Presentazione
Il Sudan noto anche come Il Nord Sudan per distinguerlo dal Sud Sudan che ha ottenuto l’indipendenza nel 2011, è un paese dell’Africa settentrionale.
Confina con l’Egitto a nord, il Mar Rosso, l’Eritrea e l’Etiopia a est, il Sud Sudan a sud, la Repubblica Centrafricana a sud-ovest, il Ciad a ovest e la Libia a nord-ovest.
È il terzo paese più grande in Africa.
Il Nilo Bianco scorre attraverso il paese, svuotandosi nel Lago Nubia a nord, il più grande lago artificiale del mondo. È il terzo paese più grande in Africa.
Il fiume Nilo divide il paese in due metà orientali e occidentali.
Curiosità
Il cibo in Sudan nella vita di tutti i giorni
La giornata di solito inizia con una tazza di tè.
La colazione viene consumata tra la metà e la tarda mattinata, generalmente a base di fagioli, insalata, fegato e pane.
Il miglio è il cibo base, ed è preparato come un porridge chiamato asida o un pane piatto chiamato kisra. Le verdure sono preparate in stufati o insalate.
Il ful, un piatto di fave cotte nell’olio, è comune, come le cassavas e le patate dolci. I nomadi del nord fanno affidamento sui latticini e sulla carne dei cammelli. In generale, la carne è costosa e non viene spesso consumata. Tè e caffè sono entrambi bevande popolari. I chicchi di caffè sono fritti, poi macinati con chiodi di garofano e spezie. Il liquido viene filtrato attraverso un setaccio per l’erba e servito in piccole tazze.
Cibi tipici nelle occasioni cerimoniali.
L’Eid al-Fitr, o Breaking of the Ramadan Fast, è un’ occasione gioiosa e comporta un grande pasto in famiglia. Il compleanno del Profeta Muhammad è principalmente una festa per bambini, celebrata con dessert speciali: bambole di zucchero rosa e caramelle appiccicose a base di noci e semi di sesamo.
Informazioni Utili
LINGUA: arabo (lingua ufficiale) ed inglese (lingua veicolare)
RELIGIONE: musulmana sunnita, con minoranze cristiane e animiste
FUSO ORARIO: +1h quando in Italia vige l’ora legale; +2h rispetto all’Italia durante l’ora solare.
DOCUMENTI: passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi alla data di partenza per il Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Visto d’ingresso: necessario, da richiedersi presso l’Ambasciata del Sudan a Roma
MONETA: Sterlina sudanese (SDG)