- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- /
- MEDIO ORIENTE
- /
- Oman
- /
- Oman in Fuoristrada: le
Oman in Fuoristrada: le Dune Bianche
9 GIORNI 7 NOTTI
Noto da tempo come paese estremamente schivo, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di ‘eremita del Medio Oriente’, il Sultanato dell’Oman sta lentamente emergendo dal suo guscio, rivelandosi una terra di gente cordiale e paesaggi suggestivi, su cui si stagliano numerosissimi forti. La capitale, Muscat, è del tutto priva di quell’atmosfera ‘nouveau riche’ che caratterizza molti degli altri paesi del Golfo e, nonostante sia ancora per molti aspetti il Paese più tradizionalista della regione, l’Oman si è manifestato in molte occasioni più aperto di quanto si possa pensare. L’Oman è un Paese dalla natura incontaminata e selvaggia: Muscat, la bella capitale incastonata in piccoli golfi con un’architettura armoniosa con il souk, il palazzo del Sultano, la Corniche e la grande Moschea, splendido esempio di architettura islamica moderna. Da Muscat alle montagne dell’Hajar percorrendo una scenografica strada che conduce alle oasi e ai villaggi di montagna e a Jabrin e Nizwa con possenti forti risalenti al Medioevo. Poi il deserto delle Wahiba Sands scavalcando le dune dalle sfumature rosa e color arancione. Il viaggio si conclude a Ras al Jinz dove è stata istituita un’attrezzata riserva naturale, a protezione della tartaruga franca.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
GIORNO 01 Partenza per Muscat
Partenza dall’Italia con volo di linea per Muscat. Pernottamento a bordo.
GIORNO 02 Muscat – Wadi Bani Auf – Jebel Shams (250 Km circa di cui 40 Km non asfaltati)
Arrivo a Muscat di prima mattina, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la nostra organizzazione locale.
Partenza per la visita della magnifica Grande Moschea, costruita con arenaria e marmo, risulta un splendido esempio di armoniosa architettura moderna. Famosa per gli splendidi interni della sala della preghiera, la cupola e i portici riccamente decorati, al suo interno accoglie un bellissimo lampadario Swarowski e un enorme tappeto persiano fatto a mano che adornano la sala principale delle preghiere. Pranzo pic-nic.
A seguire, partenza per le montagne alla direzione di Wani Bani Auf, una spettacolare valle contornata da montagne imponenti e pareti di roccia dalla morfologia complessa e dai colori più vari.
Raggiunto un passo a 2000 metri si scollina per scendere verso la regione della Dahkiliya per poi dirigersi verso Jebel Shams, la montagna del sole. Arrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.
(Note per la visita alla Moschea: Si prega di considerare il codice di abbigliamento per la visita della Grande Moschea: le donne devono coprire completamente I capelli, le braccia e le gambe; gli uomini devono indossare pantaloni lunghi e camicia/maglietta a maniche lunghe. Visita non possibile il venerdì).
GIORNO 03 Jabel Shams – Nizwa – Sharqiyah Sands (220 km circa – di cui 40 km in deserto tra pista e dune)
Prima colazione in Hotel. Partenza per Nizwa, l’ex capitale dell’Oman. La città sorge intorno alle mura del famoso Forte che abbraccia sia linee architettoniche tradizionali che moderne.
Visita del Forte di origine portoghese e del tradizionale Souq dove si potranno ammirare ed acquistare oggetti d’argento, d’artigianato locale, tessuti, spezie e incenso, è rimasto infatti per centinaia di anni sede di numerose industrie locali.
Terminate le visite partenza per raggiungere il villaggio di Mintrib. Pranzo in ristorante locale.
Si lascia la strada asfaltata per arrivare alle porte del deserto tra dune dalle sfumature color rosa e arancione del Sharqiyah Sands, conosciuto anche come deserto del Wahiba. Il nome deriva dalla più importante tribù beduina che da secoli abita questo deserto, dove grazie ai numerosi pozzi d’acqua può allevare greggi di capre e cammelli.
Cena e pernottamento in campo tendato fisso.
GIORNO 04 Sharqiyah Sands (100 km circa)
Prima colazione in Hotel. Ci si inoltra all’interno del deserto tra le dune di sabbia rossa. Il deserto del Wahiba si estende lungo la costa dell’Oceano Indiano e la sua vicinanza al mare fa si che crescano delle aree ricoperte da piccoli cespugli e boschetti di acacie. Le dune si alternano a dei corridoi, che un tempo erano antichi letti di fiumi ormai scomparsi da tempo. Pranzo pic-nic.
Dirigendosi verso sud, la zona verde scompare per lasciare spazio alle dune più grandi. La giornata è interamente dedicata alla scoperta del deserto, da fotografare e al camminare sulle dune. Cena e pernottamento in campo tendato mobile.
GIORNO 05 Sharqiyah Sands – Barr Al Hikman (km 150 circa tra pista e strada asfaltata)
Prima colazione al campo. Lasciando gradualmente il deserto, si raggiunge il villaggio di Mahoot dove si sosta per il pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio si prosegue verso la prossima meta, attraversando estese spianate di sale che conducono sino alla costa e viaggiando a pochi metri dalle onde che si infrangono su spiagge bianche dove miriadi di uccelli si alzano in volo al passaggio delle auto. Si raggiunge la bellissima baia di Barr Al Hikman, contornata da dune che si uniscono al mare.
Cena e pernottamento al campo tendato mobile.
GIORNO 06 Barr Al Hikman – Ras Al Hadd (km 370 circa)
Prima colazione al campo. Al mattino camminata lungo la spiaggia deserta, dove in Km di spiaggia passano raramente auto di pescatori, chi ama nuotare può immergersi nell’oceano che cambia colore passando dal verde smeraldo al blu intenso. Lasciate le spiagge, ci si dirige a nord. Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio si arriva a Ras Al Hadd, la punta estrema orientale della penisola arabica.
Dopo la cena in Hotel, escursione alla riserva naturale di Ras al Jinz, un parco riservato alla tutela e alla riproduzione delle tartarughe verdi, dove, in diversi periodi dell’anno (specialmente da maggio a settembre), sarà possibile osservarle mentre depositano le uova e, con un po’ di fortuna, si potranno ammirare le piccole tartarughe nascere e correre verso il mare. Al termine rientro in Hotel. Pernottamento.
GIORNO 07 Ras Al Hadd
Prima colazione in Hotel. Giornata libera a disposizione per relax e/o attività libere da regolarsi in loco (possibilità di escursione in barca da regolarsi in loco).
Trattamento di pensione completa in Hotel e pernottamento.
GIORNO 08 Ras al Hadd – Sur – Wadi Tiwi – Muscat
Prima colazione in Hotel. Partenza per la cittadina di Sur, racchiusa da una baia naturale, dove il quartiere del porto è ancora costruito in stile tradizionale. Visita del cantiere navale di dhow, le tipiche imbarcazioni di legno che da sempre solcano i mari dell’Arabia. Sono barche costruite tutte a mano il cui nome originale è Dau. Oggi sono utilizzate dai pescatori per i piccoli commerci con l’Iran e con il Pakistan. Si prosegue lungo la costa seguendo una strada panoramica tra montagna e mare.
Si entra nel Wadi Tiwi, un canyon dalle imponenti pareti rocciose dove si alternano palmeti terrazzati e villaggi. Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio arrivo a Muscat, raggiungendo la zona dell’Old Muscat.
Si inizia con la visita del Palazzo Al Alam, il palazzo di rappresentanza del Sultano, e ai forti Mirani e Jalali (solo dall’esterno) che risalgono al dominio portoghese e furono costruiti a difesa del porto naturale. Visita del Muttrah Souq, uno dei mercati più antichi dell’Oman, risalente a circa duecento anni fa. È coperto da un moderno tetto in legno, ma ha conservato la tipica e caotica atmosfera dei mercati tradizionali arabi.
Al termine delle visite, trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 09 Muscat – Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
La quota comprende:
Assistenza in partenza all’aeroporto di Milano Malpensa – Voli di linea Oman Air da Milano a Muscat ritorno, come da programma, in classe economica – Franchigia bagaglio: 23 Kg di bagaglio registrato più 1 solo bagaglio a mano di massimo 5 kg – Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel e in tenda igloo in campi tendati mobili, o similari – Trattamento di pernottamento e colazione in Hotel/campo tendato mobile – 7 pranzi in ristorante locale o pic nic, come descritto in programma – 7 cene in ristorante locale o presso il campo tendato mobile, come descritto in programma – Trasferimenti aeroporto/Hotel/aeroporto e visita di Muscat con mezzi convenzionali con aria condizionata – Tour con auto 4×4 (Toyota LandCruiser e Nissan Patrol) con autista parlante inglese (vedere nelle note importanti suddivisione dei passeggeri sui mezzi) – Visite ed escursioni compresi gli ingressi a forti e musei, indicati in programma – Guida locale parlante Italiano durante il tour – Polizza di Assicurazioni – Guida dell’Oman – Kit da viaggio
La quota non comprende:
Assicurazioni integrative – Tasse aeroportuali e fuel surcharge – Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali – Tasse d’Ingresso delle apparecchiature fotografiche nei luoghi turistici (da pagare in loco) – Visto turistico obbligatorio d’ingresso in Oman (OMR 5/circa USD 15,00, da ottenere prima dell’arrivo a Muscat) – Early check-in (prima delle ore 15) e late check-out (dopo le ore 11) negli Hotel, eccetto ove previsto – Escursioni e visite facoltative, non previste in programma – Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.