Gran Tour Egitto

12 GIORNI 11 NOTTI

Un viaggio unico ed appassionante risalendo il corso del Nilo partendo dal Cairo alla scoperta delle località più famose del paese, attraversando il Medio Egitto sino ad arrivare ad Assuan.

N.B.  Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione

1 giorno – Italia/Cairo
Partenza per il CAIRO con volo di linea. Pasto a bordo. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

2 giorno – Cairo
Prima colazione. In mattinata visita al Museo Egizio, la più grande e straordinaria raccolta di antichità egizie al mondo: in attesa dell’apertura della nuova e più grande sede, raccoglie oltre 120.000 pezzi che, in un percorso cronologico, illustra la vita e l’incomparabile arte dei manufatti che vanno dalla statuaria monumentale ad opere di altissima oreficeria; da non perdere (con supplemento da pagare in loco) la visita dello strabiliante corredo funerario di Tutankhamon. Seconda colazione. Nel pomeriggio si continua con la visita della Cittadella, un complesso fortificato sulla cui sommità sorgono le moschee di Mohammed Ali e di Suleyman Pasha. La giornata termina nel centro della città, il cosiddetto quartiere islamico, con le sue viuzze, le splendide moschee ed il bazar di Khan El Khalili. Cena e pernottamento.

3 giorno – Cairo
Prima colazione. Giornata emozionante alla scoperta della nascita e dell’evoluzione delle grandi sepolture monumentali. Si inizia dalla necropoli di SAQQARA, una delle più antiche con tombe risalenti fino al 3.100 a.C: qui si ammireranno le prima mastabe (edifici rettangolari) e la piramide a gradoni di Zoser, ovvero una serie di mastabe sovrapposte costruita dal grande architetto Imothep. Seconda colazione. Nel pomeriggio si prosegue per la piana di EL GIZA, sulla riva occidentale del Nilo: è il luogo delle grandi sepolture monumentali di tre faraoni dell’antico Regno appartenenti alla IV Dinastia, i celeberrimi Cheope, Chefren e Micerino che con le loro immense piramidi costruite intorno al 2500 a.C. hanno indissolubilmente reso l’Egitto un luogo mitico e misterioso. Dopo la visita della Sfinge, l’animale fantastico con il capo raffigurante il faraone Chefren, rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4 giorno – Cairo/El Minya
Prima colazione. Partenza in bus direzione sud risalendo il corso del Nilo, con prima sosta DASHUR: è un luogo fantastico e poco visitato, stupiti dalla quasi perfezione delle prime e grandiosi piramidi, “romboidali” e “rossa” costruite dal faraone Snefru, il padre di Cheope. Seconda colazione. Arrivo a El Minya e visita della necropoli rupestre di BENI HASSAN, risalente al Medio Regno a al vicino tempio di SPEOS ARTEMIDOS. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

5 giorno – El Minya
Prima colazione. In mattinata visita delle rovine dell’antica città greco-tolemaica di ERMOPOLI. Si prosegue, poco distante, con la visita della necropoli di TUNA EL GEBEL, celebre per le innumerevoli sepolture di animale sacri e per la tomba del sacerdote Petosiri. Seconda colazione in corso di escursione. Nel pomeriggio si giunge al celebre sito di TELL EL AMARNA, la nuova capitale del faraone ribelle Akhenaton e subito abbandonata alla morte del sovrano: visita del sito e di alcune delle trombe rupestri. Rientro a El Minya, cena e pernottamento.

6 giorno – El Minya/Sohag
Prima colazione. In mattinata partenza per il monastero copto di DORONKA, un santuario dedicato alla Vergine costruito vicino alle grotte omonime, dall’aspetto di un castro fortificato. Seconda colazione in corso di escursione. Nel pomeriggio si prosegue per Sohag. Cena e pernottamento.

7 giorno – Sohag/Luxor
Prima colazione. In mattinata partenza verso Luxor con prima sosta ad ABYDOS: visita dei complessi templari di Sethi I e Ramses II.
Proseguimento per DENDERA dove si trova lo splendido tempio di Hathor, costruito in età tolemaica e molto ben conservato. Seconda colazione. Nel pomeriggio si giunge a LUXOR e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

8 giorno – Luxor
Prima colazione.In mattinata trasferimento sulla motonave. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita degli straordinari templi di LUXOR e KARNAK. Il primo si trova sulla riva del Nilo e circondato dagli edifici moderni, edificato da Ramses II e Amenofi III: il bellissimo viale delle Sfingi dà accesso al tempio ed al pilone monumentale, che preannuncia i due grandiosi cortili colonnati che introducono il santuario vero e proprio, dominato dalla sala ipostila e dal sancta sanctorum . Il Santuario di Karnak, situato a pochi chilometri, è probabilmente il complesso monumentale più grandioso mai costruito, con uno sviluppo che proseguì per 1500 anni: è un susseguirsi di cortili, recinti sacri, statue, spettacolari sale colonnate, templi dedicati a diverse divinità, in pratica una summa dell’architettura e dell’arte dell’Antico Egitto. Cena e pernottamento a bordo.

9 giorno – Luxor/Edfu
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita delle necropoli dell’antica TEBE, situate sulla riva occidentale del Nilo: si inizia dai colossi di Memnone, due colossi granitici ritraenti il faraone Amenofi III e che i Greci scambiarono per il divino Memnone; si prosegue con la visita di alcune tombe della Valle dei Re e delle Regine, una serie di tombe rupestri inserite in un paesaggio arido tra pareti scoscese e rocciose nelle quali furono nascoste le reliquie di più grandi faraoni e regine della storia di Egitto. La mattina s conclude con la visita dello scenografico tempio della regina Hatshepsut a Deir El Bahari e caratterizzato da una serie di terrazze colonnate. Rientro sulla motonave e seconda colazione. Nel pomeriggio partenza di Edfu oltrepassando la chiusa di Esna. Cena e pernottamento a bordo.

10 giorno – Edfu/Assuan
Prima colazione. In mattinata visita del tempio di EDFU, il sito archeologico tra i meglio conservati del paese, dedicato ad Horus e costruito in età greco-romana: straordinario il grandioso pilone monumentale e due splendide sale ipostile. Rientro sulla motonave e seconda colazione. Nel pomeriggio visita del tempio di KOMOMBO e visita del tempio dedicato a Sobek e Haroeris: costruito nel periodo tolemaico e romano, è dedicato a due divinità e caratterizzato dalla bella sala ipostila con otto grandi colonne con capitelli a forma di loto. Dopo la visita si prosegue alla volta di Assuan. Cena e pernottamento a bordo.

11 giorno – Assuan
Prima colazione. In mattinata partenza per l’escursione via terra per ABU SIMBEL, con visita degli straordinari templi rupestri eretti in onore di Ramses II e di sua moglie Nefertari: è uno dei luoghi più celebri e spettacolari dell’antico Egitto, caratterizzato da due templi rupestri, il più grandioso dei quali è dedicato al grande faraone. Rientro ad Assuan e seconda colazione. Nel pomeriggio escursione in barca al tempio tolemaico di FILE: consacrato alla dea Iside, è uno dei templi più belli e scenografici, smantellato e ricostruito in una piccola isoletta al fine di proteggerla dopo la costruzione della diga di Assuan; il complesso, altamente spettacolare, oltre al tempio di Iside include altri monumenti come il tempietto di Nectanebo e l’elegante chiosco di Traiano. Cena e pernottamento a bordo.

12 giorno – Assuan/Cairo/Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Italia.

La quota comprende:

Voli internazionali in classe turistica; Voli interni in Egitto dove previsti; Sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel e motonavi indicati o di pari categoria; Trattamento pasti come specificato in ogni singolo programma; Visite ed escursioni con guida locale parlante italiano; Tasse e percentuali di servizio; Assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende:

Le tasse del biglietto aereo, spese visto, le bevande, le mance, i pasti non menzionati, l’eventuale cenone di capodanno (in genere obbligatorio), quota d’iscrizione, le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non indicato nella voce “Le quote comprendono”.