- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- /
- SUD E CENTRO AFRICA
- /
- Etiopia
- /
- Etiopia del Nord –
Etiopia del Nord – Speciale Festa del Meskal a Bahir Dar
13 GIORNI 11 NOTTI
Un itinerario nella storia antica dell’umanità, una vera scoperta di culture e civiltà che hanno mantenuto inalterate le origini e le tradizioni.
Per il viaggiatore è un incredibile salto nel passato.
La festa del Meskel, è una festa celebrata da secoli e avviene in tutte le piazze principali delle varie città etiopi.
La festa celebra e ricorda il ritrovamento della vera Croce di Cristo da parte della regina Elena.
Nello stesso tempo la festa del Meskel celebra la fine della stagione delle piogge e l’inizio della primavera.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1 giorno: Partenza per Addis Abeba
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con il volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
2 giorno: Arrivo ad Addis Abeba
Arrivo all’aeroporto Bole di Addis Abeba presto al mattino, disbrigo delle formalità doganali, ritiro dei bagagli e incontro con la nostra organizzazione per il trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate e tempo a disposizione per relax. Secondo l’orario concordato partenza per la visita della città. La città di Addis Abeba giace ai piedi del Monte Entoto con una grande escursione altimetrica passando dai 2.326 m-slm della periferia meridionale nella zona dell’aeroporto di Addis Abeba-Bole agli oltre 3.000 m- slm della zona settentrionale. Giornata dedicata alla visita del Museo Nazionale ed Etnografico, delle colline di Entoto, della Cattedrale di San Giorgio, del quartiere di Piazza e del mercato locale esteso per 22 kmq e considerato il più grande di tutta l’Africa. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
3 giorno: Addis Abeba – Lalibela
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Lalibela. Arrivo a Lalibela, maestosa città africana scolpita nella roccia rossa vulcanica alla base di questa remota città, a ricreare la simbologia di Gerusalemme quasi un millennio fa. Inizio della visita della città dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1978 e delle Chiese monolitiche ed ipogee (risalenti al XI° e XII° secolo), con pitture originali raffiguranti scene dell’Antico e del Nuovo Testamento. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
4 giorno: Lalibela
Prima colazione in Hotel. Al mattino visita della Chiesa di Yemirhanna Kristos, una delle più celebri chiese del Lasta. La Chiesa è uno splendido esempio di stile axumita, dagli strati alternati di pietra e legno alle travi. Nel pomeriggio conclusione della visita delle 11 chiese e del villaggio. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
5 giorno: Lalibela – Hawsien
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a Hawsien (ca. 370 km, ca. 7 ore). Le chiese del Nord Est del Tigray sono una scoperta artistica recente per l’Occidente. Prima della Conferenza di Studi Etiopici del 1966, delle centinaia di chiese ipogee scavate nei fianchi e sulle pareti delle ambe del Gheralta, del Womberta, dell’Atsbi se ne sapeva poco o nulla. Sin dagli inizi del cristianesimo in queste zone i monaci ricavarono luoghi di culto tra le rocce, con influenze axumite nelle decorazioni e nella struttura. E la bellezza dell’ambiente naturale è un tutt’uno con la chiesa: sia che si trovi nella cavità di una parete a strapiombo o tra boschi e sorgenti alle base di un’amba o in un canyon. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
6 giorno: Escursioni in Amba Geralta
Prima colazione in Hotel. Visita di alcune chiese della zona dell’Amba Geralta. Alcune di queste chiese sono raggiungibili con passeggiate di diversa difficoltà.
-Chiesa di Mariam Papa Seyti
Questa chiesa solo parzialmente scavata nella roccia si raggiunge da Megab attraverso un’ampia vallata tra ambe e pinnacoli di rocce rosse, tra alberi di acacia e di ficus. Secondo Ruth Plant alcuni dipinti ricordano gli angeli dipinti nella chiesa di Debre Brahne Selassie a Gondar. La chiesa di Maryam Papsa Seyti si raggiunge con una bella camminata in pianura di circa un’ora.
-Chiesa di Wukro Abraha Atsabaha
Abraha e Atsbaha sono i nomi dei fratelli Ezana e Sezana, che si convertirono al cristianesimo nel IV secolo. Secondo David Buxton, esperto di datazioni, la costruzione di questa chiesa risale al X secolo ma potrebbe essere avvenuta su un sito dove già esisteva una chiesa ipogea. Di grandi dimensioni, è affrescata con santi e racconti biblici. La chiesa è a metà strada tra Wukro e Dugem, sulla strada per Hawzien nel Gheralta, ed è considerata una delle più belle della zona. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
7 giorno: Hawsien – Axum
Prima colazione in Hotel. Partenza per Axum (200 km, circa 3 ore). Lungo il percorso visita al Tempio della Luna di Yeha, antichissimo esempio di architettura sabea, con diverse similitudini con le costruzioni di Marib nello Yemen. Arrivo ad Axum e nel pomeriggio visita della città, dei siti archeologici, del museo e della chiesa di Tsion Mariam, famosa per conservare, secondo la chiesa etiopica, l’Arca dell’Alleanza. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
8 giorno: Axum – Simien
Prima colazione in Hotel. Partenza la mattina per il Parco dei Monti Simien (280 km, ca. 7 ore). Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in Lodge. Nella catena dei Simien, il Ras Dashen raggiunge i 4600 metri. Tra torrioni e guglie e gole selvagge vivono tre specie endemiche d’Etiopia: i babbuini gelada, i nyala di montagna e la volpe Simien, sempre più rara.ù
9 giorno: Escursione al Parco dei Monti Simien – Gondar
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata a una passeggiata all’interno del Parco dei Monti Simien e fino alle cascate di Jimba. Nel pomeriggio trasferimento a Gondar (130 km, ca. 3 ore). Pensione completa e pernottamento in Hotel.
10 giorno: Gondar – Bahir Dar
Prima colazione in Hotel. Al mattino visita della città di Gondar, posta a 2300 m-slm, dei castelli, dei bagni di Fasilidas e della chiesa di Debre Beran Selassie “Luce della Trinità”, splendidamente affrescata, capolavori dell’arte gondariana. Nel pomeriggio partenza per Bahir Dar (180 km, ca. 3 ore). Pensione completa e pernottamento in Hotel.
11 giorno: Bahir Dar – Festa del Meskal
Prima colazione in Hotel. Bahir Dar è una piacevole città situata a 1800 m sulle rive del Lago Tana, il più grande dell’Etiopia e sorgente del Nilo Azzurro. Al mattino escursione alle Cascate del Nilo Azzurro, che a settembre, dopo la stagione delle piogge, sono piene di acqua e la campagna è verde e piena di margherite gialle. Il lago Tana ha per emissario il Nilo Azzurro, che da esso prende origine verso Sud, formando, dopo un tratto di qualche km, le Cascate del Nilo Azzurro.
Nel pomeriggio, verso le ore 16:00 iniziano le celebrazioni del Meskal.
In Etiopia si celebra il Meskal da 1600 anni. La parola precisamente significa “Croce” e la festa commemora il ritrovamento della Croce, su cui Gesù fu crocifisso, da parte dell’Imperatrice Helena, la madre di Costantino il Grande. L’evento originale accadde il 19 Marzo del 326 DC, ma la festa ora è celebrata il 27 settembre. Molti dei riti che si svolgono durante la celebrazione sono direttamente collegati alla leggenda dell’Imperatrice Hellena. La leggenda racconta che l’Imperatrice, non avendo trovato nessuno che le mostrasse le Sacre Scritture, bruciò dell’incenso e cominciò a pregare per chiedere aiuto. Il fumo dell’incenso le indicò un luogo dove scavando trovò tre croci. Una di esse era la vera Croce a cui sono stati attribuiti molti miracoli. Nel periodo della festa del Meskal, dopo la stagione delle piogge, le montagne e le valli etiopiche si ricoprono di margherite gialle, sono queste che vengono usate per decorare i lunghi mazzi di rami. Il festival comincia la vigilia piantando un alto palo fresco a forma di croce nel centro di una grande piazza o di un grande spiazzo erboso. Ognuno porta un fascio di rami con in cima un mazzetto di margherite gialle e lo appoggia intorno al primo palo formando un’enorme piramide che verrà bruciata nel pomeriggio. Per dare fuoco alla piramide chiamata Demera verranno usate torce di ramoscelli di eucalipto chiamate Chibo. Le celebrazioni cominciano nel pomeriggio della vigilia, sfilano i religiosi con i loro vestiti brillati, i diaconi suonando grossi tamburi, studenti portando enormi croci illuminate. Essi si mettono in circolo intorno al Demera e dopo canti e salmi religiosi, il Vescovo si avvicina una delle torce e gli dà fuoco. Centinaia di persone assistono alla celebrazione e danno così il benvenuto alla stagione chiamata Tseday, la primavera dopo la stagione delle piogge. Il grande falò brucia fino all’imbrunire e quando si è consumato lascia cadere il palo centrale. A Bahir Dar inoltre si festeggia per tutta la notte (tra il 26 e il 27) e tutta la popolazione si reca alle chiese con le torce accese, lasciando tracce di cenere in terra ad ogni incontro, in segno di augurio.
Pensione completa e pernottamento in Hotel.
12 giorno: Bahir Dar – Addis Abeba
Rientro in Italia Prima colazione in Hotel. Al mattino navigazione sul Lago Tana, disseminato di 37 isolette sulle quali si trovano chiese e monasteri di grande interesse storico e culturale (sono patrimonio dell’Unesco), che con i loro sacerdoti armati di croci permettono un salto all’indietro nel tempo. Visita alla penisola di Zeghie, delle Chiese di Ura Kidane Meheret e Azua Mariam (passeggiata in una bella foresta di ca. 30 minuti). Rientro a Bahir Dar e camere in day use in Hotel fino al trasferimento in aeroporto. Partenza con il volo per Addis Abeba. Arrivo e proseguimento con il volo di linea Ethiopian Airlines per Milano. Pasti e pernottamento a bordo.
13 giorno: Arrivo in Italia
Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa.
La quota comprende:
Assistenza di personale aeroportuale qualificato in partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa – Voli di linea Ethiopian Airlines da Milano ad Addis Abeba e ritorno, in classe economica – Volo di linea Ethiopian Airlines domestici come da programma, in classe economica – Navigazione con imbarcazioni locali sul lago Tana – Tour con mezzi fuoristrada, autisti esperti, carburante e assistenza meccanica – Pernottamenti in camera standard in Hotel e Lodge indicati (o similari) – Trattamento di pensione completa durante il tour (con alcuni pasti a pic-nic), come indicato in programma – Guida/accompagnatore locale parlante italiano – Visite ed escursioni indicate, compresi gli ingressi – Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai Assicurazioni – Guida dell’Etiopia Ed. Polaris (per camera) – Kit da Viaggio .
La quota non comprende:
Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, UnipolSai Assicurazioni) – Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 260,00, da riconfermare all’emissione del biglietto aereo) – Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali – Tasse per videocamere – Visto d’ingresso (52 usd – vedi “Informazioni utili FORMALITA’ D’INGRESSO”) – Escursioni e visite facoltativa – Pasti non indicati, bevande, mance e tutto quanto non sopra specificato.