Presentazione
La Repubblica Popolare Democratica di Corea, meglio conosciuta come Corea del Nord è uno stato dell’Asia orientale. La Corea del Nord è suddivisa in nove province, più due città governate direttamente e tre regioni speciali. La capitale è Pyongyang, costruita lungo le rive del fiume Taedong. Nella sponda orientale si trova uno dei monumenti più importanti, la torre della Juche Idea, un obelisco di ben 170 metri.
Vi sono numerosi musei e monumenti dedicati a Kim Il Sung e alla rivoluzione, accanto a siti più tradizionali, come due delle antiche porte cittadine, le porte di Chilsong e Taedong.
Haeju è una città portuale, a sud della capitale, da cui, tramite imbarcazioni, è possibile raggiungere numerose incantevoli isolette. Kuwolsan si trova sul lato del fiume Taedong, in cui sorgono le vette più belle della costa occidentale. Qui si ritrovano sentieri, valli, sorgenti termali, mura di fortezze e templi. Kaesong è una moderna metropoli, un tempo capitale della dinastia Koryo, che però mantiene ancora molti elementi tradizionali, nel quartiere vecchio si trovano case con tetti di tegole, strette tra il fiume e la via principale.
All’estremo nord del paese si trova il monte sacro per i coreani, il Paekdusan, un vulcano estinto alto 2744 metri che rappresenta la vetta più elevata della penisola coreana. La sua cima principale è coperta di pietra pomice di colore biancastro e innevata tutto l’anno, il nome infatti significa ‘montagna dalla testa bianca’. Sulla sommità si trova un grande lago vulcanico chiamato Chonji il ‘lago del cielo’, uno dei laghi alpini più profondi del mondo nonché uno dei più gelidi.
Informazioni Utili
Lingua: la lingua ufficiale è la lingua coreana riferita al dialetto di Pyongyang, mentre le lingue parlate sono il cinese e l’inglese.
Moneta: Won Nordcoreano
Fuso orario: + 8 ore rispetto all’Italia, +7 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale
Clima: I periodi migliori per visitare la Corea del Nord sono la primavera e l’autunno. A maggio e giugno le temperature iniziano ad aggirarsi sui 23 gradi, mentre in settembre e ottobre la natura mostra il meglio di sé colorando il panorama di tinte calde. Il clima continentale che caratterizza il Paese segna inverni lunghi con temperature fredde e secche, ma anche tempeste di neve dovute ai venti gelidi che soffiano dalla Siberia. A Pyongyang per esempio nevica in media 40 giorni l’anno. L’estate invece è generalmente calda, umida e piovosa a causa dei monsoni provenienti dal Sud.
Religione: tradizionalmente le forme religiose presenti in Corea del Nord erano buddhismo, confucianesimo e sciamanesimo coreano; a partire dall’arrivo degli europei s’installò anche una minoranza cristiana, ma la libertà religiosa non è tutelata.
Documenti: il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo del Paese.
Oltre al passaporto, servono per ottenere un visto di 30 giorni:
- Moduli di richiesta del visto
- Passaporto valido almeno 6 mesi
- 2 fototessera
- documento comprovante l’acquisto di un pacchetto turistico
Curiosità
In Corea ognuno possiede e usa un timbro (tojang) di legno, d’avorio o di plastica dura, con il proprio nome inciso a mano in caratteri cinesi. L’inchiostro che si usa per questo timbro è diverso dal nostro comune inchiostro, infatti si tratta di un composto rosso, leggermente oleoso. L’impronta di questo timbro è la firma ufficiale dei coreani per le lettere e per i documenti finanziari. Proprio per questo, il timbro va registrato presso l’ufficio civico amministrativo locale.