importanti città siberiane, in passato definita la Parigi della Siberia; visita della parte vecchia della città, con i caratteristici quartieri di case di legno, e concerto di musica classica privato all’interno di una palazzina storica. Pernottamento ad Irkutsk.
9° giorno: Lago Baikal
Al mattino partenza in pullman per il Lago Baikal, raggiungibile in circa un’ora di tragitto.
Questo suggestivo ed imponente lago, che si estende per 26 miglia da est a ovest e per 370 miglia da nord a sud, costituisce la più grande riserva di acqua dolce del pianeta, e, con i suoi -1620 m, è il più profondo del mondo. Durante la passeggiata per il villaggio di Listvyanka, visita alla chiesa ortodossa di San Nicola, costruita in legno e restaurata negli anni ‘90. A pranzo tipico barbecue baikaliano con degustazione del famoso omul – un pesce che vive esclusivamente nel Lago Baikal. Nel pomeriggio crociera in motonave fino al piccolo villaggio di Port Baikal, da dove poi si partirà, in treno, per la pittoresca linea ferroviaria circumbaikaliana fra Port Baikal e Sludyanka; sosta per visitare un piccolo villaggio locale e per provare ad immergere i piedi nell’acqua limpida e fredda del Lago Baikal. Pernottamento a bordo.
10° giorno: Ulan Ude
Ulan Ude, punto di incontro tra Est ed Ovest, è la capitale della cosiddetta “Repubblica Autonoma di Buriatia”, parte della Federazione Russa. I Buriati sono un gruppo etnico prossimo ai Mongoli e vantano una miscela di culture impressionante; come Irkutsk, la città è ancora composta da estesi quartieri fatti di case di legno, secondo la tradizione siberiana; visita di un piccolo villaggio chiamato dei “Vecchi Credenti”, dove il tempo sembra essersi fermato al XVII secolo e dove lo stile di vita segue il modello dei progenitori; qui assaporerete un tipico pranzo russo preparato in casa. Partendo da Ulan Ude, il Grand Trans-Siberian Express passa dalla linea principale transiberiana a quella transmongolica, con destinazione Ulaanbaatar. Di sera il treno raggiunge la stazione di frontiera russa di Naushki e la stazione di frontiera mongola di Suchebaatar. Le formalità d’immigrazione russe e mongole avranno luogo sul treno ed i passeggeri possono rimanere nelle loro cabine. Pernottamento a bordo.
11° giorno: Ulaanbaatar
Di mattina, arrivo ad Ulaanbaatar, capitale della Mongolia; visita dei principali monumenti, tra i quali il famoso Monastero di Ghandan, il Museo di Bogd Khan, in passato palazzo d’inverno del Khan, la piazza centrale di Sukhabaatar, il monumento di Zaisan ed il belvedere, da dove ammirare gli estesi territori che circondano la città, popolati da colonie di nomadi con le loro caratteristiche iurte; è inoltre previsto uno spettacolo di musica e balli tipici della cultura mongola. Cena tradizionale in tipico stile Hot Pot. Pernottamento ad Ulaanbaatar.
12° giorno: Ulaanbaatar
Indimenticabile escursione al Parco Nazionale di Terelj, famoso per il caratteristico scenario alpino, per le sue rocce di granito, tra cui spicca la singolare formazione di pietra chiamata “turtle rock” e per le attività che vi vengono svolte; è qui infatti che ha sede il Naadan Festival Nazionale Mongolo, dove assisterete a gare di tiro con l’arco, corse di cavalli e lotta. Pernottamento ad Ulaanbaatar.
Opzione 1: termine del viaggio e rientro via Mosca in aereo
Opzione 2: proseguimento del viaggio con destinazione Pechino.
13° giorno: Ulaanbaatar – Pechino (con volo)
Un’altra giornata per scoprire la capitale della Mongolia, con visita al Museo Nazionale che narra la lunga storia dei mongoli dai tempi di Genghis Khan fino ad oggi. Di pomeriggio, visita ad una fabbrica di cachemire per vedere come sono disegnati e prodotti i famosi abiti locali. Di sera, volo di circa 2 ore da Ulaanbaatar a Pechino, arrivo previsto per le 20.10 circa. Pernottamento in hotel a Pechino.
14° giorno: Pechino
Di mattina, visita alla Grande Muraglia Cinese conosciuta anche come l’ottava meraviglia del mondo. La Grande Muraglia si estende per 6000 km da est a ovest. Di pomeriggio, visita al Palazzo Imperiale (“Città Proibita”) e di Piazza Tien An Men. Pernottamento in hotel a Pechino.
15° giorno: Pechino – Italia Partenza
Colazione, transfer per aeroporto e voli di rientro.
La quota comprende:
Voli di linea in classe economica Italia – Mosca / Pechino – Italia; 6 pernottamenti a bordo del Grand Transiberian Express nella categoria scelta e prenotata; Volo Ulaanbaatar-Pechino con Mongolian Airlines MIAT in Classe Turistica; 8 notti in Hotel: Mosca 1 notte di pernottamento in hotel *****, Ekaterinburg 1 notte di pernottamento in hotel ****, Novosibirsk 1 notte di pernottamento in hotel ****, Irkutsk 1 pernottamento in hotel ****, Ulaanbaatar 2 pernottamenti in hotel ****, Pechino 2 pernottamenti in hotel *****; Pensione completa per tutto il viaggio (14 prime colazioni, 13 pranzi, 14 cene); verranno servite anche specialità locali tra le quali la pentola Mongola – hot pot (una sorta di fondue), una degustazione russa di vodka e pierogi- particolari tartine chiuse-, cerimonia del tè, e soft drink; Trasferimenti aeroporto – albergo a Mosca il 1° giorno (per i voli che arrivano fra le 9.00 e le 19.00) ed il 15°giorno a Pechino – aeroporto (per i voli che partono fra le 8.00 e le 18.00); Escursioni a Mosca, Yekaterinburg, Novossibirsk, Irkutsk, Lago Baikal, Ulan Ude, Ulaanbaatar, Pechino con guide locali; Direttore del viaggio di lingua inglese durante tutta la crociera.
La quota non comprende:
Mance (circa 200 Euro); Facchinaggio e spese di carattere personale; Bevande alcoliche; Tasse aeroportuali; Pacchetto assicurativo; Visti; Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.