- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- /
- NORD AMERICA
- /
- Canada
- /
- Tour e Trekking
Tour e Trekking
11 GIORNI 10 NOTTI
Proponiamo un viaggio indimenticabile nel Canada orientale, provincia francofona del Quebec.
La prima parte del viaggio prevede un trekking di 5 giorni attraverso la foresta boreale canadese della regione di Charlevoix. In questi giorni si vivrà in simbiosi completa con la sorprendente natura di questo territorio, alla scoperta di un mondo selvaggio.
Grazie ad un’interessantissima mini-crociera sul San Lorenzo potremo avvistare balene, beluga, balenottere azzurre e un’altra decina di specie di cetacei. Seguirà la visita di Québec City e di Montreal: la prima, una città storica, l’unica in nord America ad aver mantenuto le sue originarie fortificazioni murarie; la seconda, una città moderna, vitale e fascinosa.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
Giorno 01 Montreal
Arrivo a Montreal e trasferimento libero in Hotel. Sistemazione nella camera riservata e tempo per relax. Possibilità di cenare in Hotel. Incontro con l’accompagnatore del viaggio Greppi Piermaria. Pernottamento in Hotel.
Giorno 02 Montreal – Baie Saint Paul – Inizio Del Trekking – Chalet L’ecureuil
Prima colazione in Hotel. Partenza in mattinata con mezzo privato per Baie Saint Paul. All’arrivo, trasferimento collettivo in auto al primo chalet. Inizio del trekking: escursioni introduttiva di 4 km, circa 200 metri di dislivello, per raggiungere Mont du Lac à l’Empeche immersi nell’ambiente della taiga di Charlevoix (rada foresta di pini neri, distese di mirtilli). Pensione completa, pernottamento in Chalet.
Giorno 03 Trekking: Chalet L’ecureuil – Chalet La Marmotte
Prima colazione in Chalet. Seconda tappa (14 km con un dislivello in salita di 200 m e in discesa di 600 m): il percorso inizia subito in discesa nel bosco e continua a scendere fino allo chalet successivo, a parte qualche tratto in modesta salita. Camminiamo con l’aria fresca del mattino, con i tiepidi raggi di sole che filtrano tra le fronde degli alberi e, nel sottobosco, si scopre ad ogni passo una nuova specie di fiore o di fungo. Di funghi ve ne sono in abbondanza, tra cui porcinelli e boletus vari, così come di segni della natura incontaminata: impronte di alce e di orso bruno, porc-épic arrampicati sugli alberi; il cinguettio di numerosi uccelli accompagna il nostro cammino. Ogni tanto il sentiero fuoriesce dalla foresta e permette allo sguardo di aprirsi sulla vastità della foresta che ci circonda. Lo Chalet de la Marmotte si trova in un’ampia radura, posto a lato di un torrentello e del Lac Boudreault. Pensione completa, pernottamento in Chalet.
Giorno 04 Trekking: Chalet La Marmotte – Chalet La Chouette
Prima colazione in Chalet. Terza tappa (16 km con un dislivello in salita di 750 m ed un dislivello in discesa di 500 m) percorso che attraversa una vasta area boschiva. Si raggiunge la cima del monte La Noyée, a circa 850 m di quota, che permette di uscire dal bosco e godere di vedute a 360° sul Cratere di Charlevoix. Sulla cima ci si può comodamente sistemare sul liscio gneiss delle rocce montonate (rese lisce dal ghiaccio di un’antica calotta glaciale), per consumare il pranzo al sacco, per fotografare, per godersi il paesaggio splendido e, con un po’ di fortuna, per ammirare le evoluzioni in cielo di un’aquila. Lungo il percorso si incontrano ampie distese di arbusti tappezzanti carichi di bacche rosse (il canneberge o cramberry, chiamato dai nativi “atoka”) e il “petit the de bois” -Gaultheria hispidula-, dalle piccole bacche bianche, commestibili, il cui gusto è delicatamente mentolato al pari delle foglioline, che bollite in acqua danno, appunto, un rinfrescante the alla menta. Anche lo chalet Chouette si trova sulla riva di un lago, dalle acque limpide e basse, dove è possibile fare un bagno rinfrescante. Pensione completa, pernottamento in Chalet.
Giorno 05 Trekking: Chalet La Chouette – Chalet Geai Bleu
Prima colazione in Chalet. Quarta tappa (13 km con un dislivello in salita di 200 m ed un dislivello in discesa di 600m): percorso abbastanza tranquillo che porta a raggiungere il famoso Parco Nazionale des Hautes Gorges de la Rivière Malbaie. La vegetazione, man mano che si procede lungo la Traversée, perde in parte e gradualmente i connotati della foresta boreale della prima tappa, con la massiccia preponderanza delle conifere, per assumere quelli di una foresta mista conifere-latifoglie. Le essenze più diffuse tra le latifoglie sono i pioppi tremuli, gli aceri da zucchero (che delizia il famoso sciroppo che si ricava dalla loro linfa), le betulle, tra cui “l’albero di bronzo”, scelto dal Québec come proprio albero ufficiale. Su di un’ansa del torrente Malbaie si affaccia, in posizione panoramica, lo chalet Geai Bleu che ci ospiterà per le ultime due notti a Charlevoix. Pensione completa, pernottamento in Chalet.
Giorno 06 Trekking: Salita Al Monte Acropole Des Draveurs
Prima colazione in Chalet. Salita al Monte Acropole des Draveurs (10 km con un dislivello in salita di 900 m ed un dislivello in discesa di 900 m): itinerario che richiede un po’ più d’impegno rispetto alle giornate precedenti, con la salita al monte l’Acropole des Draveuers, nel cuore del Parco des Hautes Gorges de la Rivière Malbaie. L’Acropole des Draveuers è un monte granitico con una parete verticale di alcune centinaia di metri, la cui conformazione ricorda un’acropoli greca. Ai piedi della montagna si apre il suggestivo canyon del fiume Malbaie. Dalla vetta il panorama è splendido! Rientro allo chalet. Pensione completa, pernottamento in Chalet.
Giorno 07 Parco Des Hautes Gorges – La Malbaie
Prima colazione in Chalet. Trasferimento in mattinata al centro turistico del Parco des Hautes Gorges, presso la diga sul fiume La Malbai. Da qui si intraprende una piacevole escursione in kayak sulle acque tranquille del fiume, inoltrandosi nel cuore del canyon, con la possibilità di osservare la fauna acquatica, castori e alci. La pagaiata dura 3-4 ore, durante le quali ci si può fermare su alcune spiaggette o isolotti ad osservare la natura del luogo. In alternativa al kayak si può effettuare l’escursione in bici. Al termine dell’escursione trasferimento a La Malbaie, grazioso borgo in riva al San Lorenzo, per trascorrervi la notte. Pasti liberi e pernottamento in Hotel.
Giorno 08 La Malbaie – Tadoussac – Quebec City
Prima colazione in Hotel. Trasferimento privato in mattinata a Tadoussac dove il San Lorenzo diventa un ampio fiumefiordo e le sue acque si mescolano con quelle dell’Oceano Atlantico divenendo definitamente salmastre. Partenza in traghetto per la nostra avventura di avvistamento delle balene sul fiume San Lorenzo. Trasferimento privato nel pomeriggio a Quebec City. Arrivo, sistemazione nella camera riservata. Pasti liberi e pernottamento in Hotel.
Giorno 09 Quebec City – Montreal
Prima colazione in Hotel. Visita della città di Quebec di mezza giornata con guida locale parlante italiano. Nel tardo pomeriggio, trasferimento in autobus di linea a Montreal. Arrivo, trasferimento privato in Hotel e sistemazione nella camera riservata. Pasti liberi e pernottamento in Hotel.
Giorno 10 Montreal: Escursione Al Parco Omega
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita del parco naturale Omega (che si raggiunge da Montreal in pulmino privato), dove gli animali sono liberi nei boschi, radure naturali, laghi e corsi d’acqua. Si potranno osservare da vicino i mammiferi grandi e piccoli, gli uccelli della foresta boreale e del nord America in generale, non facili da avvistare (ma non impossibile) durante il trekking. Al termine, rientro in Hotel. Pasti liberi e pernottamento in Hotel.
Giorno 11 Montreal – Rientro In Italia
Prima colazione in Hotel. Giornata a libera disposizione per la visita della città di Montreal: moderna città nordamericana con un antico centro storico in stile coloniale francese. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto.
La quota comprende:
Tutti i trasferimenti privati, come indicati in programma – Trasferimento con bus di linea da Quebec City a Montreal – Trasporto bagagli durante il trekking – Pernottamenti in camera doppia standard, in Hotel di categoria turistica, con trattamento di sola prima colazione – Durante il trekking, sistemazione in chalet con soppalco per la notte: materassi a terra e bagni in comune (non vi sono docce, possibilità di lavarsi in torrenti o laghi), trattamento di pensione completa (organizzata dall’accompagnatore) – Visite ed escursioni, come da programma – Minicrociera sul fiume San Lorenzo – Guida Canada ed. Polaris – Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai – Kit da viaggio.
La quota non comprende:
Voli intercontinentali per/da Montreal – Assicurazione bagaglio/sanitaria/annullamento – Quota gestione pratica – Visto turistico – Pasti extra trekking, bevande, mance e tutto quanto non menzionato – Early check in o late check out – tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.