Presentazione

Lo Stato del Qàtar è un emirato del Vicino Oriente, situato in una piccola penisola collegata alla penisola Arabica a sud, circondato dal golfo Persico e suddiviso in 10 municipalità. Gran parte del paese è costituita da una vasta pianura sterile ricoperta da sabbia e a sud-ovest custodisce il famoso “mare interno”; il Khor Al-Udaid una delle meraviglie desertiche del Qatar, che di notte viene illuminato dalla luna.

Al centro del Golfo Arabo, la cultura del Qatar risale agli albori della civiltà, nutrita dalle influenze dei paesi musulmani vicini, e per questo ha sempre avuto una finestra sul mondo. La pesca delle perle, la pratica dell’henné e la caccia al falco sono gli elementi più rappresentativi della cultura del Qatar.

La città di Dukhan è conosciuta per il sito petrolifero e per le spiagge; il sito archeologico di Al Zubarah è una vera chicca per gli appassionati di storia; Doha, la capitale ospita la maggior parte degli abitanti della penisola e varie moschee. Doha si trova sulla costa centro orientale della penisola del Qatar, solo dal 1825, fondata dai cacciatori di perle della zona.

Lo skyline è delineato da alti palazzi super moderni e mega centri commerciali e nel cuore del centro storico si trova la moschea del Fanar, proprio nella piazza davanti al Suq, con il minareto costruito a spirale. Il Suq Wakif risale a metà del ‘900, ed è un mix di rumori, colori e profumi, tipici del Medio Oriente. Famoso è il Gold Suq, dove l’oro viene venduto a peso e in genere è a 24 carati.

Sul lungomare “la Corniche” si trova la bizzarra scultura che raffigura un’ostrica gigante aperta, con all’interno una perla. Alla fine del lungomare, poi, non perdetevi una visita all’interessantissimo Museo di Arte islamica.

Informazioni Utili

Lingua: la lingua ufficiale è l’arabo ma viene parlato anche l’inglese

Moneta: Rial del Qatar

Fuso orario: +2h rispetto all’Italia; +1h quando in Italia è in vigore l’ora legale

Religione: la religione più praticata è quella musulmana sunnita, la minoranza, pratica cristianesimo, induismo e buddismo

Sport: lo sport più diffuso è il calcio e vengono praticati anche l’atletica ed il ciclismo su strada

Documenti: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per i cittadini italiani è possibile ottenere il visto turistico (con validita’ massima di un mese) direttamente all’arrivo in aeroporto pagandolo esclusivamente con carta di credito VISA o Mastercard.

Curiosità

Il costume tradizione degli uomini del Qatar è il “thobe”, una tunica bianca lunga che viene indossata sopra pantaloncini o pantaloni lunghi di cotone bianco. Si differenzia dagli altri stili dei paesi arabi per il copricapo, la cui forma ricorda la testa di un cobra.

Le donne invece usano l’Abaya, un lungo mantello nero, largo e non aderente che lascia scoperti mani, piedi e il volto. Il capo viene coperto con la Shayla, un velo rettangolare che copre la testa, ed il collo. Si indossa in combinazione con il niqab o l’hijab. Il primo è un velo che copre il capo e il volto lasciando una striscia libera per gli occhi, è il tipo di abbigliamento più diffuso, in pubblico, tra le donne.

Sul retro si allunga fino a coprire i capelli, sul davanti arriva a nascondere completamente il petto. Il secondo, nel Corano, non è solo un capo di abbigliamento, ma anche un termine che indica qualcosa che separa e garantisce privacy, come una tenda.

Itinerari

Qatar, Miraggio del “Grande Albero” Doha