Presentazione
La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea. La Corea del Sud è suddivisa amministrativamente in una città speciale, Seul, sei città metropolitane e nove province, di cui una a statuto speciale.
La capitale è Seul, una città dal fascino antico e ultramoderno, che fu distrutta durante la guerra di Corea, e poi ricostruita negli anni Cinquanta. È attraversata dal fiume Han-gang, che divide il quartiere centrale di Chung-gu, quello di Chongno-gu e quello di It’aewon-dong. Seul è famosa per i suoi palazzi, come il Palazzo Kyongbokkung, ed il Palazzo Ch-anggyonggung, costruito nel 1104, che un tempo era la residenza estiva dei regnanti.
Il tesoro nazionale di maggiore importanza è la Porta Namdaemun, che un tempo era la principale per accedere alla capitale. La vera vita coreana rurale e tradizionale contadina è visibile nel Korean Folk Village, in cui si trovano laboratori artigiani, una fabbrica di birra, una scuola confuciana, un tempio buddhista e un mercato. Il Sorak-san National Park, tra i più belli del paese, è situato sulla costa orientale ed è arricchito da foreste rigogliose, magnifiche cascate, fiumi, spiagge e templi antichi. Fino al X secolo, Kyongju fu la capitale della dinastia Silla, ricca di storia e tradizione: al suo interno troverete splendidi templi, tombe, palazzi, giardini e castelli. Nel centro cittadino c’è il Tumuli Park, un’enorme area delimitata da mura che ospita 20 tombe reali.
L’attrazione principale dell’architettura templare silla è costituita da Pulguksa, un imponente tempio costruito su una serie di terrazze di pietra a circa 16 km dalla cittadina, con cornicioni e pitture. Puyo, nella parte occidentale del paese, era un tempo la capitale del regno di Paekche, ma ora è una località tranquilla e accogliente che vanta di un Museo Nazionale che ospita armi, brocche, immagini del Buddha, tegole di tetti, urne funerarie e campane di bronzo risalenti al periodo storico che va dal VI al XIV secolo.
Informazioni Utili
Lingua: la lingua ufficiale è il coreano riferito al dialetto di Seul, altre lingue parlate sono il cinese, giapponese e soprattutto l’inglese.
Moneta: Won Sudcoreano
Fuso orario: + 8 ore rispetto all’Italia, +7 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale
Clima: Il clima è piuttosto temperato, oceanico, con maggiori precipitazioni in estate, durante la cosiddetta stagione delle piogge. Gli inverni possono essere molto freddi.
A Seoul le temperature medie in gennaio si attestano da -7 °C a -1 °C, mentre in luglio possono variare da 22 °C a 29 °C. Le temperature invernali sono più alte nella costa sudorientale e considerevolmente più basse nelle vallate montane dell’interno. Le precipitazioni sono concentrate da giugno a settembre. La costa meridionale è soggetta ad alcuni tifoni estivi e a forti piogge
Religione: in Corea del Sud la maggioranza dei cittadini si dichiara indifferente alla religione ma ci sono comunque diverse religioni presenti: includono Islam, Jungismo, Cheondoismo, Buddismo Won, sciamanismo coreano e una piccola parte di cristiani. La libertà di religione è garantita dalla Costituzione e non c’è una religione di Stato.
Documenti: Passaporto con validità minima di tre mesi. Il visto è necessario solamente per soggiorni superiori ai 90 giorni.
Curiosità
In Corea, è fondamentale l’età di un individuo, per questo, gli anziani sono rispettati e di conseguenza, i giovani devono portar loro rispetto. Inoltre, i coreani si siedono, mangiano e dormono sul pavimento, per questo motivo ci si toglie le scarpe quando si entra in una casa coreana; si usa “pagare alla romana”, di fatto i visitatori devono essere preparati a essere ospitati o a ospitare; tossire o soffiarsi il naso di fronte ad altri è un comportamento da maleducati; quando ci si rivolge a un coreano non è educato chiamarlo per nome, per questo si usa il cognome seguito dal titolo.