- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- /
- NORD AFRICA
- /
- Egitto
- /
- Oasi di Siwa, il
Oasi di Siwa, il Lago Qarun e la Valle delle Balene
9 GIORNI 8 NOTTI
Alla scoperta del Nord dell’Egitto! Un viaggio che tocca alcune delle zone più belle: la misteriosa oasi di Siwa ai margine del Great Sand Sea e il lago Qarun. Si visiterà anche wadi Hitan (la valle delle balene), dove si possono ammirare alcuni scheletri fossili di balene in una splendida vallata nel deserto e wadi Rayan con la sua curiosa cascata. Si visita poi wadi El Natrun una depressione desertica importante per la cristianità in Egitto e sede di alcuni monasteri copti. Una breve visita di Alessandria e della sua famosa biblioteca e tanto, tantissimo altro! Il viaggio si svolge con vetture 4×4, guida locale e accompagnatore dall’Italia a partire da 8 partecipanti.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1° giorno / Italia – Cairo
Partenza con volo di linea per il Cairo. Arrivo, accoglienza da parte della guida e trasferimento in hotel 5* nella zona di Giza. Cena libera e pernottamento. Pasti : esclusi.
2° giorno / Cairo (piramidi di Giza, Saqqara, Museo Egizio)
I siti archeologici più famosi e più emozionanti del mondo Dopo la prima colazione visita dei famosi monumenti della città che potranno essere ammirati al meglio dato che non ci sono più le folle di turisti di anni fa. Le piramidi di Giza che non smettono mai di stupire, l’area archeologica di Saqqara alla base della famosa piramide a “gradoni”, la più antica dell’Egitto e le sue incredibili tombe decorate. Ci spostiamo poi nel centro città per la visita dello stupendo e imperdibile Museo Egizio che merita di essere visto anche da chi lo ha già visitato. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
3° giorno / Cairo – Wadi El Natrun – Alessandria (circa 210 km)
Attraverso il deserto, i monasteri copti, arrivo sul Mediterraneo Dopo la prima colazione partenza verso nord seguendo “l’autostrada del deserto” che conduce a Alessandria. A circa metà strada sosta a Wadi El Natrun, una depressione desertica (circa 23 metri sotto il livello del mare). E’ una delle regioni più sacre per la cristianità in Egitto. Il primo insediamento cristiano si deve a San Macario che vi si stabilì nel 330 d.C. In questa zona desertica vissero molti anacoreti, eremiti e monaci. Delle decine di monasteri esistenti, oggi ne sono rimasti 4 abitati da circa 500 monaci copti ortodossi: Monastero di San Macario, Monastero dei Siriani, Monastero Anba Bishoi, Monastero dei Romani (dei quattro monasteri se ne visitano un paio, in genere quello di Bishoi e quello dei Siriani).
Dopo le visite si prosegue verso Alessandria. Pranzo libero in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Alessandria nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel e passeggiata nel centro cittadino nei dintorni della grande piazza monumentale Midan Saad Zaghloul che si affaccia sulla Corniche lungo la Baia Orientale. Pernottamento in hotel. Dopo cena consigliamo vivamente di concedersi una fumata di shisha (pipa ad acqua) e un caffè alla turca nell’atmosfera ottocentesca di uno dei suggestivi caffè d’epoca che caratterizzano la città. Pasti: colazione in hotel, pranzo libero, cena in hotel inclusa.
4° giorno / Alessandria – Marsa Matruh – Siwa (circa 560 km)
Alessandria, antica città ellenistica e l’ingresso nel deserto La città di Alessandria, la seconda città dell’Egitto, fu fondata da Alessandro il Grande nel 331 a.C. La storia della città è l’anello di congiunzione fra l’epoca faraonica e l’era islamica. Alessandria, infatti, vide sorgere l’ultima grande dinastia di faraoni (i Tolomei), fu il punto di accesso dei romani in Egitto e favorì l’iniziale diffusione del cristianesimo, per poi sprofondare rapidamente nell’oscurità quando gli eserciti islamici invasero l’Egitto. Visiteremo la Nuova Biblioteca, una struttura modernissima proprio sulla Corniche costruita in commemorazione dell’antica e famosissima biblioteca del passato. La straordinaria sala di lettura principale accoglie otto milioni di libri ed è in grado di ospitare 2500 persone sotto il tetto spiovente; le finestre sono progettate per lasciar penetrare la luce senza che i raggi danneggino la collezione. Partenza verso Ovest, per un lungo trasferimento, lungo la costa del Mediterraneo fino a Marsa Matruh e da qui ci si dirige verso l’interno seguendo una strada drittissima attraverso un deserto piatto, e un po’ monotono, e si raggiunge la depressione dove giace l’oasi di Siwa. Cena e pernottamento in boutique hotel. Pasti: colazione in hotel, pranzo a pic-nic incluso, cena in hotel.
5° giorno / Oasi di Siwa
La leggendaria oasi e il Gran Mare di Sabbia, la più grande distesa di sabbia e di dune di tutto il Sahara Siwa fu importante fin dai tempi più antichi in quanto fu un punto di transito delle vie carovaniere del deserto. Isolata nel corso della sua lunga storia da quanto accadeva lungo il Nilo, l’oasi si e sviluppata in modo autonomo rispetto al resto dell’Egitto e ancora oggi è ancorata a vecchie tradizioni. Gli abitanti di Siwa, per esempio, parlano il siwi, un dialetto berbero, che ricorda le loro origini di nomadi beduini.
L’oasi è dominata dalla collina di Aghurmi, occupata dalle rovine di Shali, l’antico centro abitato tutto costruito in argilla e abbandonato nel 1926 in seguito a una straordinaria pioggia ininterrotta. Una delle principali attrazioni di Siwa è l’oasi stessa, che vanta un patrimonio di oltre 300.000 palme, 70.000 ulivi e un gran numero di frutteti. La vegetazione si mantiene lussureggiante grazie alla presenza di oltre 300 tra sorgenti e corsi d’acqua dolce. Pic nic in un ombroso palmeto. Nel pomeriggio, con le nostre 4×4 ci si inoltra a sud tra le grandi dune del Gran Mare di Sabbia, la più grande distesa di sabbia e di dune di tutto il Sahara, un mondo di sola sabbia. Questa regione fu attraversata per la prima volta da spedizioni di cartografi inglesi negli anni ’30 del secolo scorso; fino ad allora le carte geografiche riportavano “area inesplorata”. Dopo aver ammirato Bir Wahed, un incredibile lago proprio tra le dune, attenderemo il tramonto in questo “mare”, rientro a Siwa. Pasti: colazione in hotel, pranzo a pic-nic incluso, cena in hotel.
6° giorno / Oasi di Siwa – Marsa Matruh (circa 290 km)
Il tempio di Ammone e l’oracolo di Alessandro Magno Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Siwa. Da un punto di vista archeologico ci sono alcuni monumenti molto significativi: il tempio di Ammone, purtroppo in pessime condizioni dato che durante l’occupazione turca furono utilizzati blocchi per la costruzione di case, il Jebel El-Mawta (Monte dei Morti) in cui si trovano numerose tombe faraoniche della XXVI dinastia, il famoso Oracolo dove Alessandro Magno si consultò per avere la conferma di essere davvero figlio di Zeus, che è localizzato su di uno sperone roccioso proprio nel mezzo di un palmeto da cui si gode un superbo panorama. Siwa è ricca di acque termali e numerose sono le piscine balneabili, la più famosa è chiamata Bagno di Cleopatra perché sembra che fosse frequentata dalla mitica regina durante il suo soggiorno nell’oasi. Dopo pranzo partenza verso Nord ripercorrendo la strada che conduce sulla costa. Arrivo a Marsa Matruh e sistemazione in hotel (4*). Pernottamento. Pasti: colazione in hotel, pranzo a pic-nic incluso, cena in hotel.
7° giorno / Marsa Matruh – El Alamein – Cairo (circa 420 km)
L’interessante sacrario italiano, che ci emoziona. Dopo la prima colazione si parte per ritornare al Cairo. Breve sosta a El Alamein luogo tristemente noto per essere stato teatro di un’importante battaglia vinta dagli Alleati durante il secondo conflitto mondiale. Visita del sacrario militare italiano che sorge nel punto in cui aveva inizio la linea del fronte che correva poi in direzione sud fino alla depressione di Qattara. Arrivo nella capitale, sistemazione in hotel nell’a zona di Giza, cena e pernottamento. Pasti: colazione in hotel, pranzo a pic-nic incluso, cena in hotel.
8° giorno / Cairo – Wadi Rayan – Wadi Hitan – Qasr Qarun – Cairo (circa 360 km)
La cascata nel deserto e la Valle delle Balene fossili Dopo la prima colazione partenza verso Sud. Si costeggia il Birket Qarun, il grande lago (poco meno di 200 kmq di estensione, ma poco profondo) localizzato a circa 100 km dalla capitale in una depressione a 45 m sotto il livello del mare. Raggiungiamo la valle di Wadi El-Rayan caratterizzata da due laghi separati collegati da un piccolo corso d’acqua che crea una stupefacente cascata proprio nel deserto. Ci dirigiamo ora nel deserto fino ad arrivare a Wadi Heitan (la “valle delle balene”). E’ un sito protetto dall’UNESCO come il più importante giacimento di balene fossili al mondo. In questo luogo magico, caratterizzato da enormi isole rocciose che fuoriescono dal deserto avremo l’occasione di ammirare numerosi scheletri di balene preistoriche corredate da interessanti cartelli esplicativi che permettono di apprezzare ancora di più questo luogo unico. Sulla via del ritorno verso il Cairo effettueremo una deviazione per ammirare il tempio di Qasr Qarun. Il tempio, costruito nel IV sec. a.C., è dedicato al dio coccodrillo Sobek (una volta molto presente nel lago) e si trova nell’antica città di Dionysias, un tempo punto di partenza per le carovane che si dirigevano alle oasi del deserto occidentale. Il tempio fu restaurato nel 1956. Ritorno al Cairo, cena libera e pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel, pranzo a pic-nic incluso, cena libera.
9° giorno / Cairo – partenza
Prima colazione e quindi trasferimento in aeroporto. Eventuale pranzo libero (in funzione dell’orario di partenza del volo), imbarco e partenza per l’Italia. Pasti: colazione in hotel, pasti liberi
La quota comprende:
Voli di linea da Milano in classe economica, i pernottamenti come specificato con prima colazione, gli ingressi ai siti archeologici e ai musei, pasti come da programma, trasporto con automezzi tipo Toyota Land Cruiser 4×4 passo lungo (4-5 passeggeri per auto), guida locale di lingua italiana, accompagnatore italiano da 8 partecipanti, assicurazione come specificato, dossier informativo / culturale sul paese, cartine geografiche dettagliate.
La quota non comprende:
le cene al Cairo e i pranzi fino al giorno 3 compreso, le bevande negli hotel, il visto d’ingresso da pagare all’arrivo al Cairo (circa USD25), mance (Euro 30 a persona), spese personali, tutto quanto non espressamente specificato.