Presentazione
La Tunisia è una nazione magica, ricca di attrazioni che vanno al di là delle semplici (e seppur bellissime) spiagge dorate e bagnate dal sole e dal mare cristallino. La Tunisia è un ricettacolo di destinazioni fantastiche dall’imprescindibile valore storico, come l’Oasi di Kebili, che ospita insediamenti dell’età della Pietra. Certo, qualcun altro potrebbe preferire visitare personalmente le rovine romance di Cartagine, o quelle di El Jem, o l’antica Sbeitla. Oppure potrebbero scegliere di perdersi nel labirinto di Tamezret, o andare a visitare la Porta del Sahara che si getta sul deserto più famoso del mondo.
C’è chi preferisce perdersi fra i colori e i profumi dei mercati di Sfax, chi visitare le più belle oasi del Sahara, e ovviamente chi distendersi in spiaggia a Hammamet o Monastir sotto il sole cocente della Tunisia.
La Tunisia si conferma un paese ricco di magia, di colori, folclore, tradizione, e della poesia che caratterizza il mondo arabo.
Curiosità
La Chechia tunisina, il tipico cappello che è diventato famoso durante la Rivoluzione dei Gelsomini, proviene in realtà dalla Cina ed è stato importato qui con l’Impero Ottomano. La Chechia si diffuse in tutto il mondo arabo, ma ci sono delle piccole differenze di colore e di fattura di stato in stato. Solitamente la Chechia è di lana pettinata, dal caratteristico colore rosso intenso, ma oggi come oggi se ne possono trovare di diversi colori e ovviamente con diverse misure.
Informazioni Utili
LINGUA: la lingua ufficiale è l’arabo, ma buona parte della popolazione parla anche francese, e vari dialetti locali.
RELIGIONE: il 98% della popolazione è musulmana, sono presenti poi dei piccoli gruppi di fedeli ebraici, ed una minoranza cristiana.
FUSO ORARIO: UTC +1
DOCUMENTI: per entrare in Tunisia bisogna portare con sé il passaporto che abbia validità di almeno tre mesi dalla data d’ingresso. Se si intende restare in Tunisia per più di 90 giorni, allora bisogna richiedere il visto. Se invece il passaporto ha validità di meno di novanta giorni è necessario rivolgersi all’agente di viaggio o al consolato tunisino in Italia. Raramente viene consentito di entrare nel Paese con carta d’identità valida per l’espatrio, chiedere sempre al proprio agente di viaggio.
La fotocopia del documento non sostituisce l’originale neppure se certificata: evitare di proporla perché si rischia di essere mandati indietro alla frontiera.
VACCINAZIONI: obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti coloro che abbiano più di un anno di età e provengano da paesi a rischio.
MONETA: Dinaro Tunisino.