- >
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- >
- MEDIO ORIENTE
- >
- Iran
- >
- Iran, sulla Via della Seta
Iran, sulla Via della Seta
10 GIORNI 9 NOTTI
Iran: un paese bellissimo, dalla natura maestosa, con una straordinaria ricchezza di opere d’arte e una popolazione cordiale, amichevole e colta. Questo itinerario include le città di maggior interesse monumentale (Isfahan e Shiraz) e i siti archeologici Achemenidi più importanti (Persepoli, Naqsh-e-Rustan e Pasargade).
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1° giorno, Roma Fiumicino – Doha – Teheran
Partenza con volo di linea. Arrivo in tarda serata, accoglienza in aeroporto e trasferimento in albergo. Pernottamento.
2° giorno, Teheran
Prima colazione. Al mattino, visita dei maggiori musei di Tehran incluso il Museo Nazionale che espone un’interessante collezione di manufatti preistorici in ceramica datanti dal 6°-7° millennio a.C.; poi visita del Palazzo Golestan, fatto costruire dai Re Qajar, per ammirare l’imponente sala del trono. Pranzo al ristorante Ferdowsi. Nel pomeriggio visita del Museo Nazionale dei Gioielli con il famoso Trono del Pavone Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno, Tehran – Kashan – Isfahan
Prima colazione. Partenza per Kashan e visita del giardino storico di Fin , il primo ad essere stato realizzato nel periodo Safavide e ancora intatto grazie all’acqua proveniente dalle vicine cascate Sulaimanieh. Questo bel giardino fu ingrandito dalle dinastie Qajar e Zand che aggiunsero diversi padiglioni. Poi, visita di una tipica casa di mercanti con volte decorate con stucchi e intarsi di specchi. Pranzo in ristorante locale. Prosecuzione per il caratteristico villaggio di Abyaneh, nascosto tra le montagne Karkas. La popolazione di questo villaggio ha mantenuto intatte nel tempo le proprie tradizioni e costumi e la passeggiata tra le antiche abitazioni risulta molto interessante. In serata arrivo ad Isfahan. Sistemazione in albergo e cena.
4° giorno, Isfahan
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Isfahan, capitale nel 17° del regno Safavide, gioiello dell’antica Persia e una delle più belle città del mondo Islamico. Visita degli storici ponti Shahrestan, Khajou, Siosepol, del quartiere armeno con le sue numerose chiese inclusa l’importante Cattedrale di Vank. Pranzo in ristorante. Pomeriggio, visita di una delle piazze più grandi del mondo la Naghsh Jahan, sulla quale si affacciano il Palazzo Ali Qapu e la moschea Sheikh Lotfollah, poi passeggiata nel bazar Qeisarieh con centinaia di negozietti di artigianato. Cena tradizionale in ristorante.
5° giorno, Isfahan
Prima colazione. Seconda intera giornata di visita di Isfahan: la Moschea del Venerdì, con la famosa nicchia Uljaitu Mihrab. La moschea del Venerdì è considerata un vero e proprio esempio di architettura religiosa persiana. Proseguimento per il Palazzo Chehel Sotun, costruito da Shah Abbas II nel 17° secolo. Il Palazzo è caratterizzato da 20 colonne di legno che si riflettono nella piscina antistante il palazzo e che danno quindi il nome di “Palazzo delle 40 colonne” alla costruzione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del giardino Hasht Behesht, costruito nel 1670 dallo Scià Solayman e oggi conosciuto come Il Padiglione dell’Ottavo Paradiso. Cena e pernottamento in albergo.
6° giorno, Isfahan – Zavareh – Na’in – Yadz
Dopo la prima colazione partenza per Yadz. Lungo il percorso sosta a Zavareh per la visita della Grande Moschea, con il minareto Pa, il secondo più antico in Iran dopo quello di Saveh. Proseguimento con la visita di Na’in in corso di trasferimento. Arrivo a Yazd e sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
7° giorno, Yazd
Prima colazione. Intera giornata di visita di Yazd, centro della piccola comunità zoroastriana dell’Iran che cercando rifugio dall’invasione Araba ha fondato qui un città con forti mura di protezione. Visita della Torre del Silenzio, del 18° secolo, del Tempio del Fuoco, ancora attivo con una fiamma che arde ininterrottamente da 1500 anni. Visita della Moschea del Venerdì con il suo enorme portale e il minareto, della Medina Mirchachmagh, del tempio selgiuchide dedicato ai dodici imam shiiti, della scuola teologica, della prigione di Alessandro. Pranzo in ristorante durante le visite. Cena in hotel.
8° giorno, Yazd – Pasargade – Shiraz (circa 450 km)
Prima colazione. Trasferimento a Shiraz. Durante il tragitto visita del sito archeologico di Pasargade, inserito nel 2004 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Pranzo in ristorante. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento
9° giorno, Shiraz (Persepoli – Naghsh-e-Rostam)
Prima colazione. Al mattino presto, partenza per Persepoli e visita a uno dei siti più importanti del Vecchio Mondo, capitale cerimoniale dell’impero Achemenide con le rovine dei palazzi di Dario il Grande, Serse e Artaserse. Le rovine che possiamo vedere ora a Persepoli, per quanto imponenti, sono solo un’ombra dell’antica gloria di questa città, fondata da Dario I nel 512 a.C. per servire da capitale estiva, ampliata da Serse e distrutta da Alessandro Magno. Pranzo. Il pomeriggio visita dei giardini di Shiraz. Si prosegue poi per la visita della necropoli di Naqsh-e-Rostam: quattro grandi tombe reali cruciformi scavate nel fianco della montagna. Rientro a Shiraz, cena e pernottamento. Camera a disposizione fino le 03.00 circa.
10° giorno, Shiraz – Doha – Roma Fiumicino
Al mattino molto presto trasferimento in aeroporto e volo di rientro a Roma.
La quota comprende:
volo Qatar Airways in classe economy, pernottamento in alberghi 5 stelle (classificazione locale), la pensione completa, guida accompagnatore locale parlante italiano, kit da viaggio, guida dell’Iran, ingressi ai siti, trasporto in veicolo privato con a/c.
La quota non comprende:
tasse aeroportuali, bevande, mance, visto, contributo gestione pratiche assicurative, extra a carattere personale.