- HOME PAGE
- /
- PRESENTAZIONE TUTTO IL MONDO
- /
- SUD E CENTRO AFRICA
- /
- Uganda
- /
- In Volo dai Gorilla
In Volo dai Gorilla al Kidepo
10 GIORNI 9 NOTTI
Attraverso gli scenografici Parchi Nazionali dell’Uganda che si estendono alla base delle “Montagne della Luna”, lungo il corso del Nilo e sulle sponde dei grandi laghi Edoardo e Giorgio, con il confort di ottimi lodge. L’incontro con una natura incontaminata, non affollata di turisti, entusiasmante per le diversità ambientali.
La ricerca dei simpatici scimpanzé nella foresta di Kibale e l’incontro ravvicinato con gli ultimi gorilla di montagna, addentrandosi nella foresta di Bwindi a piedi e condotti da esperti ranger, per un’esperienza davvero unica, fortemente emotiva, da ricordarsi per sempre. A completare questo viaggio meraviglioso l’insolita esperienza presso il Kidepo National Park, a lungo isolato e ora raggiungibile con un comodo volo interno da Entebbe. Un viaggio completo nel cuore dell’Africa.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione
1° giorno / Italia – Entebbe
Partenza al mattino dall’Italia per Entebbe con voli di linea con uno scalo. Arrivo in serata, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel poco distante per il pernottamento. Pasti: liberi.
2° giorno / Entebbe – Kibale (320 km) La Rift Valley albertina e la Foresta di Kibale
Dopo la prima colazione si lascia la capitale per dirigersi verso ovest fino ad arrivare a ridosso dei Monti Rwenzori, che segnano il confine con il Congo. La cittadina di Fort Portal, dove si effettuerà il pranzo, è la capitale del Regno del Tooro e si trova a pochi chilometri dalla foresta di Kibale. Nel pomeriggio si potranno esplorare alcuni punti panoramici nei pressi dei laghetti craterici Kasenda. Cena e pernottamento in lodge. Pasti: pensione completa.
3° giorno / Kibale Forest National Park – Parco Queen Elizabeth (circa 80 km)
Trekking alla ricerca degli scimpanzè Si raggiunge l’ingresso del Kibale Forest National Park, situato in una zona di colline. Dopo il briefing del ranger sul comportamento da adottare, si parte in piccoli gruppi alla ricerca degli scimpanzé (chimps tracking). L’escursione è facile e può durare 3-4 ore. Si cammina prevalentemente in piano, non sempre su sentieri ben tracciati. Infatti quando i tracker avvistano i primati ci si addentra nel folto della vegetazione per avvicinarli. E’ un’esperienza entusiasmante. Al mattino presto gli scimpanzé stazionano sui rami più alti di enormi alberi di fico (il loro cibo preferito) anche a 20-30 metri di altezza. Poi a metà mattina scendono sui rami più bassi e più grossi per un riposino e quindi spesso anche a terra per spostarsi in altre zone. Buone possibilità anche di avvistare scimmie colobus, cercopitechi, babbuini, ecc. Pranzo in lodge per poi riprendere la strada, costeggiando una zona collinosa di antichi crateri vulcanici creati dalle immani forze che modellarono tutta la zona della Rift Valley occidentale, innalzando il massiccio del Ruwenzori, formando la depressione chiamata “Albertina” e creando moltissimi vulcani, ora sopiti, divenuti in seguito laghi. Si prosegue verso sud costeggiando le falde del Ruwenzori, terza montagna d’Africa con i suoi 5.100 metri, e attraversando la linea dell’Equatore dove una sosta fotografica è d’obbligo. Si scende nuovamente nella depressione della Rift Valley dove si trovano i laghi Edward e George e il Queen Elizabeth National Park. Sistemazione al lodge per la cena e il pernottamento. Pasti: pensione completa.
4° giorno / Parco Nazionale Queen Elizabeth La fauna del Queen Elizabeth
Intera giornata di esplorazione del Queen Elizabeth National Park per osservare gli animali. Il Parco si estende sul lato ugandese dei laghi Edward e George, collegati tra loro da un canale naturale, il Kazinga Channel, e offre spettacolari paesaggi di foreste e savane punteggiate da numerosissime euforbie a candelabro. Presto al mattino si effettuerà un safari lungo i sentieri settentrionali dove è facile avvistare iene, leoni, leopardi, ippopotami che si dirigono verso le pozze d’acqua, elefanti, bufali e gru dalla testa coronata (uno dei simboli nazionali ugandesi). Rientro al lodge per la colazione. Nel pomeriggio è prevista un’escursione in barca lungo il Kazinga Channel, per osservare una grande quantità di animali in una situazione insolita: grandi mandrie di bufali, sonnolenti ippopotami e coccodrilli nelle anse del fiume, famiglie di elefanti e una enorme quantità di uccelli si affollano lungo le rive del canale per bere o rinfrescarsi. Trasferimento nella zona meridionale del parco, sistemazione in lodge, cena e pernottamento. Pasti: pensione completa.
5° giorno / Parco Queen Elizabeth – Bwindi (circa 140 km – 6/7 ore)
Safari nel parco e straordinario trasferimento verso la rigogliosa area montuosa. Dopo colazione safari fotografico nella parte del parco chiamata Ishasha, famosa per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. Dopo pranzo partenza in direzione sud, verso la regione dei Gorilla di Montagna, attraversando caratteristici villaggi e lussureggianti bananeti. Più ci si avvicina al Parco Nazionale e più il paesaggio diventa verdissimo e montuoso. Si sale di altitudine (gran parte del Parco si trova a una media di 2.000 mt), lasciando alle spalle la savana e anche la temperatura diventa più fresca. I coni vulcanici svettano: alcuni sono proprio sul confine, altri in Rwanda e altri ancora in Congo. Si raggiunge in serata Bwindi. Sistemazione al lodge per il pernottamento. Pasti: pensione completa.
6° giorno / Bwindi Impenetrabile Forest
L’incontro con i gorilla di montagna. Presto al mattino entrerete nella foresta tropicale di Bwindi per il trekking dei gorilla di montagna. Quest’attività comincia alle 8 del mattino dal quartier generale dell’UWA (Uganda Wildlife Authority), dove incontrerete gli altri membri della spedizione nonché le guide e i portatori. Il trekking avviene in piccoli gruppi da massimo 8 persone per ciascuna famiglia di gorilla. La Foresta Impenetrabile di Bwindi ha una popolazione di oltre 420 gorilla secondo il censimento condotto nel 2012. La catena dei Monti Virunga, che segna il confine tra Uganda, Rwanda e Rep. Democratica del Congo, è caratterizzata da un paesaggio di fitta foresta. L’ecosistema è composto da zone di vegetazione diverse a seconda dell’altitudine: fino a circa 2.500 metri ci sono le zone coltivate, da questo punto e fino a circa 3.200 metri di quota si trovano le foreste di bambù e di cosso, dove vivono prevalentemente i gorilla, e più in alto appare la vegetazione d’alta quota africana composta da lobelie, senesi e praterie. L’incontro con questi straordinari primati avviene inoltrandosi a piedi lungo sentieri e il tempo impiegato e il tipo di terreno percorso può variare. Una buona forma fisica è raccomandabile per la camminata. I ranger e i portatori sono comunque molto gentili e disponibili ad aiutare chiunque abbia difficoltà. Una volta giunti dalla famiglia dei giganti primati, si trascorrerà un’ora a osservarla, fotografarla o filmarla. A volte, per incontrare i gorilla, sono sufficienti 2 ore di cammino altre volte anche 4-5 ore, ma la fatica è ampiamente compensata dall’emozione dell’incontro di questi animali che vivono in gruppi comandati da un “silver back”, anziano gorilla dal dorso argentato può raggiungere il peso di 250 chili e un’altezza di 170 cm. e da femmine e piccoli che giocano in continuazione. Le emozioni provate di fronte ai gorilla saranno indimenticabili. Rientro al lodge nel pomeriggio. Pernottamento. Pasti: colazione al lodge. Pranzo al sacco (portare acqua a sufficienza per la camminata). Cena al lodge.
7°-8° giorno / Bwindi – Entebbe – Kidepo National Park
In volo verso il Kidepo Dopo la colazione trasferimento all’airfield per il volo locale di rientro ad Entebbe e successivamente in coincidenza per il Parco Nazionale del Kidepo. Arrivo nel pomeriggio, pranzo e primo safari fotografico per cominciare l’esplorazione di questa regione tra le più autentiche di tutta l’Africa. L’8° giorno si effettuerà un ulteriore safari fotografico che oltre ad ulteriori possibilità di avvistamento degli animali comprenderà la visita alle tradizionali abitazioni o “manyatta” dei villaggi Karimojong, ai margini del parco. Pernottamento in lodge. Pasti: colazione, pranzi e cene in lodge.
9° giorno / Parco Nazionale Kidepo – Entebbe
Dopo la prima colazione ultimo safari all’interno del Parco Nazionale del Kidepo. Pranzo e imbarco sul volo domestico per Entebbe (orario di arrivo previsto 16.30). Connessione con il volo internazionale di rientro in Italia, via scalo europeo o extraeuropeo.
10° giorno / Italia
Arrivo in Italia al mattino.
La quota comprende:
accoglienza e trasferimenti privati da/per l’aeroporto, pernottamenti in camere con servizi privati nei lodge indicati nel programma o di pari categoria, pensione completa eccetto la cena di arrivo e quella dell’ultimo giorno in Uganda, acqua in bottiglia a bordo del mezzo, tutte le escursioni previste, trasporto con automezzi tipo Toyota 4×4 allungate da safari, voli locali Bwindi-Entebbe, Entebbe-Kidepo-Entebbe, battelli per escursione sul canale Kazinga, autista-guida di lingua inglese, assicurazione come specificato, guida di viaggio, dossier culturale / informativo.
La quota non comprende:
i voli, permessi per il Parco dei gorilla e degli scimpanzé, il visto d’ingresso, la cena di arrivo e quella dell’ultimo giorno in Uganda, le bevande, mance, spese personali, eventuali tasse locali in uscita dal paese, tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.