- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- /
- NORD AFRICA
- /
- Marocco
- /
- Trekking tra le Dune
Trekking tra le Dune
10 GIORNI (5 di Trekking) 9 NOTTI
Con i cammelli nel deserto di dune del Sud del Marocco. E’ un trekking che fa tornare indietro nel tempo, permettendoci di sperimentare la vita dei nomadi così come era una volta e come è tutt’ora, lontano da tutte le comodità a cui siamo abituati. Un percorso facile, adatto a tutti coloro che amano viaggiare camminando, perfettamente organizzato con esperte guide berbere di lingua francese.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1° giorno / Italia – Casablanca – Ouarzazate
Partenza dall’Italia con volo di linea con scalo e arrivo in serata a Ouarzazate. Arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel per il pernottamento. Pasti: liberi.
2° giorno / Ouarzazate – Foum Zguid – Erg Mhazil
Il complesso di dune dell’Erg Mhazil Trasferimento il mattino presto verso le regioni sahariane valicando le montagne dell’Anti Atlante. Lungo il tragitto si percorre la valle dell’oued Dra e si incontrano le prime oasi e i villaggi di terra, che si distinguono appena sullo sfondo della montagna. E’ tutto un susseguirsi di palmeti e si è circondati da numerosissimi ksour (plurale di ksar), fortezze d’argilla con le facciate decorate costruite con precisi scopi difensivi. Nella parti basse, dove si trovano i depositi di cereali e datteri, non si aprono finestre; i piani alti, adibiti ad abitazione sono forniti di pregevoli aperture decorate con infissi in legno intagliato. Un insieme urbanistico di grande spettacolarità. A Foum Zguid inizia la pista che ci porta all’Erg Mhazil, il complesso di dune che fanno da bordo all’antico lago Iriki. In lontananza si vede l’unico minuscolo villaggio della regione, Zaouia Sidi Abd Nbi. Pernottamento in campo. Pasti: prima colazione, pranzo e cena inclusi. I campi mobili sono allestiti ogni sera. Sono fornite tende del tipo ad igloo da due posti e materassini in gommapiuma (ma non il sacco a pelo e il cuscino). Per il montaggio delle tende, molto facile e veloce, è necessaria la collaborazione dei partecipanti. La cucina sarà curata dallo staff locale. Acqua (in quantità moderata) e catini saranno a disposizione per lavarsi.
dal 3° al 6° giorno / Erg Mhazil – El Ghoul – la grandi dune di Chegaga – Oued Naam (trekking)
4 giorni di trekking nelle splendide dune di Chegaga Al mattino incontro con lo staff e con i cammelli che ci accompagneranno nei giorni successivi. Si caricano i cammelli e si parte in un paesaggio desertico caratterizzato da pianure ciottolose e dune di sabbia gialla. Si incontra una Zaouia, un santuario isolato nel nulla. In mezzo al deserto era al tempo delle carovane un punto di incontro fra nomadi, mercanti e abitanti del villaggio. Circa 5 ore di cammino, fino a raggiungere il mare di sabbia di Chegaga, dove le dune si perdono a vista d’occhio. La più alta, Abidia, raggiunge i 300 metri offre lo spettacolo più bello al tramonto. Nei giorni successivi il percorso è emozionante con un susseguirsi di creste di sabbia che cambiano il colore a seconda delle luci del giorno. Per ogni giornata sono previste circa 5-6 ore di marcia, camminando lungo il letto del fiume Oued Laareg con la possibile compagnia di qualche nomade che si avvicinerà a noi per proseguire insieme per un tratto. Dopo avere raggiunto la duna rossa di Bougarn il paesaggio cambia bruscamente e ci troviamo in un reg (deserto di pietra e ciottoli resi brillanti dalla “vernice del deserto”) ma ritroviamo le dune nei pressi dell’Oued Naam, “il fiume dello struzzo”. Qui al grande pozzo di Oued Naam incontriamo i nomadi con i loro dromedari ad approvvigionarsi di acqua. Pernottamenti nei campi nel deserto. Pasti: prime colazioni, pranzi e cene incluse.
7° giorno / Oued Naam – Mhamid (trekking)
Verso il villaggio di Mhamid, oramai sepolto dalla sabbia Ultima giornata di trekking. Ancora una camminata fra basse dune punteggiate di tamerici, che segnalano la presenza di acqua nelle vicinanze. Ci avviciniamo al fiume Draa, nel punto in cui scompare fra le sabbie per ricomparire solo in prossimità della foce, 700 km dopo. Si cammina tra dune e immense tamerici e raggiungiamo il villaggio di Mhamid, dove si ritrova la strada asfaltata. Questo villaggio, ora semisepolto dalla sabbia, era un porto carovaniero dove in passato arrivavano le grandi carovane provenienti dall’Africa Centrale e che attraversavano tutto il Sahara. Conserva le vestigia di un forte del XVI secolo, tempo in cui gli scambi commerciali con il Sahara erano molto attivi. Ultimo campo nel palmeto dell’oasi di Mhamid. Pasti: prima colazione, pranzo e cena inclusi.
8° giorno / Mhamid – valle del Draa – Ouarzazate In direzione di Ouarzazate
Ultimo risveglio nel deserto. Incontro con i veicoli e partenza risalendo la Valle del Draa, effettuando alcune soste per ammirare da vicino le sue belle costruzioni in terra decorate. Sosta e visita del villaggio fortificato di Tamnugalte. Arrivo nella cittadina di Ouarzazate e pernottamento in hotel. Pasti: prima colazione, pranzo e cena inclusi.
9° giorno / Ouarzazate – Marrakech
Due gioielli marocchini: Ouarzazate e Marrakech Passeggiata nella kasbah di Taourirt (patrimonio dell’umanità UNESCO), una delle meglio conservate del paese e che appartenne al “Glaoui”, l’ultimo pascià di Marrakech. Affascinanti le torri abbellite dai nidi delle cicogne, ma soprattutto ben conservati sono gli interni, riccamente decorati con pareti a volte finite con stucco e con numerose sale riservate agli appartamenti delle mogli e delle concubine del signore del palazzo. Si parte poi per risalire sulle montagne dell’Atlante. Si supera il passo Tizi-nTichka e, valicato il passo, scenderemo lungo le verdi vallate che precedono la capitale del sud, raggiungendo Marrakech “la magica città rossa” dove si giungerà per l’ora di pranzo. Pomeriggio dedicato ad una visita con guida in italiano della città. Marrakech è una delle città più interessanti del Marocco: splendida al tempo degli Almoravidi (XI e XII secolo), conobbe la distruzione da parte degli Almohadi fanatici e riformatori, ai quali si deve però la costruzione del minareto della Kotubia e il rilancio della città come capitale dell’impero. Il fascino della città risiede soprattutto nella vita pulsante della sua famosa piazza, la Jemaa el Fna, nelle stradine strette e colorate che compongono la Medina e i suoi souk. Marrakech ci accoglierà tra le sue calde e odorose braccia per svelarsi lentamente: un piccolo negozio di stoffe, una pasticceria, un fabbro che batte un ferro incandescente e tanto altro ancora, il tutto accompagnato dall’ ennesimo e profumatissimo tè alla menta. Pernottamento in riad di charme. Pasti: prima colazione, pranzo incluso e cena libera.
10° giorno / Marrakech – Italia
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo diretto o con scalo per l’Italia Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.
La quota comprende:
trasferimenti con vetture fuoristrada e minibus, guida locale di lingua francese/inglese (in italiano a Marrakech), il trasporto bagagli con cammelli per la parte di deserto a piedi, staff marocchino, tutte le attrezzature da campo eccetto sacco a pelo e cuscino, tutti i pasti (ad eccezione della cena del 9° giorno), i pernottamenti in riad o hotel di charme a Marrakech e Ouarzazate, assicurazione come specificato, dossier culturale sul Marocco.
La quota non comprende:
Voli, le bevande al ristorante, la cena del 9° giorno a Marrakech, acqua minerale durante il viaggio, le mance allo staff locale, gli extra personali, tutto quanto non espressamente specificato.