Autentici Scorci d’Africa

14 GIORNI 12 NOTTI

Un viaggio rilassato, naturalistico e in egual modo storico-culturale, in un paese vasto che racchiude così tante bellezze che per vederle tutte richiederebbe ben più di due settimane.
La graziosa Vilanculos affacciata sul mare – lo snorkeling nell’arcipelago di Bazaruto – dormire tra le dune bianche che si affacciano sull’Oceano Indiano – il passaggio delle balene humpback – la capitale Maputo e i suoi contrasti architettonici – il safari nella natura selvaggia del Parco Gorongosa

N.B.  Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione

1° giorno / Italia – Addis Abeba
Partenza in serata dall’Italia per Beira, via Addis Abeba. Pernottamento a bordo. Pasti liberi.

2° giorno / Addis Abeba – Beira
Arrivo in mattinata ad Addis Abeba e proseguimento per Beira. Arrivo nel pomeriggio, disbrigo delle formalità doganali e breve tour panoramico della città prima del trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel. Pasti: cena in hotel.

3°-4° giorno / Beira – Gorongosa National Park (190 km ca.)
La rinascita del Gorongosa National Park Dopo la prima colazione in hotel partenza verso nord ovest per il Gorongosa National Park. Arrivo intorno all’ora di pranzo, sistemazione in lodge e pranzo libero. Questo parco venne fondato negli anni ’60 dai coloni portoghesi ed è stato a lungo conosciuto per la ricchezza di fauna che lo popolava; purtroppo durante la guerra civile molti animali vennero cacciati per sfamare i soldati, gli elefanti vennero uccisi per l’avorio e altre specie ancora per semplice diletto contribuendo all’estinzione del 95% degli animali. Fortunatamente un progetto di rivitalizzazione portato avanti da privati statunitensi e dal governo locale ha contribuito nel giro di 15 anni alla moltiplicazione delle specie quasi estinte e oggi nei suoi quasi 3800 km quadrati di estensione il parco annovera bufali, ippopotami, zebre, elefanti, leoni, licaoni e di recente anche leopardi. Il parco è un laboratorio a cielo aperto sia dal punto di vista scientifico, per l’attenzione posta nel ripopolamento e nella preservazione degli animali, che dal punto di vista sociale, per il coinvolgimento attivo della popolazione locale che vive ai margini del Parco. Un ruolo molto importante in questo processo viene ricoperto dalle donne di queste comunità, che sono le più vulnerabili e colpite dalla povertà. Si effettuerà un safari nel pomeriggio del 3° giorno e un safari giornaliero (con picnic box lunch incluso) il 4° giorno. Pernottamenti presso il lodge. Pasti: colazione, pranzo 3° giorno libero, lunch box del 4° giorno incluso, cene incluse.

5° giorno / Gorongosa Park – Inhassoro (395 k ca.)
Trasferimento verso la costa Dopo la prima colazione partenza verso sud est per un trasferimento di circa 5-6 ore fino alla cittadina di Inhassoro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in lodge. Resto della giornata a disposizione per rilassarsi e per fare una passeggiata lungo la spiaggia bianca sulla quale si affaccia il lodge. Pasti: colazione, pranzo libero, cena in lodge.

6° giorno / Inhassoro – Bazaruto – Vilanculos
In barca nell’arcipelago di Bazaruto, un paradiso per gli amanti del mare. Giornata dedicata all’Arcipelago di Bazaruto navigando a bordo di un’imbarcazione a motore per ridurre i tempi di trasferimento sull’isola di Bazaruto (i bagagli verranno portati via terra a Vilanculos). All’arrivo sull’isola dedicheremo tempo allo snorkeling per ammirare le meravigliose creature della barriera corallina (maschere e pinne saranno fornite dall’organizzazione locale). Nel primo pomeriggio si fa rientro a Vilanculos. La navigazione è di circa 90 minuti per tratta (tempo variabile in base alle condizioni del mare). Pernottamento in hotel. Pasti: prima colazione in hotel, pranzo pic-nic sulla spiaggia, cena in hotel.

7° giorno / Vilanculos – Inhambane – Praia da Barra (320 km ca.)
Attraverso il Tropico del Cancro, da Inhambane a Praia da Barra. Prima di cominciare la discesa lungo la costa, breve visita di Vilanculos. Lasciata la cittadina, percorreremo strade che alle volte possono essere un po’ dissestate, fra piante di banano, boschi di palme da cocco, campi coltivati, villaggi locali e baobab. Lungo questa tratta attraverseremo il Tropico del Capricorno. Poco prima di arrivare a destinazione ci fermeremo a Inhambane, il capoluogo della regione, per una breve visita. Ammireremo le sue casette colorate, la piazza del mercato e le spiagge con i pescatori sempre al lavoro. Arriviamo quindi nella bellissima Praia da Barra, una vasta distesa di sabbia. Arrivo nel pomeriggio e tempo dedicato al relax presso il lodge sulla spiaggia. Quest’area è abbastanza turistica e frequentata da visitatori locali e non. E’ molto amata dagli appassionati di sport acquatici. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi.

8° giorno / Praia da Barra Praia da Barra: alla ricerca della fauna marina della zona
Al mattino si effettuerà un’attività di Ocean Safari con gommoni zodiac, alla scoperta della fauna marina locale che comprende megattere, squali balena, delfini, tartarughe, mante. Rientro a Barra e nel pomeriggio è prevista una passeggiata alla spiaggia di Tofinho fino al monumento in memoria dei caduti. Notte in hotel. Pasti: colazione al lodge, pranzo e cena liberi.

9°-10° giorno / Praia da Barra – baia di Inhambane – Chidenguele (270 km ca.)
Dalla caratteristica baia di Inhambane all’ambiente selvaggio del lago Inhampavala. Partenza al mattino in direzione Chidenguele. Lungo strada è prevista una sosta per una visita molto interessante. Con un dhow si naviga fino all’Isola di Mocucuna, nella baia di Inhambane. Tempo permettendo, visiteremo anche una scuola. E’ un momento di contatto diretto con la comunità residente. Continuiamo il percorso procedendo verso sud. Lungo il percorso si attraversano i tipici villaggi sorti agli incroci delle strade, con le loro bancarelle che formano piccoli mercati. Man mano che ci si allontana dalla baia di Inhambane ci accorgiamo di come le strade si fanno più deserte. Si prosegue ancora verso sud, per la località di Chidenguele e in particolare l’eco lodge, sulle rive del lago Inhampavala. La strada a un certo punto diventa sterrata e quel tratto sarà effettuato con i 4×4 del lodge. L’ambiente selvaggio del Naara Eco-Lodge & Spa è costituito dal lago e dalle dune che lo separano dall’Oceano Indiano. Il lodge è composto da 10 tende di lusso e sostiene la comunità indigena di Inhandime, i cui locali accolgono i visitatori con i loro grandi sorrisi. Arrivo nel tardo pomeriggio. Nella mattinata successiva è prevista un’uscita in barca sul lago Inhampavala mentre nel pomeriggio si avrà libero da dedicare al relax o altre attività sportive come il kayak o semplicemente una passeggiata sulla bella spiaggia incontaminata di Chidenguele, che dista solo 2 km. Pernottamenti al lodge. Pasti: colazioni, primo pranzo in una casa locale sull’isola di Mocucuna per assaggiare il cibo tradizionale, secondo pranzo e cene al lodge.

11°-12° giorno / Chidenguele – Maputo (270 km ca.)
Verso la capitale, Maputo. Al mattino partenza per Maputo. Arrivo nel pomeriggio nella capitale e sistemazione in hotel in posizione centrale. Il giorno successivo sarà dedicato alle visite della capitale. Maputo sorge sulla baia omonima, nell’Oceano Indiano, quasi al confine con il Sudafrica. Attraversandola si possono notare gli enormi contrasti architettonici. Tra dimore coloniali sorgono ville in stile liberty, case degli anni Cinquanta o grandi edifici in stile sovietico. Qua e là è punteggiata di grattacieli e più in periferia spiccano le colorate baraccopoli. Si può notare la varietà di popoli che l’hanno abitata, ovvero i portoghesi, gli indiani, i cinesi, i sudafricani e altri ancora senza dimenticare i nativi. La sua posizione geografica ha sempre attirato perché strategica per i traffici marittimi. I principali luoghi di interesse sono la cattedrale di Nostra Signora di Fatima, la stazione ferroviaria progettata nel Novecento da Gustave Eiffel, il forte antico, il Museo d’Arte Nazionale e il Teatro Avenida. Pernottamenti in hotel. Pasti: colazione inclusa, pranzi e cene liberi.

13° giorno / Maputo – partenza
Mattinata a disposizione per attività individuali prima del trasferimento in aeroporto e la successiva partenza per l’Italia, via Addis Abeba. Pasti: colazione inclusa, pranzo e cena liberi.

14° giorno / Arrivo in Italia
Arrivo in Italia in mattinata.

La quota comprende:

Sistemazione in cabina a due letti sulla motonave prevista durante la navigazione sul Lago Nasser; Trattamento pasti come specificato in ogni singolo programma; Visite ed escursioni su base privata con guida locale parlante italiano; Tasse e percentuali di servizio; Assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende:

Il volo dall’Italia, i voli interni in Egitto, le spese visto, le bevande, le mance, i pasti non menzionati, l’eventuale cenone di capodanno (in genere obbligatorio), quota d’iscrizione, le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non indicato nella voce “Le quote comprendono”.