- >
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- >
- SUD AMERICA
- >
- Bolivia
- >
- Bolivia Classica
Bolivia Classica
12 GIORNI 11 NOTTI
Un viaggio “ad alta quota”, un caleidoscopio di emozioni che vanno dalla magia dei paesaggi alle leggende dell’impero incaico. Ed ecco Sucre e Potosì, patrimoni dell’umanità, il mitico deserto salato di Uyuni, la civiltà perduta di Tiwanako, il leggendario lago Titicaca con le isole del Sole e della Luna e infine La Paz, la capitale sospesa al confine tra terra e cielo.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1° giorno ITALIA / SANTA CRUZ DE LA SIERRA
Partenza per Santa Cruz de la Sierra con voli di linea. Pernottamento a bordo.
2° giorno SANTA CRUZ DE LA SIERRA
Arrivo, trasferimento in albergo, assegnazione immediata della camera e mattinata a disposizione, pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita guidata della città, la più grande e multietnica della Bolivia. Tra i luoghi ed i monumenti più significativi la piazza centrale, la cattedrale di San Lorenzo e il mercato indigeno El Abasto. Serata a disposizione, cena libera e pernottamento.
3° giorno SANTA CRUZ DE LA SIERRA / SUCRE
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Santa Cruz de la Sierra e partenza per Sucre con volo di linea. Arrivo, trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita guidata della città, fiore all’occhiello della nazione per via dei suoi splendidi edifici, delle chiese finemente decorate ed altre preziose testimonianze di epoca coloniale per le quali è stata nominata patrimonio culturale dell’Umanità dall’UNESCO. Tra i luoghi ed i monumenti più significativi la piazza centrale 25 di maggio, la cattedrale, la prefettura, il municipio, la Casa de la Libertad, dove fu dichiarata l’indipendenza della Bolivia, il museo d’arte indigena, che espone una bella collezione di tessuti delle comunità locali ed il museo francescano della Recoleta, che domina la città. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
4° giorno SUCRE / TARABUCO (60 Km) / SUCRE (60 Km)
Prima colazione in albergo. Partenza per la cittadina di Tarabuco per la visita al celebre mercato domenicale, punto d’incontro settimanale delle comunità indigene, ricco di magia ed occasioni di shopping di prodotti artigianali esposti su coloratissimi banchi. Pranzo in corso di escursione. Rientro in albergo a Sucre, cena libera e pernottamento.
5° giorno SUCRE / POTOSI (170 km – 4 ore circa)
Prima colazione in albergo e partenza per Potosì. Sistemazione in albergo, pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita guidata della città, la cui sontuosa architettura di epoca coloniale le hanno fatto meritare il titolo di patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Tra i luoghi ed i monumenti piùsignificativi la piazza principale, il convento di Santa Teresa e le chiese di San Lorenzo e San Francisco. Ma la ricca storia e lo splendore di Potosì sono strettamente legati al Cerro Ricco, la ricca collina un tempo traboccante d’argento. La visita ad una delle miniere ancora in attività permetterà di osservare le massacranti condizioni di lavoro alle quali sono ancora oggi sottoposti i minatori. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
6° giorno POTOSI / UYUNI (230 km – 4 ore circa)
Prima colazione in abergo. Visita alla Casa de la moneda, la zecca nazionale. Principale attrazione di Potosì nonché uno dei musei più belli del Sud America fu creata nel XVII secolo per tenere sotto controllo la coniatura delle monete coloniali in argento. Al suo interno sono custodite antiche e preziose opere d’arte. Pranzo libero e partenza per Uyuni. Arrivo, sistemazione in albergo e resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento.
7° giorno SALAR DE UYUNI
Prima colazione in alebrgo e partenza per l’escursione al Salar de Uyuni, il più alto ed immenso deserto salato al mondo (3660 metri sul livello del mare). Le Ande offrono uno scenario mozzafiato e senza paragoni. Il suono del silenzio fa il cuore battere più velocemente e il cielo puro, le lagune colorate, cactus e fenicotteri, tutto fa sentire che non c’è nessun altro luogo al mondo come questo. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Visita dell’isola Incahuasi (o isola Pescado), formazione vulcanica dove si ergono cactus giganti e così chiamata per la sua forma, simile a quella di un pesce. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.
8° giorno UYUNI / LA PAZ / TIWANAKU / LA PAZ (70 km – 1 ora e 30 minuti circa)
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Uyuni e partenza per La Paz con volo di linea. Arrivo e trasferimento per la visita guidata al sito archeologico di Tiwanaku, un tempo sede spirituale e politica dell’omonima civiltà che dominò la regione andina per 3000 anni. Tra i luoghi di maggior interesse la Porta del Sole, le piramidi di Kalasasaya ed Akapana ed alcuni monoliti. Pranzo al sacco in corso di escursione e rientro a La Paz. Visita guidata della città, situata a 3660 metri sul livello del mare. Tra i luoghi ed i monumenti di maggior interesse la Plaza Murillo, la cattedrale, la chiesa di San Francesco, il museo dell’oro che espone preziosi reperti della cultura Tiahuanacota, la pittoresca Calle Sagarnaga ed il mercato delle streghe. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.
9° giorno LA PAZ / HUATAJATA / ISOLA DEL SOLE
Prima colazione in albergo e partenza per la cittadina di Huatajata, situata sulle rive del Lago Titicaca. Visita al Museo dell’Altiplano nel quale mediante un percorso guidato con auricolari è possibile conoscere cultura, usi e costumi delle comunità locali. La visita prosegue all’Eco Pueblo Raices Andinas, dove una piccola comunità che vive in tipiche costruzioni di fango essiccato ed indossa ancora gli abiti tradizionali dai colori sgargianti mantiene vive le principali attività delle culture andine come la pastorizia di lama, alpaca e vigogne, la tessitura, la creazione di ceramiche, maschere, costumi da ballo, sandali, cappelli tipici e la costruzione delle tipiche imbarcazioni locali in canna di Totora. Al termine della visita imbarco sull’aliscafo e partenza per la navigazione sul Lago Titicaca, culla della cultura incaica. La vastità dello specchio d’acqua, il colore blu intenso delle acque, i miti, le tradizioni dei suoi abitanti e le antiche leggende di cui è protagonista fanno del Titicaca un luogo magico, quasi mistico. Prima tappa l’Isola del Sole. Sbarco e visita del Tempio del Sole, noto anche col nome di Pilcocaina, cui seguirà una piacevole passeggiata di circa 45 minuti fino all’albergo, situato sul punto più alto e panoramico dell’isola. Sistemazione in camera, pranzo in albergo e resto della giornata a disposizione per godersi la magica atmosfera di questo luogo sacro, le sue splendide vedute sul lago e socializzare con la comunità locale. Cena in albergo e pernottamento.
(Nota: il trasporto in aliscafo è condiviso con altri passeggeri ma con la presenza della guida privata in italiano. Il percorso a piedi si effettua a circa 4000 metri di altitudine e dovrà essere effettuato lentamente per evitare affaticamento e problemi respiratori. I bagagli a mano, contenente lo stretto necessario per la notte, saranno trasportati dai lama e dal personale locale. Il bagaglio principale resterà in aliscafo e verrà recuperato il giorno seguente).
10°giorno ISOLA DEL SOLE / COPACABANA / LA PAZ(150 Km – 2 ore e 30 minuti circa)
Prima colazione in albergo e tempo a disposizione per godere i panorami di questo luogo speciale. La mattinata prosegue con la visita alla Scalinata degli Inca ed alla celebre Fonte Sacra la cui acqua, secondo la leggenda, regala felicità ed eterna giovinezza. Pranzo in ristorante, imbarco in aliscafo e navigazione verso l’Isola della Luna per la visita ai resti del tempio delle vergini del sole Iñak Uyu. Proseguimento in aliscafo per Copacabana, situata al confine con il Perù. Visita al santuario mariano dove è custodita la vergine nera ed alla graziosa cittadina con il suo piccolo ed animato mercato. Al termine trasferimento a La Paz. Arrivo, sistemazione in camera e serata a disposizione. Cena libera e pernottamento.
11° giorno LA PAZ / ITALIA
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di La Paz e partenza per l’italia con voli di linea. Pernottamento a bordo.
12° giorno: ITALIA
Arrivo in Italia.
La quota comprende:
Trasporto aereo internazionale e all’interno della Bolivia (calcolato sulla base della migliore tariffa disponibile in classe economica al momento della prenotazione). Pernottamenti negli alberghi indicati (o similari) con prima colazione. Trasporto in van o pullman gran turismo con aria condizionata. Pasti – 9 prime colazioni, 5 pranzi e 1 cena – specificatamente indicati nel programma. Visite ed escursioni specificatamente indicate nel programma con guide locali di lingua italiana. Ingressi a siti archeologici e musei specificatamente indicati nel programma. Navigazione in aliscafo sul Lago Titicaca. Facchinaggi negli aeroporti e negli alberghi. Assistenza di personale specializzato. Tasse e imposte di servizio.
La quota non comprende:
Tasse aeroportuali (quotate a parte). Pasti non indicati nel programma. Bevande, extra di ogni genere, mance ad autisti e guide e spese di carattere personale. Tutto quanto non espressamente indicato nel programma o alla voce “la quota comprende”.