Presentazione
L’arcipelago delle Filippine è composto da oltre 7.000 isole ed è situato nel cuore dell’oceano Pacifico, precisamente a sud di Taiwan, a est del Vietnam e a nordest del Borneo.
Da sapere che non è composto solo da piccole deliziose isole, ma anche da 2 delle più grandi isole al Mondo, Luzon e Mindanao.
La maggioranza delle isole sono montagnose, principalmente di origine vulcanica e ricoperte da una fitta foresta tropicale. Sono molti i primati di cui fanno mostra le meraviglie naturali delle isole: per cominciare c’è il Monte Apo (2.954 metri) sull’isola di Mindanao, la Fossa delle Filippine è invece il punto più blu e profondo dell’arcipelago, nonché la terza fossa oceanica più profonda del mondo. Il Rio Grande de Cagayan è il fiume più lungo, (505 km), nel nord dell’isola di Luzón. La Baia di Manila, dove si trova la città di Manila, è collegata alla Laguna de Bay, il più grande lago nelle Filippine.
Inoltre le splendide isole delle Filippine subiscono una attività sismica e vulcanica frequente, il territorio è punteggiato da alcuni vulcani attivi, tra cui il Mayon, il Pinatubo e il Taal. Quindi lo spettacolo è assicurato!
Ma oltre ad una natura rigogliosa e selvaggia, le Filippine sono una destinazione da sogno grazie alle spiagge paradisiache che la costellano. Soprannominato “Ultima Frontiera” El Nido è uno degli ultimi paradisi perduti nel mare Cinese. Sulla punta settentrionale dell’isola di Palawan, El Nido è un mosaico favoloso di isolotti corallini e bellissime baie incastonate tra le scogliere di arenaria bianca che emergono dal mare color smeraldo. Alcune delle spiagge più belle del mondo si trovano sull’isola di Boracay. La White Beach, è la spiaggia più famosa di Boracay. 4 chilometri si sabbia fine, abbracciata da acque turchesi. Un luogo eccezionale per nuotare in totale relax, dato che il mare è piatto, non ci sono correnti e diventa profondo in maniera estremamente graduale.
La mattina White Beach è tranquilla, pomeriggio comincia a popolarsi e infine la sera ad animarsi… e via con feste in spiaggia, ristoranti all’aperto e bar aperti fino all’alba.
Informazioni Utili
Lingua: Tagalog (filippino) e inglese
Religione: in prevalenza cattolica ma con alcune minoranze di musulmani.
Clima: Le Filippine hanno un clima tropicale caldo e umido. La temperatura media annuale è di circa 26,5 °C (min a gennaio 21 °C e max ad agosto 34 °C). L’anno è suddiviso in tre stagioni: Tag-init (la stagione calda o estate da marzo a maggio), Tag-ulan (la stagione delle piogge da giugno a novembre), e Tag-lamig (la stagione fredda, da dicembre a febbraio). Il mese più freddo è gennaio, quello più caldo è maggio.
Fuso Orario: +7h rispetto all’Italia; +6h quando in Italia vige l’ora legale
Documenti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per soggiorni fino a 21 giorni non è richiesto il visto.
Moneta: Peso filippino (PHP)
Curiosità
Yo-yo è una parola che in tagalog significa “torna indietro”.
Si narra che in passato fosse utilizzato (per oltre 400 anni) come arma, mentre il suo utilizzo come giocattolo è stato brevettato nel 1866. Il filippino Pedro Flores iniziò a produrre e vendere il giocattolo negli Stati Uniti nel 1920, mentre nel 1929 Donald Duncan comprò i diritti e registrò il marchio “yo-yo” negli USA. Iniziò ad apportare delle migliorie al modello originale. Il giocattolo piacque subito a tutti, e solo a Philadelphia ne furono venduti 3 milioni di esemplari in un solo mese.