Patagonia – Crociera Australis

14 GIORNI 12 NOTTI

L’emozione di una navigazione tra i ghiacci con una splendida nave – l’incontro con pinguini, leoni marini, foche e con fortuna anche con balene – le magiche Torri del Paines – lo spettacolare ghiacciaio Perito Moreno e il lago Argentino – il mitico Capo Horn.

N.B.  Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione

1º giorno / Italia – Buenos Aires
Partenza dall’Italia con voli di linea per Buenos Aires, con scalo intermedio e pernottamento a bordo.
Pasti: cena libera o a bordo.

2º giorno / Buenos Aires
Arrivo a Buenos Aires al mattino, accoglienza in aeroporto e trasferimento privato in città con guida locale parlante italiano. La città fu fondata nel 1536 da Pedro de Mendoza che qui arrivò con i battelli proveniente dalla Spagna. Più del 40% della popolazione argentina (45 milioni di abitanti) vive tra la capitale e la provincia.
Inizio della visita di Buenos Aires (le camere dell’hotel saranno disponibili dalle ore 15 circa), la bella capitale argentina, includendo i principali luoghi d’interesse quali la piacevole visita del Parco Palermo e l’elegante quartiere della Recoleta, la grande Plaza de Mayo su cui affacciano il Palazzo del Governo (Casa Rosada) e il Municipio antico (Cabildo), e il quartiere di Puerto Madero. Al termine della visita trasferimento in un hotel centrale.
N.B. in caso non si riesca a terminare il giro delle visite previste, quelle rimanenti potrebbero essere posticipate al rientro a Buenos Aires alla fine del viaggio.
Pomeriggio a disposizione, per relax o per una piacevole camminata tra le vie del centro, e pernottamento in hotel 4*.
Pasti: colazione libera o a bordo, pranzo e cena liberi.

3º giorno / Buenos Aires – Ushuaia
Prima colazione in hotel e trasferimento privato all’Aeroparque, il terminal dei voli domestici, in tempo per il volo di linea per Ushuaia. All’arrivo trasferimento collettivo con servizio di bus navetta dall’aeroporto all’hotel. Pomeriggio libero a disposizione per una piacevole passeggiata in città, con possibilità di visitare uno dei suoi piccoli musei (interessante quello dedicato alla cultura Yamana). Pernottamento in hotel.
N.B. Gli orari dei voli domestici sono a discrezione delle compagnie aeree, possono subire dei cambiamenti durante la stagione, a volte cambiare anche a ridosso della partenza e con biglietto già emesso, senza possibilità alcuna di intervento.
Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi.

4° giorno / Ushuaia – Parco Nazionale Terra del Fuoco – imbarco (circa 30 km)
Al mattino si effettua un’escursione collettiva, con guida parlante italiano/spagnolo in gruppo con altri viaggiatori di nazionalità mista, nel Parco Nazionale Terra del Fuoco, la splendida riserva naturale a pochi chilometri da Ushuaia, che si estende sino al confine con il Cile. Il Parco comprende un’area di 63.000 ettari con cime inviolate, laghetti color smeraldo, gigantesche torbiere, cascate cristalline e gelidi fiumi, isole, baie e una vegetazione costituita da muschi, licheni e boschi di faggi antartici. Il nome di Terra del Fuoco fu dato dal navigatore Magellano che, costeggiando queste terre, aveva osservato numerosi fuochi accesi dagli indigeni.
Nel pomeriggio trasferimento privato al porto per il check-in presso gli uffici della compagnia Cruceros Australis. Una volta espletate le formalità si raggiunge a piedi il molo per l’imbarco sulla motonave entro le 18h00 (sulla stessa rotta si avvicendano la Stella Australis e la Ventus Australis).
Il capitano e l’equipaggio accoglieranno a bordo i passeggeri, verrà servito il cocktail di benvenuto e assegnate le cabine per la notte. Alla sera la nave salperà con destinazione “Fin del Mundo”, attraversando il mitico Stretto di Magellano e il Canale di Beagle fino a Capo Horn. E’ l’inizio di una grande avventura, un’esperienza davvero emozionante.
Pasti: colazione in hotel, pranzo libero e cena a bordo della nave.

5° giorno / Canale di Murray – Capo Horn – la baia di Wulaia
La rotta odierna prevede la navigazione lungo il Canale di Murray e, costeggiando la baia di Nassau, si giunge infine nel Parco Nazionale di Capo Horn, dove prenderemo terra con l’ausilio dei gommoni Zodiac (ricordiamo che lo sbarco è sempre subordinato alle condizioni meteo e al giudizio e all’esperienza del Capitano).
Il mitico Capo Horn fu scoperto nel 1616 ed è un promontorio quasi verticale alto circa 425 metri. Durante gli anni fu un’importante rotta di navigazione per i velieri, tra l’Oceano Pacifico e l’Atlantico. Il Capo è conosciuto come la “Fine del Mondo” ed è stato dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel Giugno 2005.
Si riprende la navigazione per sbarcare nel pomeriggio nella meravigliosa baia di Wulaia, sito storico dove nel passato si stanziò una delle più grandi colonie di nativi Yamanas di questa regione. Charles Darwin qui vi giunse durante il suo viaggio a bordo del HMS Beagle il 23 Gennaio 1833.
Questo luogo offre uno spettacolo di incomparabile bellezza per la conformazione del territorio e la sua ricca vegetazione. Camminando attraverso il bosco di Magellano, nel quale crescono varie tipologie di piante endemiche (tra cui faggi e felci), si giungerà a un incredibile belvedere. Pasti e pernottamento a bordo.
Durante le serate si svolgeranno a bordo delle conferenze, tenute da esperti ricercatori in lingua inglese e spagnola, con proiezioni di filmati e fotografie.
Pasti: pensione completa a bordo della nave.

6° giorno / lungo il Canale di Beagle – il ghiacciaio Pia e il ghiacciaio Garibaldi
Dopo colazione ci attende un’altra straordinaria giornata di navigazione. Al mattino la rotta segue il braccio nordorientale del Canale di Beagle, imboccando il fiordo Pia.
Sbarco con i gommoni ed escursione a piedi per raggiungere un punto panoramico dal quale si gode una bellissima vista sull’omonimo ghiacciaio Pia, con la sua lingua glaciale che dalla Cordigliera di Darwin si protende fino in mare.
Rientro a bordo e nel pomeriggio ci si addentra con la nave nel fiordo Garibaldi, dove si approda per effettuare un’altra suggestiva camminata fino all’omonimo ghiacciaio. Si risale attraverso la steppa patagonica fino a raggiungere una suggestiva cascata di origine glaciale e dalla quale è possibile ammirare un incantevole panorama.
Al termine dell’escursione si rientra a bordo, intrattenendosi con gli altri ospiti e sfruttando le comodità della confortevole nave. Pernottamento a bordo.
(chi non vorrà sbarcare potrà restare a bordo e ammirare il panorama dalla nave)
Pasti: pensione completa a bordo della nave.

7° giorno / Fiordo De Agostini e i ghiacciai Aguila e Condor
Al mattino la navigazione prosegue lungo il Canale di Cockburn per addentrasi nel Fiordo De Agostini di spettacolare bellezza, nel cuore della Cordigliera di Darwin. Qui sarà possibile ammirare i ghiacciai che si originano sulla catena montuosa e si prolungano fino al mare. A bordo dei gommoni si tocca terra per raggiungere con una gradevole camminata il ghiacciaio Aguila e ammirare la laguna prospiciente, formatasi da un suo parziale scioglimento.
Nel pomeriggio ci si avvicinerà al ghiacciaio Condor, per meglio comprendere la formazione dei ghiacciai e come essi abbiano lentamente modellato il paesaggio nel tempo, influenzando l’aspra morfologia del territorio, scavato in fiordi che si affacciano lungo i canali patagonici della Terra del Fuoco. Pasti e pernottamento a bordo.
Pasti: pensione completa a bordo della nave.

8º giorno / Isola Magdalena – Punta Arenas – Puerto Natales (circa 250 km)
Alle prime ore del mattino, se le condizioni meteorologiche lo permettono, si sbarcherà sull’Isola Magdalena, nello Stretto di Magellano, un tempo sosta obbligata di rifornimento per antichi navigatori ed esploratori. L’isola ospita una immensa colonia di pinguini di Magellano, che si possono ammirare durante la passeggiata verso il faro, indispensabile punto di riferimento per le imbarcazioni che attraversano lo Stretto.
(A Settembre e ad Aprile questa escursione viene sostituita con uno sbarco sull’Isola Marta dove, dai gommoni Zodiac si potranno anche ammirare i leoni marini.
N.B. Sull’Isola Magdalena è proibito l’uso di cavalletti per macchine fotografiche).
Terminata l’avventura australe, si sbarcherà a Punta Arenas intorno alle 11h30. Trasferimento collettivo dal porto all’autostazione e partenza con il bus di linea per Puerto Natales. (il biglietto, già prenotato e acquistato, vi verrà consegnato in loco da
un incaricato). Tempo sa disposizione per il pranzo.
Giunti a destinazione, dalla stazione dei bus di Puerto Natales è previsto il trasferimento con un servizio di navetta collettiva in hotel (cat 4*) per il pernottamento.
Pasti: colazione a bordo della nave, pranzo e cena liberi.

9º giorno / escursione al Parco Nazionale Torres del Paine (circa 230 km)
Prima colazione e partenza per l’interessantissima giornata di escursione collettiva al Parco Nazionale delle Torres del Paine, in gruppo con altri viaggiatori e con guida locale parlante spagnolo / inglese.
(N.B. su richiesta è possibile avere una guida parlante italiano e con un supplemento).
Il Parco, nominato “Riserva Mondiale della Biosfera”, si estende per ben 240.000 ettari.
La strada scorre su colline ed estese pampas, in un susseguirsi di affascinanti paesaggi.
L’abbondante fauna locale conferma di essere in un paradiso naturale.
Qui convivono circa 21 specie di mammiferi tra cui “puma” (felino sudamericano), guanacos, “huemul” (cerbiatti nani), volpi, ecc. Tra gli uccelli i più noti sono i “ñandù” (struzzo), i cigni di collo nero, aquile e condor immersi in una variegata vegetazione, in cui predominano l’erica e i licheni. Vedremo anche alcuni arbusti tipici delle zone desertiche come “mata barrosa”, “mata negra”, “senecio” e “calafate” insieme ad altre erbacee caratteristiche della steppa. Nella zona boscosa oltre ai faggi (lengas) si vedono alcuni fiori bellissimi, tra cui orchidee.
Il lago Nordenskjold, dalle acque color smeraldo, lambisce la base delle colline ed è sorgente delle spettacolari e roboanti acque che creano il “Salto Grande”. Si continua lungo le sponde del Lago Pehoe, dove si riflettono la grandiosi montagne. Si arriva al lago Grey con una passeggiata in un’antica foresta; qui si possono vedere iceberg che, sospinti dal vento, si arenano sulle rive del lago.
Tempo libero per il pranzo, presso un ristorante dove si fa una sosta all’interno del parco (generalmente nella zona del Lago Grey) ovvero con l’occorrente per un picnic che è possibile organizzarsi da Puerto Natales e portare con se durante l’escursione.
Sulla via del ritorno si costeggia la Laguna Amarga, con un’eccezionale veduta sulle impressionanti Torres del Paine. Imponenti ghiacciai che si tuffano nei laghi, cascate, laghi, fiumi e un paesaggio davvero selvaggio rendono questo Parco, localizzato in un angolo sperduto del mondo, veramente spettacolare. Alla sera ritorno a Puerto Natales e pernottamento in hotel.
Pasti: colazione in hotel, pranzo a picnic, cena libera.

10º giorno / Puerto Natales – El Calafate (circa 280 km)
Dopo la prima colazione trasferimento collettivo alla stazione dei bus e partenza per la Patagonia argentina con bus di linea (biglietto già prenotato e acquistato che verrà consegnato in loco da un incaricato). Passata la frontiera tra il Cile e l’Argentina si continua attraverso un territorio ondulato e disabitato. Pranzo libero durante una delle soste lungo la strada. Ai piedi della “mesa” di Miguens si trova il piccolo paese di El Calafate che si affaccia sulle acque turchesi del lago Argentino.
Con un trasferimento privato dalla stazione di arrivo dei bus si raggiunge l’hotel.
Pomeriggio libero per passeggiare nel grazioso paese, che offre scorci molto pittoreschi soprattutto lungo le sponde del lago. Pernottamento in hotel di cat. 4*.
Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi.

11º giorno / El Calafate – il Perito Moreno e il Lago Argentino (circa 160 km)
Prima colazione ed escursione di gruppo, con altri viaggiatori e guida parlante italiano e spagnolo, al Perito Moreno, che è uno dei pochi ghiacciai esistenti sulla Terra ad avanzare e non retrocedere, come avviene invece oggi per la maggior parte di essi: si allunga di circa 100 mt all’anno.
Situato fra il Brazo Rico e il Canal de los Tempanos, è un impressionante fiume di ghiaccio con un fronte di 5 km e un’altezza di 60 mt sopra il livello dell’acqua. Il suo lento ma continuo movimento crea il distacco dal fronte del ghiacciaio di enormi blocchi di ghiaccio creando assordanti scoppi. Passeggiata lungo le passerelle appositamente create sulla terraferma in modo da ammirare l’imponenza di questa meraviglia della natura. Tempo a disposizione per il pranzo libero (c’è anche un ristorante con vista sul ghiacciaio). Nel pomeriggio partenza a bordo di una motonave per una piacevole navigazione sul Lago Argentino, della durata di circa un’ora e con passeggeri di nazionalità mista, che percorre l’impressionante fronte del ghiacciaio. Al termine della navigazione si rientra a El Calafate. Pernottamento in hotel.
Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi.

12º giorno / El Calafate – Buenos Aires
Trasferimento collettivo dall’hotel all’aeroporto e volo di linea per Buenos Aires. Accoglienza all’arrivo e trasferimento privato in hotel. Nel pomeriggio, in compagnia della guida parlante italiano, in circa 3 ore si completa la visita di Buenos Aires. Una piacevole passeggiata a Caminito, vivace e colorata via del quartiere “La Boca”, dove arrivarono i primi immigranti italiani, e per finire lo storico quartiere di San Telmo, abitato da artisti e bohemien.
Rientro in hotel e serata a disposizione per assaporare la vita notturna della frizzante capitale. Pernottamento in hotel 4*.
(Suggeriamo cena con lo spettacolo di “tango argentino” al ristorante “Tango Porteño” o similare, prenotabile dal nostro referente locale).
Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi.

13º giorno / Buenos Aires – partenza per l’Italia
Al mattino rilascio delle camere e tempo libero fino alla partenza (il tempo disponibile dipenderà dall’orario del volo di ritorno). Trasferimento privato in aeroporto, senza guida, e partenza con voli di linea per l’Italia, con scalo intermedio. Cena e pernottamento a bordo.
Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi o a bordo.

14º giorno / Arrivo in Italia
Arrivo in Italia con arrivo previsto solitamente nel pomeriggio.

N.B. La rotta descritta per i giorni di navigazione con Stella Australis e Ventus Australis è eseguita abitualmente. La compagnia navale Cruceros Australis si riserva tuttavia, per la tranquillità e la sicurezza dei passeggeri, per la salvaguardia dell’ambiente o nel caso in cui sopravvenga una qualsiasi circostanza straordinaria, caso fortuito o forza maggiore, il diritto di variare parte della rotta senza preavviso.
Per le stesse ragioni le partenze o gli arrivi delle navi possono subire cambiamenti.

La quota comprende:

accoglienza e trasferimenti aeroporto / hotel / porto / autostazione come specificato, sistemazione in hotel di categoria 4* in camere con servizi privati e prima colazione, pranzo a picnic alle Torres del Paine, sistemazione  in cabina doppia di Cat. A su M/N Australis (con pensione completa, open bar con bibite, vino e liquori, escursioni in gommone ed equipaggiamenti adeguati, intrattenimento culturale a bordo), trasporti e trasferimenti a terra con veicoli privati, bus turistici e di linea come specificato sul programma, ingressi nei Parchi come da programma, visite ed escursioni con guide locali parlanti italiano, italiano/spagnolo e spagnolo/inglese come specificato, intrattenimento e guide parlanti spagnolo/inglese a bordo delle M/N Australis, le tasse portuali (60 U$D), assicurazione come specificato, dossier culturale / informativo.

La quota non comprende:

voli intercontinentali e domestici, tutti i pasti e le bevande (eccetto la pensione completa in crociera e il picnic alle Torres del Paine), tassa di soggiorno a Buenos Aires, mance, spese ed extra personali, le escursioni facoltative e le visite non espressamente incluse nel programma, le eventuali tasse governative locali per i voli locali e/o internazionali, tutto quanto non espressamente specificato sul programma dettagliato.